METODO v.9.00.30
Elenco Anomalie/Sviluppi
Note di Rilascio


Abbiamo testato con esito positivo il funzionamento di Metodo nelle seguenti configurazioni:  

 Piattaforme Client
- Microsoft Windows Vista Business, Ultimate o Enterprise SP1 o successivo (X86 o X64)

- Microsoft Windows 7 Professional, Ultimate o Enterprise SP1 o successivo (X86 o X64)

Microsoft Windows 8, 8.1 Professional o Enterprise (X86 o X64) 

Piattaforme Server
- Microsoft Windows Server 2003 SP2 o successiva (X86 o X64)
- Microsoft Windows Server 2003 R2 SP2 o successiva (X86 o X64)
- Microsoft Windows Server 2008 (X86 o X64)
- Microsoft Windows Server 2008 R2

- Microsoft Windows Server 2012- Microsoft Windows Server 2012 R2
  N.B. : con Windows Server 2012 il setup deve essere eseguito o in locale oppure da un percorso UNC. 
  Per la particolare gestione della sicurezza di questa versione del sistema operativo, non è possibile eseguire il setup da un percorso mappato.
 

  Nei sistemi operativi Windows 8, Windows 8.1, Windows Server 2012 e Windows Server 2012 R2, il setup deve essere eseguito, oltre che da un utente amministratore, tramite la voce “Esegui come amministratore”, selezionabile
  tramite il tasto destro del mouse sopra all’eseguibile “Setup.exe”, sia per il Setup Server, che per il Setup Client.

Altre Applicazioni
- Microsoft Internet Explorer 7.0 o successivo
- Microsoft .NET Framework 4.0
- Microsoft Office 2003 SP3 o 2007 SP1 (+CDO) o 2010 o 2013 (solo versioni a 32 bit)
- Open Office 3.1.1

Piattaforme DataBase
- MS-SQL 2008 SP1 (32 e 64 bit)  
- MS-SQL 2008 R2  
- MS-SQL 2012
- MS-SQL 2014 
- N.B. : MS-SQL 2005, dichiarato “deprecato” dalla versione 9.00.00 di MetodoEvolus, non è più certificato a partire dalla versione 9.00.01.

Note di rilascio 
  • Alcune note sulla presente versione (consultare la documentazione relativa al setup) :
    - Si introduce il concetto di minor version.
    - Le versioni saranno sempre cumulative: sia server che client.
    - Tutti i componenti client Metodo verranno marchiati con la versione corrente installata nella parte server.
    - Anche con questa nuova metodologia di distribuzione ci potranno essere versione compatibili ed incompatibili: le versione incompatibili avranno come numero di versione il multiplo di 10: 9.00.10, 9.00.20 e così via. Mentre le versioni compatibili saranno riconosciute con 9.00.01, 9.00.02,...etc. etc

    Seguendo questo principio la presente versione deve essere considerata incompatibile : è necessario quindi ricompilare le anagrafiche extra, rilanciare le procedure di aggiornamento lunghezza campi dai Tools e
    ricompilare le estensioni ISV.
    - Sarà possibile fare roll back di una versione di Metodo Server e di conseguenza anche client.
  • Ricordiamo che per utilizzare questo aggiornamento occorre avere installato od aggiornato le licenze software per l’anno 2015 (data di rilascio).
  • L'applicazione del modif di questa versione di Metodo potrebbe richiedere un elevato tempo di esecuzione; controllare anche lo spazio disponibile sui dischi dove sono presenti i database.
  • Sono disponibili alcune note riguardanti le anomalie e gli sviluppi inseriti nella versione 9.00.30.
  • Anomalia nr. 11.817 - Gestione immagini : è necessario spostare i relativi file dei documenti e della prima nota nelle rispettive cartelle a partire dalla cartella Allegati.
  • Anomalia nr. 9.649 : è necessario lanciare il modif JobScheduler_modif90030.sql, presente nella directory Modif\MSSQL dell'installazione Server, nel database SchedulatoreMet.
  • Sviluppo nr. 3.611 : è necessario risalvare le password nella configurazione delle E-Mail dai Tools Workbench, se si utilizzano impostazioni tramite MAPI o CDOSys, per la modifica alla crittografia introdotta con lo Sviluppo.
  • Anomalia nr. 11.804 : è necessario eseguire “Ricalcolo licenze per utenti” dai Tools Workbench, per le modifiche apportate dalla correzione dell’anomalia.
  • Link avvio AIOT: In seguito a correzioni di alcune anomalie, i parametri del link di avvio di AIOT (esternamente a Metodo Evolus) sono stati modificati. Fate riferimento a quanto riportato nell’Help Tecnico di AIOT, dopo l’installazione dell’aggiornamento 9.00.30.
  • Da questa versione l'integrazione con la Gestione Tesoreria è controllato da specifica licenza : controllare il listino per i relativi riferimenti e costi.
  • Moduli Commerciali : è disponibile il manuale delle relative sezioni presenti nel file GestDoc.ini.
  • Modificato il default della configurazione FEPA (FatturaPA01.INI) creando l’esigibilità dell’IVA a “S” (scissione del pagamento).
  • E' stato aggiornato il componente Farpoint Spread 8.0 alla versione 8.0.0.23; consultare le note ISV.
  • Sono disponibili inoltre :
    - il manuale del modulo Forecast;
    - il Setup del servizio Campagne e Promozioni.

 

  Anomalie

ID Modulo Oggetto Testo
10015 Agenti Autodefinibili Decimali con agente LEGGIPENNA Se tra i campi letti ci sono numeri con decimali (es. quantità), nella variabile PARAMETRO tale campo viene riportato con la virgola come separatore decimale. Essendo la virgola il separatore dei campi della variabile, un campo numerico con decimale causa uno sballamento delle posizioni dei campi, in effetti la parte intera e la parte decimale verrebbero lette come 2 campi.
10302 Agenti Autodefinibili Comando #ESPLODIDISTINTA in MOVSTOR con MetServer Nuova anomalia da post #14408 Se nell'agente fisso MOVSTOR si utilizza il comando #ESPLODIDISTINTA, viene restituito l'errore "Comando sconosciuto" se il movimento viene creato dal MetServer. Con i movimenti salvati direttamente da Metodo il problema non sussiste.
10318 Agenti Autodefinibili Evento after_save su agente agganciato alla form anagrafica clienti Se si crea una nuova anagrafica, l'evento [FROM_AFTER_SAVE] scatta prima della creazione del record in ExtraClienti, di conseguenza non è possibile effettuare controlli dall'agente agganciato alla form sulla tabella.
11220 Agenti Autodefinibili Blocco scroll con sezione AFTER_EDIT Nuova anomalia da post #18271 Nuova anomalia da post #18274 Con un agente collegato all'evento AFTER_EDIT di uno spread (esempio spread extra nelle anagrafiche o spread destinazioni diverse dell'anagrafica clienti), il focus viene sempre riportato alla cella che ha fatto partire l'agente, rendendo impossibile eseguire altre operazioni, come ad esempio spostarsi ad un altro programma con ALT+TAB o spostare le barre di scorrimento nello spread stesso.
11499 Agenti Autodefinibili Compilazione incompleta in presenza di #PROCEDURA con commenti Nuova anomalia da post #20098Se di seguito al comando #PROCEDURA erelativa indicazione del file da includere viene indicato un commento (con l'uso dei caratteri //), in fase di compilazione non viene recuperato il codice dal file indicato. Se invece il commento è in una riga separata, la compilazione funziona correttamente. Esempio compilazione errata: #PROCEDURA MiaProc.prc // commento procedura Esempio compilazione corretta: // commento procedura #PROCEDURA MiaProc.prc
11548 Agenti Autodefinibili Esecuzione Agenti su cartelle con punto Nuova anomalia da post #20297 Se nel percorso della cartella dove si trova la sottocartella Agenti è presente il carattere "." (punto), gli agenti non vengono eseguiti, mentre la loro compilazione e l'associazione alle form funziona correttamente.
11837 Agenti Autodefinibili Comando #PROCEDURA remmato Nuova anomalia da post #22229 Se in un agente viene remmata una riga con il comando #PROCEDURA e prima dei caratteri // viene inserita una tabulazione, tale riga verrà compilata ugualmente, quindi non considerata come remmata. Al contrario, invece, se la riga deve essere compilata, ma viene usata una tabulazione di seguito al comando PROCEDURA, la riga non viene compilata.
11975 Agenti Autodefinibili Comando agente Precarica in anagrafica Clienti Nuova anomalia da post #23043Collegando un agente che esegue il comando PRECARICA, dopo aver eseguito il comando viene eseguito uno spostamento di linguetta nella form. Ad esempio si colleghi un agente all'evento FORM_BEFORE_SAVE, che esegue il comando #PRECARICA 1, si richiami un cliente e si salvi, restando nella linguetta "Dati Anagraf.". Il comando PRECARICA causa correttamente lo spostamento alla linguetta "Riservati", ma poi la form sposta il focus alla linguetta "Dati Op. Estero". Non è possibile risolvere riportando il focus al controllo dove si era in precedenza, con il comando FRMCONTROLLO, in quanto la variabile CONTROLLOATTIVO riporta sempre la form come controllo attivo in quel momento.
12242 Agenti Autodefinibili Passaggio valori variabili tra linguaggio Agente e VB Script nel CTotDoc Nuova anomalia da post #24220 Nel CTotDoc, se si valorizza più volte una variabile nel linguaggio agenti, in eventuali parti VB Script viene vista solo la prima valorizzazione. Ad esempio, con l'agente di seguito riportato si in entrambi messaggi dati nelle parti VB Script viene riportato sempre il valore 1. #LET Posizione=1 #SCRIPT VBScript MsgBox AGTVAR.Item("Posizione") #ENDSCRIPT #LET Posizione=2 #SCRIPT VBScript MsgBox AGTVAR.Item("Posizione") #ENDSCRIPT Anche nel caso contrario si verifica lo stesso comportamento, cioè se la variabile viene valorizzata nella parte VBS poi con i comandi agente si recupera solo la prima valorizzazione. Questo comportamento è stato verificato solamente nell'agente fisso CTOTDOC, in altri agenti non si verifica.
12272 Agenti Autodefinibili Agente su evento LostFocus del Codice Cliente/Fornitore in Documenti Nuova anomalia da post #24379L'evento LostFocus del controllo Txtb_2 scatta prima della validazione dello stesso.
12333 Agenti Autodefinibili Agente su form Selezione Varianti Nuova anomalia da post #24633Associando un agente alla form di Selezione Varianti, il codice associato agli eventi [CMD_0_CLICK] (click sul bottone OK) e [CMD_1_CLICK] (clic sul bottone Annulla)viene eseguitosolo se i bottonisono premuti conil mouse, oppure con la barra spaziatrice quando si è sopra ai bottoni. Se i comandi vengono dati con il tastoINVIO sopra i bottoni,o con la combinazione di tasti Alt+..., il codice non viene eseguito.
12336 Agenti Autodefinibili Anagrafica Commesse Clienti - Agenti su eventi Form Nuova anomalia da post #24729 L'evento FORM_AFTER_SAVE scatta solo se si risponde alla richiesta di salvataggio (spostamento di record o chiusura form dopo una modifica), non scatta mai se si preme invece il bottone di salvataggio, bottone che non viene invocato se si usa la combinazione CTRL+R (bisogna per forza usare il mouse). Il comando #ANNULLA nell'evento FORM_BEFORE_SAVE funziona correttamente su salvataggio da bottone (annulla quindi il salvataggio), ma se ci si sposta o si chiude la form, rispondendo Si alla richiesta di salvataggio, il salvataggio viene eseguito lo stesso, quindi il comando #ANNULLA viene ignorato. Inoltre l'evento FORM_AFTER_DELETE non scatta mai.
10576 All in One Touch Apertura "Ins./Mod. Distinta" da EseguiAzione Nuova anomalia da post #15394Con l'azione gestita "EseguiAzione" non si riesce a richiamare la Distinta Base, cioè la form di "Ins./Mod. Distinta" si apre, ma non viene richiamata la distinta con il progressivo passato all'azione. In allegato un esempio di lavagna con un pulsante, alla cui pressione dovrebbe aprire la DBA su cui si è posizionati nella visione.
10836 All in One Touch Azioni non funzionanti su oggetti con nome con iniziale numerica Nuova anomalia da post #16494 Se un oggetto, inserito in un cruscotto AIOT, ha un nome che inizia con una cifra numerica, le eventuali azioni su tale oggetto non funzionano. Nel caso di azione VBScript, viene restituito un errore dello script. Inibire la possibilità di dare nomi agli oggetti che inizino con cifre numeriche.
10857 All in One Touch Formule di default non passate all'oggetto Crystal Reports Nuova anomalia da post #16578 In una lavagna con un oggetto Crystal Reports, all'azione della visualizzazione dell'anteprima non vengono passate in automatiche le formule che di default Metodo passa alle stampe (ad esempio la formula Ditta). Questo succede anche indicando un oggetto Filtro, correttamente inserito nella lavagna e correttamente utilizzato dall'anteprima.
11039 All in One Touch Proprietà  "selectionResults" in Visione "Multi Selezione" Nuova anomalia da post #17233Se un oggetto Visione viene impostato di tipo "Multi Selezione", la proprietà "selectionResults" risulta sempre vuota, funziona solo se la visione è di tipo "Selezione Check".
11168 All in One Touch Profili ditta non caricati con parametro "/d" Se nel link di avvio di AIOT sono indicati anche i parametri di apertura di una specifica ditta (con anche utente e password), però l'ultima ditta aperta in Metodo è un'altra, in AIOT i profili della ditta indicati nel link non vengono caricati, causando ovviamente errori infase di anteprima se sono utilizzati profili personalizzati per ditta, inoltre questi profili non sono disponibili in design quando si deve selezionare un profilo in un oggetto. I profili caricati sembrano essere quelli dell'ultima ditta aperta con Metodo (voce DittaAtt del file MW.INI). ---------- Il parametro "/d" non va più utilizzato, al suo posto si devono utilizzare i nuovi parametri "/f" e "/u", per passare ditta e utente (con relativa password), parametri standardizzati nell'avvio anche di Metodo Evolused Embyon. Sintassi: /f<nome ditta> /u<utente>;<password>
11388 All in One Touch Focus su Visione per Ricerca Nelle versioni fino alla 8.02.00 SP7, posizionandosi in una Visione bastava digitare un testo per andare automaticamente nella cella della Ricerca, poi ridigitando un altro testo si riposizionava un'altra volta nella cella della Ricerca. Ora, dalla vers. 8.02.00 SP8 bisogna per forza cliccare col mouse nella cella della Ricerca per poter digitare un testo. ---------- Allineare il comportamento a quello delle Visioni aperte direttamente nel gestionale.
11588 All in One Touch CONSULTAZIONE DOCUMENTI Nuova anomalia da post #20751 Nel filtro della Visione Teste, è presente anche il Codice Articolo, ma se si imposta un valore, la query restituisce errore L’anomalia si riferisce ad una lavagna specifica, cioè “Documenti – Visioni – AIOT – Consultazione Documenti”. La visione incriminata è AIOT_VIS_TRACCIA_TSTDOC, che usa il filtro “AIOT_VIS_TRACDOC.ss2”; la correzione deve essere fatta in quest’ultimo.
11594 All in One Touch Etichette in lingua oggetto Visione Nuova anomalia da post #20765 Nell'oggetto Visione, le etichette dei combo "Visualizzazione Corrente" nella visione e "Totalizzazione Corrente" nei totali restano sempre in italiano, non vengono tradotte se si lavora in una lingua differente.
11634 All in One Touch Validazione personalizzata su VALID_ARTICOLO Nuova anomalia da post #20883 Se nel filtro di una visione è presente una validazione personalizzata degli articoli (VALID_ARTICOLO.Codice/VALIDPERS), in AIOT non viene eseguita la ricerca nella tabellaRelazioniCFV, cosa che invece viene fatta se la visione viene aperta direttamente da menu all'interno di Metodo. Come esempio si utilizzi all'interno di Metodola lavagna "Magazzino - Visioni - Situazione Articolo" alla scrivania 3, confrontandola con il comportamento della visione "Documenti - Visioni - Situazione Righe UM Base".
11996 All in One Touch FINESTRE AIOT - VISUALIZZAZIONI Nuova anomalia da post #23117Aprendo diverse finestre Metodo ed AIOT, per portare in primo piano una finestra AIOT rispettoalle finestre Metodo, bisogna cliccare proprio sulla barra di intestazione della finestra AIOT. Cliccando in qualsiasi altro punto della finestra AIOT questa non viene portata in primo piano come invece succedevafino alla versione 80200.
12045 All in One Touch Impostazione Trova oggetto Visione in AIOT esterno Nuova anomalia da post #23459 Se è stata cambiata l'impostazione "Ricerca solo nella colonna ordinata delle Selezioni" nelle Opzioni Generali, l'impostazione agisce correttamente anche negli oggetti Visione all'interno di una lavagna AIOT aperta all'interno di Metodo Evolus. Se però la lavagna viene aperta esternamente a Metodo Evolus (nel Designer di AIOT), l'impostazione non viene controllata, infatti viene sempre fatta la ricerca mettendo gli asterischi prima e dopo il testo da cercare. Ovviamente, essendo l'impostazione per utente, l'utente che accede ad AIOT esterno deve essere lo stesso di Metodo Evolus.
12090 All in One Touch Formule annidate su azioni gestite Se in un'azione gestita si utilizzano delle formule annidate (ad esempio "{spread1.cellvalue(1;{spread1.activecellrow})}"), la formula non viene risolta correttamente (il risultato dell'esempio sarà ")}"), in quanto la prima parentesi graffa chiude tutta la formula.
12100 All in One Touch ANOMALIE AIOT 1. L'apertura di una console ha uno sgradevole effetto di flickering particolarmente evidente su sistemi Terminal Server. 2. Quando si fa una ricerca e si preme invio il mouse subisce uno spostamento dal box di ricerca. Il comportamento va allineato a quello delle Visioni aperte direttamente nel gestionale (vedasi anche anomalia 11.388). 3. Gestire il focus automatico sul box di ricerca dell'oggetto visione. Creare nuova azione FocusSuTrova per oggetti Visione.
12161 All in One Touch Impossibile utilizzare oggetto "Grafico Gantt" Premendo il bottone di selezione in "Definizione Bottoni" della creazione di un nuovo oggetto "Grafico Gantt" si riceve l'errore 711 (vedasi immagine allegata). Risulta quindi impossibile utilizzare tale oggetto. ---------- L'oggetto non risulta gestito da codice, rimuoverlo dall'elenco degli oggetti disponibili.
12220 All in One Touch Limite valore Intervallo azione AttivaTimer Nuova anomalia da post #24200 Il valore massimo del parametro Intervallo, nell'azione AttivaTimer, che riesce a far attivare l'evento TrascorsoIntervallo è di soli 65 secondi. ---------- Il range di intervallo possibile è tra1 e 2147483 secondi.
12319 All in One Touch Slider tra oggetti in caso di pi๠scrivanie Nel caso si abbiano più scrivanie nella lavagna, gli slider tra gli oggetti non funzionano, come se non ci fossero. In allegato esempio complesso di lavagna con 2 lavagne e molti oggetti con suddivisioni dei pannelli (8 oggetti per scrivania).
7820 All in One Touch Posizione Riquadro di un oggetto Nuova anomalia da post #10797 In modifica di un oggetto risulta possibile modificare il Riquadro di posizione dell'oggetto, ma non viene modificato nulla. Bloccare la riga della posizione in modifica degli oggetti.
8187 All in One Touch Lo slider fra i controlli non si ridimensiona insieme ai controlli Se si dimensiona un controllo utilizzando lo slider messo in verticale gli eventuali slider orizzontali non si ridimensionano e si vedono sopra agli altri controlli. Ovviamente anche gli slider orizzontali provocano lo stesso comportamento su quelli verticali.
8535 All in One Touch Divisione riquadri in designer Nuova anomalia da post #11741 In alcuni casi, eseguendo delle divisioni dei riquadri ed inserendo delle visioni, alcune di queste risultano sormontate e non visibili. Se ad esempio dagli oggetti si sceglie di mettere i 4 riquadri, si dividono ulteriormente tali riquadri e si inseriscono delle visioni, alcune di queste risultano sotto alle altre, e il riquadro che le dovrebbe ospitare risulta in grigio. Correggere il Designer in modo che imposti correttamente gli slider tra gli oggetti (le lavagne precedentemente create vanno ridisegnate o corrette manualmente). -------------------------------------------------- In allegato una lavagna di esempio del problema.
8612 All in One Touch Passaggio parametri da oggetto filtro a oggetto visione Nuova anomalia da post #11908 Si abbiauna lavagna con soli due riquadri. Nel primoè presenteun filtro, nel secondo una visone. La visione viene caricata in base ai parametri impostati nel filtro. L'azione di caricamento visione è legata al bottone Procedi, presente nel riquadro del filtro, e i parametri del filtro vengono passati alla visione tramite l'azione gestita CaricaVisione, in cui al parametro filtro si passa il valore {filtro1.criterio}. Se il filtro contiene delle date queste non vengono passate, o meglio vengono passate vuote; l'sql generato infatti mostra ... ( datamov between and ).... Se il filtro non contiene delle date o se queste non vengono compilate e non hanno il default impostato, tutto funziona, la where viene compilata correttamente. Il problema è che la procedura di valorizzazione delle variabili di AIOT modifica la stringa SQL proveniente dalla proprietà criterio, espressa in formato ODBC. Perciò le date, che sono espresse nel formato {d '2006-07-12'}, vengono trattate come variabili e, non essendo definite, il valore è una stringa vuota. La soluzione più semplice, almeno finchè l'anomalia non verrà corretta, è quella di passare il valore del criterio alla visione mediante un'azione custom scritta in VBScript oppure direttamente in codice compilato.
8613 All in One Touch Segnaposto Nuova anomalia da post #11915 A volte spariscono i segnaposto dall'elenconelle formule delle azioni. Esempio: * creare una nuova scrivania con 2 lavagne (con 1 solo riquadro per lavagna) * impostare un oggetto visione1 nella prima lavagna e un oggetto visione2 nella seconda lavagna * impostare un'azione CambioScrivania che carica la visione1; nella condizione impostare {evento.newdesk}=1 in modo che la visione venga caricata quando si sceglie la scrivania1 * impostare un'altra azione CambioScrivania che carica la visione2 quando si sceglie la scrivania2; nella condizione cliccare sui 3 puntini per impostare la formula, ma nel riquadro centrale in alto non ci sono più i segnaposto.
8708 All in One Touch Comando cellvalue Nuova anomalia da post #12014Nell'editor delle formule facendo doppio click sulla proprietà  Valore Cella di uno Spread viene riportato: {spread1.cellvalue(ROW;COL )} mentre, come da help tecnico,dovrebbe essere {spread1.cellvalue(COL;ROW)} in pratica sono invertite le indicazioni di colonna e riga.
8821 All in One Touch FILE BROWSER Sedurante lanavigazione viene cambiato il filtro, ma non la cartella, i files non vengono ricaricati. Tale operazione avviene solamente quando cambia la cartella.
8883 All in One Touch Oggetto VerificaDBA Attualmente non è possibile indicare mediante un segnaposto la data odierna e ciò di fatto rende utilizzabile l'azione EsplodiDistinta solamente mediante un'azione VBScript dove è possibile passarecome parametro della data di valutazione la data di sistema. L'oggetto non espone alcun evento pertanto è impossibile relazionarlo con gli altri oggetti inseriti in console Non è possibile reperire in alcun modoi dati del componente nèi controllicontenuti all'interno dell'oggetto (mediante il comando EmbeddedObject)
9302 All in One Touch Salvataggio Collegamenti Il salvataggio dei collegamenti riporta la descrizione corretta della lavagna scelta, ma indica il nome fisico sbagliato, in pratica il combo ਠin ordine alfabetico del Titolo delle lavagne, ma poi il nome fisico viene scelto in ordine alfabetico del nome file. Es. : Nome file Titolo C.bin 1 A.bin2 B.bin3 D.bin4 Se si sceglie la lavagna con titolo "2", verrà  salvata con indicato il file "B.bin".
9798 All in One Touch Modifica oggetto Barra Comandi Se si entra in modifica di un oggetto Barra Comandi, non vengono recuperate le impostazioni già salvate, costringendo a riscrivere tutto, oppure a modificare manualmente il file XML.
10403 Analisi di Bilancio Stampa Schemi Nuova anomalia da post #14803 La stampa schemi di riclassificazione, alla colonna "formula di valutazione" tronca le informazioni alla seconda riga. Sarebbe utile indicare tutta la formula completa.
10472 Analisi di Bilancio Controllo quadratura flussi errato Nuova anomalia da post #15005Il problema è riscontrabile sia dal controllo quadratura lanciato dalla voce utilità, sia dando conferma alla richiesta di controllo quadratura in fase di generazione flusso. Il controllo viene fatto facendo la somma di tutti i record della tabella RigheFlussiRicl, senza tener conto che dentro quella tabella ci sono anche le righe con i totali, che quindi vengono considerati più volte.
10516 Analisi di Bilancio Errore su variazione formula Nuova anomalia da post #14825 In definizione schema di riclassificazione, seleziono una foglia dell'albero, clicco sul bottone Abc, modifico IDLIVELLO, clicco sulbottone con il simbolo di sommatoria a destra,modifico la descrizione, OK:"Errore run time error 0". segnala l'errore anche se non modifico nulla e clicco su OK
10518 Analisi di Bilancio errore se si sposta un nodo Se si entra in modifica di uno schemae si tenta di spostare un nodo (non una foglia ultimo livello) tenendo premuto il tasto CTRL e trascinando il nodo con il mouse la procedura segnala "RunTimeError 0".
11286 Analisi di Bilancio Ripartizione importo. Selezionando la ripartizione dell'importo (da mese a mese), vengono modificate tutte le righe presenti nell'integrazione (anche di conti differenti). Dovrebbe invece replicare la riga per ciascun mese indicato suddividendo l'importo originale della riga ed impostando le date di validità. Il problema è stato replicato aggiungendo una riga ad un elenco già presente, imputando l'importo, splittando i mesi diversi dai valori proposti. E' stato variato l'importo alla riga precedente.
11372 Analisi di Bilancio INTEGRAZIONI FLUSSI PIU' RIGHE PER STESSO CONTO Nuova anomalia da post #19127Se nelle integrazioni di bilancio inserisco più di una riga per la stessa integrazione e per lo stesso conto, la procedura di generazione/valutazione flussi prende in considerazione solo la prima riga e non la sommatoria dei valori delle righe legate allo stesso conto.
11907 Analisi di Bilancio Stampe - tabella integrazioni Nuova anomalia da post #22542Nella stampa in oggetto non viene stampata la descrizione del conto e nei campi inizio validità e fine validità stampa anche ora. Campi numerici vanno allineati a dx e alfanumerici a sx.
11908 Analisi di Bilancio RIPARTIZIONE INTEGRAZIONE PER PERIODO Nuova anomalia da post #22552Ripartizione integrazione periodo da mese 1 a mese 12. Non genera le righe per ciascun mese (crea una riga per il solo mese finale; se prima riga, scrive nel titolo di colonna).
12254 Analisi di Bilancio Gestione livelli di visualizzazione Nuova anomalia da post #24268 In ANALISI FLUSSI,seleziono un flusso legato ad uno schema dove un nodo al secondo livelloha il check "stampa livello" spento mentre i suoi figli hanno lo stesso check acceso. se in analisi flussi analizzo il flusso di questo schema con livello = 2 e"considera stampa livello in Excel" spento vedo correttamente il nodo 2 e non i suoi figli se in analisi flussi analizzo il flusso di questo schema con livello = 2 e "considera stampa livello in Excel' acceso , la procedura in visione ed in esportazione esporta i figli (a livello 3) del nodo spento. 1) visto che il layout della visione flussi riporta gli stessi dati dell'esportazione si potrebbe semplificare la dicitura "considera stampa livello in Excel" con "considera stampa livello" 2) se in analisi flussi si richiede di esplodere sino ad un preciso livello e quel livello non è previsto in stampa, non si devonovisualizzare i figli a livello superiore.
12286 Analisi di Bilancio importi raddoppiati Nuova anomalia da post #24413In uno schema di collegamento inseriamo un valore fisso in una certa voce (esempio 1000) generiamo il flusso e se accendiamo il flag includi integrazioni, il valore risulta raddoppiato.
12320 Analisi di Bilancio vengono esclusi i movimenti di integrazione In generazione flusso se in uno schema unnodo è stato collegato con lafunzione UTILEESERC() e PERDITAESERC()riporta un saldo errato in quanto vengono escludi i movimenti di tipo "Integrazione" presenti in prima nota. Modificare la procedura di generazione flussi perché queste due funzioni calcolino correttamente l'utile e la perdita se nel filtro viene indicato :"Includi movimenti di integrazione = S"
7368 Analisi di Bilancio Legenda grafici senza check "Visualizza nel grafico". Se una legenda del grafico ha il check "Visualizza nel grafico" spento, non viene utilizzato nella visualizzazione dei margini.
10106 Archivi Mancanza controlli in inserimento Anagrafiche Cli/For Nuova anomalia da post #14123Volevamo segnalare che Metodo permette l'inserimento di anagrafiche clienti con numero non allineato. Questo può essere dovuto a copia ed incolla del codice, oppure scrivendo male il codice. Se l'ultimo cliente inserito fosse il 'C 30', è possibile inserire ad es il 'C 031'. Se si riapre la anagrafica clienti, Metodo propone come nuovo codice il 'C 32'. Inserito anche questo, alle nuove aperture di anagrafica clienti, Metodo propone come ultimo codice sempre il 'C 32'. Quando poi si salva, si ha il messaggio di chiave già inserita e quindi di salvataggio annullato.
10445 Archivi Maggiorazione nell'anagrafica cliente Nuova anomalia da post #14929Se volessi impostare una maggiorazione sulle righe del documento, basta mettere tra parentesi il valore. Non è possibile però gestire le parentesi nell'anagrafica del cliente.
11027 Archivi gestione accesso Nuova anomalia da post #17330 se stabilisco, tramite cli accessi, che un utente possa solo visualizzare la labelnote, risulta chenon si può scorrere la barra per visualizzare le note più basse di quelle visualizzate e nel riquadro delle banche d'appoggio che si trova sotto, non posso scorrere la barra verso dx per visualizzare tutte le informazione perchè resta bloccata.
11082 Archivi Inserimento nuova banca cliente da selezione Nuova anomalia da post #17627Togliere la possibilità di Inserire/modificare dalla selezione delle Banche Appoggio Cli/For.
11086 Archivi Cancellazione banca appoggio cliente nella scheda note Nuova anomalia da post #17639Il programma consente la cancellazione della Banca di Appoggio anche se utilizzata in altre parti del programma: documenti, anagrafiche riservati. Succcessivamente al rientro in anagrafica riservati/documenti, ritorna segnalazione: Il valore [3] del campo[CODBANCAAPPOGGIO] non è valido ! Digitarne un altro o selezionarlo. Prevedere controllo in cancellazione.
11227 Archivi Compilazione IBAN Nuova anomalia da post #18340 Nell'anagrafica di un cliente estero (in nazione è selezionato repubblica ceca con codice iso CZ) ho inserito come banca di appoggio un istituto di credito italiano tramite abi cab conto corrente e cin; premendo il bottone per la generazione del codice IBAN viene compilato con la sigla iniziate CZ al posto di IT, se cambio la nazione e metto italia il problema non si presenta. Il codice iso dellanazione dell'Iban è relativa al conto corrente e non al titolare del conto. All'interno delle Banche d'Appoggio è stato aggiunto il campo Codice Iso ora viene utilizzato nel calcolo del codice Iban. Viene proposto in automatico il codice iso dell'Anagrafica Cliente.
11229 Archivi Gestione contatti Nuova anomalia da post #18353All'interno di una anagrafica clienti/fornitori, nella sezione gestione contatti, sezione rubrica, quando siseleziona una specifico contatto, si riesce solo a vedere la posta inviata a quel ruolo e non quella ricevuta. Si è verificato che, la query eseguita è la seguente : ("DAV:isfolder" = false AND "DAV:ishidden" = false) AND ("urn:schemas:httpmail:fromname" LIKE '%mario.rossi@dittaprova.fr%') non viene restituito ness record. Modificandola in : ("DAV:isfolder" = false AND "DAV:ishidden" = false) AND ("urn:schemas:httpmail:from" LIKE '%mario.rossi@dittaprova.fr%') Modificando quindi il parametro da "fromname in from" si ottiene la posta ricevuta dal contatto. L'installazione è fatta con EXCHANGE 2003 e il problema si verifica con client 2003/2007. Come possiamo risolvere il problema ?
11293 Archivi Errata assegnazione nuovo fornitore Nuova anomalia da post #18725Procedendo come da esempio viene proposto il primo cod. fornitore libero errato. es.: il cod. fornitore"F 51035" è pippo ultimo fornitore caricato "F051034" è pluto cliccando sufoglio nuovoviene proposto il codice"F 51035" che, oltre a non essere l'ultimo codice inserito (dovrebbe proporre 'F051035'), non viene nemmeno proposta l'anagrafica fornitoregiàesistente come pippo. Sbagliaa proporre il nuovo codice perchè per metodoi codici "F 51035" e "F051035" hanno lo stesso peso.
11489 Archivi Controllo Voce a Men๠B2BCONFIG Prevedere controllo a Menù per la voce B2BCONFIG nel caso in cui il modulo non fosse attivo nella chiave. Attualmente la voce è sempre visibile e ritorna errore 711 nel modulo ExtMetodo.B2BCONFIG.
11614 Archivi ESPORTAZIONE SU EXCEL Nuova anomalia da post #20878 Presso un cliente succede che alcuni contatti vengono esportati doppi, viene duplicato l'ultimo record, anche a video quando si fa l'esportazione si vede che l'ultima riga viene raddoppiata.
11867 Archivi Variazione città  in anagrafica; non propone variazione nei "Dati op.Estero" Nuova anomalia da post #22370Rif. anomalia nr. 9931: quantorisolto perla scheda "ritenute d'acconto", si propone anche per la scheda "dati op. estero".
11889 Archivi Pagamento a 24 rate Nuova anomalia da post #22438 Non si riesce a inserire un pagamento in 24 rate. Se inserito in % con 23 rateda 4,16666 e l'ultima da 4,16667, segnala che la somma delle percentuali è uguale a 99,99 e facendo ok da segnazione che la somma delle percentuali di imposta è 95,82. Se lo inserisco in frazioni, da un'altra segnalazione sulla % prciò non viene mai registrato.
11934 Archivi Errore su CAP pi๠lungo di cinque caratteri Nuova anomalia da post #22675Durante l'inserimento di CAP esteri nelle destinazioni diverse viene visualizzato il seguente messaggio: ERRORE Numero 3421 - Application uses a value of the wrong type for the current operation. nella funzione Validazione (CAP) !!! Il problema si verifica quando si inseriscono CAP più lunghi di 5 caratteri. Non si ha invece il messaggio inserendo CAP esteri in ANAGRAFICACF.CAP.
11936 Archivi Situazione Scadenze Nuova anomalia da post #22681 Passando dai dati anagrafici ad una situazione già impostata (da altra anagrafica), si presenta il filtro e non direttamente le righe della visione.
12015 Archivi Ricerca automatica Codici Alfanumerici / Ins.Banche appoggio cliente Se devo inserire una nuova Banca del cliente e non è presente nel Db, (in caso di flag attivo su Opzioni generali/Ricerca automatica codici alfanumerici) ogni volta che digito il codice, si apre la ricerca automatica e non mi lascia inserire il codice. Lo stesso succede in Riclassificazione Centri di costo . digitanto nella descrizione as esempio "TOTALE".
12264 Archivi Errore in campo TP_TipoFor in Anagrafica Fornitori Nuova anomalia da post #24348In fase di creazione nuova ditta, non viene inserito nella tabella TP_TIPO_FORNITORE il record di default con il campo Simbolo vuoto. Questo causa una segnalazione d'errore nell'Anagrafica Fornitori.
12276 Archivi Piva spedizioniere Nuova anomalia da post #24420Se carico uno spedizioniere (sia nelle tabelle che nei documenti sezione spedizioniere) il programma riporta la partita iva a 11 caratteri automaticamente aggiungendo a sx degli zeri. Ora succede che un trasportatore polacco ha la partiva iva di 10 caratteri per cui il programma mette come primo carattere lo zero falsando la p.iva. Non sarebbe nulla di grave a meno di dove esportare i documenti in un portale che controlla le p.iva e rifiuta gli 11 carattreri a fronte di un trasportatore polacco che come dicevo prima ha la p.iva di 10 caratteri.
12287 Archivi Modifica al codice IVA. In variazione tabella IVA è possibile cambiare il codice IVA (mettendolo anche a zero). Questo crea un disallineamento nei record creati automaticamente per la gestione delle varie tipologie IVA.
12294 Archivi Nessun avviso su cancellazione contatore usato (ma non movimentato) Nuova anomalia da post #24445Metodo non avvisa l'utente quando si cancella un contatore utilizzato (ma non movimentato) in Causali Contabili.
9780 Archivi Scadenze attive/passive su Situazione Scadenze Nuova anomalia da post #13616 Se registro una scadenza su un conto generico e la metto come passiva (non seleziono il flag attivo), scrivo importo positivo (registro cioé un debito su un generico), in stampa scadenzele trovo correttamente negli importi passivi; nella Visione Scadenze si vede l'importo in segno negativo. Se visiono una situazione banche, nei totali passivi trovo il debito dei fornitori (es. fattura acquisto)dedotto il debito dei generici. Il problema è nel movimento della fattura acquisto che viene indicato con segno positivo,deve esserenegativo perché la scadenza è passiva. --------------------- Modificare la situazione banche in modo che indichi le scadenze relative a fornitori con segno negativo.
9929 Archivi Pulsante Nuovo su griglia 'Rubrica' in Anagrafica Clienti Nuova anomalia da post #13817 Abbiamo notato che se si sposta il cursore nella griglia 'Rubrica' in Anagrafica Clienti e poi si clicca il pulsante 'Inserimento' nella barra dei comandi, Metodo invece che inserire una nuova riga in questo profilo tabella, pulisce l'anagrafica, come se avessimo premuto il pulsante 'Inserimento' sull'anagrafica.
11062 Automazione Logistica Selezioni con flag Non Accorpare Nuova anomalia da post #17504 Se nella configurazione è attivo il flagdi Non Accorpare le righe, le selezioni di Causale di Magazzino e Magazzino sono bloccate e non funzionano, mentre è possibile scrivere manualmente nelle celle, invece la selezione dell'Ubicazione funziona correttamente. Lo stesso problema si rileva anche per altri campi che possono venir sbloccati personalizzando il tipo riga, ad esempio il Codice Imballo.
11182 Automazione Logistica Errore 91 con agente legato alla form Se nella chiave hardware non è attivo il modulo 71w ed alla form dei Documenti è stato legato un agente che gestisce gli eventi dell'oggetto "ssRighe" o di altri oggetti specifici della form dei Documenti (es. txtb_2), all'apertura della gestione dell'Automazione Spedizioni viene restituito un errore 91.
11798 Automazione Logistica Ricalcola prezzi righe da Gestione Spedizioni Nuova anomalia da post #21917 Generando un documento da Gestione Spedizioni, con la casisticadi seguito presentata, in caso di modifica q.tà da Inserimento/Modifica Documenti, il "RicalcolaPrezzi" viene forzato a 1. Si Inserisca unOC1con all'interno righe di articoli con prezzi diversi da zero (siano questi prezzi particolari o prezzi di listino presenti in anagrafica articoli). Successivamente si modifichi il prezzo particolare o il prezzo di listino in anagrafica articoli con un prezzo differente per l'articolo presente nell'ordine. L'ordine viene evaso da Automazione Logistica, doveè collegato il tipo doc BV1 ad uno dei parametri dell'automazione logistica (come da impostazioni che trovate in allegato al quesito, non è attivo il check Ridetermina Prezzo/Sconto ). Da Gestione Spedizioni, si inserisca il parametro BV1 e nelle righel'articolo peruna quantitàsuperioreall'ordine, Metodo sdoppia le righe, una per differenza ed una per la stessa q.tà dell'ordine. Dopo la"generazione documento", si apre la form dell'Inserimento/Modifica Documenti, se si effettua una modifica alla q.tà della riga prelevata, Metodomodifica in automatico i prezzi, senza avvisare. L'unico modo per ovviare al problema, è quello di impostare la sezione: [RICALCOLAPREZZI] BV1=2
9949 Automazione Logistica Selezione UM Nuova anomalia da post #13561 Parametro di automazione logistica con il tipo riga standard 001. Nella riga si sblocca la colonna della selezione dell'unità di misura. Se sidigita il codice articolo e sicambia l'unità di misura, il codice articolo sparisce. Inoltre vengono proposte tutte le UM, non solo quelle relative a quell'articolo. La stessa cosa succede anche sbloccando la cella del Codice Imballo, nel caso sia disattivato il flag di "Non Accorpare", quindi con l'accorpamento attivo (quesito 17.504).
9950 Automazione Logistica Generazione Documento Nuova anomalia da post #13914 Generare il documento in ordine di POSIZIONE rispetto al documento prelevato (e non per IDRIGA come accade attualmente). In pratica deve comportarsi come un normale prelievo del modulo documenti. La Generazione Documenti da Automazione Logistica apre una nuova form di inserimento modfica documenti: se la form dei documenti è già aperta in modifica, la generazione documenti apre una nuova form in modalità inserimento,causando così l'aperturadi due form documenti.
11166 Budget Commerciale Impossibile inserire dati sulla tabella Nuova anomalia da post #17849 Non è possibile inserire i dati nella tabella Cliente/Livello 3.
10915 Cespiti calcolo ammortamento civilistico con centri di costo Nuova anomalia da post #16804 1) In ammortamento tecnico, il totale visualizzato non corrisponde alla sommatoria dei movimenti per Centro di Costo. In un cespite ho 19 CdC al 5% + 1 Cdc al 4% + 1 Cdc al 1% Il movimento di acquisto è pari a 1358,12 e in amm. tecnico calcolo l'agente in percentuale al 1,5% se lancio l'ammortamento tecnico dal 30/05 al 31/12 mi propone un tot. amm = 12,06. Se clicco nel bottone relativo ai Cdc visualizzo per 19 Cdc 11,4€ + 0,48€ + 0,12€ = 12€, ma il Totale riporta 12,06 Bisognerebbespalmare nell'ultimo centro di costo il valore residuo(0,06€)perso con gli arrotondamenti per Cdc 2) Allo stesso cespite se applico l'ammortamento fiscale viene proposto 12.05€ e non 12,06€. Nel calcolodell'amm. tecnicobisognerebbe applicare lo stesso tipo di arrotondamento e n.ro di decimali del fiscale per ottenere lo stesso importo.
11053 Cespiti stampa con movimento Vista Dati di Anagrafica La stampa Registro Fiscale stampa anche i movimenti di Vista Dati Anagrafici. Viene inoltre azzerato il Valore del Bene Totalein presenza di tale movimento.
11774 Cespiti Generazione Movimenti PN Fiscale e Tecnico-Log errato: Controllo Data Registrazione In Generazione Movimenti PN utilizzando una data precedente al periodo indicato nel movimento di ammortamento, periodo dal 01/01/2013-31/12/2013, il programma segnala log di errore che la Data di Registrazione specificata è inferiore alla Data Riferimento Fattura e non genera alcun movimento. Specificare che la data è inferiore al periodo di ammortamento.
11848 Cespiti Formule omesse su stampe registri Nuova anomalia da post #22301Errore nella formula @Ora. Togliere le formule omesse dall'intestazione su tutti i registri.
12053 Cespiti Ordinamento errato stampa simulazione ammortamenti Il 31/12/2013 effettuo una vendita a valore e successivamente lancio il calcolo dell'ammortamento per il 2013. Nella stampa della simulazione degli ammortamenti , gli ultimi due movimenti vengono invertiti: prima viene riportato l'ammortamento e successivamente la vendita.
12054 Cespiti Stampa registro civlistico - distruzione Nel caso di movimento di distruzione, proceduto da un movimento di eliminazione, la stampa del registro civilistico continua a stampare i movimenti anche dopo l'anno della distruzione. Corretto nel registro fiscale.
12192 Cespiti Spostamento colonne Lo spostamento delle colonne (CTRL+MOUSE) della lista movimenti non avviene come da standard.
12259 Cespiti Errore numero 5 su Stampa Registro Civilistico Nuova anomalia da post #24322Presso un ns. cliente, lanciando la stampa Registro Civilistico, sia in versione completa che ridotta, al click su Procedi viene restituito l'errore "Errore Numero 5 - Chiamata di routine o argomento non valido nella funzione PreparaDatiStampa". Da cosa può dipendere?
9025 Cespiti Eliminazione Mettere nella stampa dei Registri Fiscali la descrizione "Eliminato dal processo Produttivo".
9178 Cespiti Variazione percentuale ammortamento anticipato Nuova anomalia da post #12725 Nella simulazionequando cambio la percentuale dell'amortamento anticipato, sullo spread,dal 3% allo 0% una volta dato invio la parcentuale diventa -1%.
9673 Cespiti Generazione movimenti con Centri di Costo dal tecnico Se genero movimenti di ammortamento dal tecnico, nel caso di centri di costo suddivisi in %, richiamando la scrittura da prima nota non mette le % di ripartizioni che ho inserito nella linguetta contabile del tecnico, mette 100%.Se invece eseguo la scrittura da Gen.Mov. del fiscale mette le % dei c d c corrette.
11090 Cicli di Lavorazione Indicazione della sequenza/ numero fase Nuova anomalia da post #17654 per Numerofase si intende l'identificazione della riga della fase del ciclo. può essere diverso dalla Sequenza di fase , che determina appunto la sequenza di lavoro delle fasi inserite. in alcune viste compare il numero di fase e non la sequenza. (operazioni nei cicli, centri di lavoro nei cicli, risorse nei cicli) , inserire la sequenza (o anche la sequenza) per maggiore chiarezza modificare la dizione ' numero fase' in 'sequenza fas'e, nelle form dei cicli d'ordine e cicli emessi, nella sezione dettaglio.
11319 Cicli di Lavorazione Anomalie nella visualizzazione dei tempi calcolati Se l'unità di misura di tempodell'operazione è "minuti" ed il tempo 60, il tempo di lavorazione visualizzato è nullo (viene mostrata la stringa "__:__:__"). Il problema si verifica sia per il tempo di attrezzaggio, che per il tempo uomo e tempo macchina.
11474 Cicli di Lavorazione Colonne personalizzate aggiunte per selezioni in TabUtensiliCiclo Nuova anomalia da post #19649 Se nella tabella degli utensili si aggiunge una colonna con un pulsante associato aduna validazione e nel Profilo Tabella viene indicato un nome del Campo DB per questa colonna, Metodo va in errore e viene chiuso. Il problema non si rileva se il Campo DB viene lasciato vuoto, però nel caso di selezione file (validazione VALID_FILE) è necessario indicare un nome, per indicarlo nella validazione del campo che ospiterà il valore di ritorno.
12180 Cicli di Lavorazione Problemi nella griglia di gestione caratteristiche dell'operazioni Registrando un'operazione per la quale siano presenti delle caratteristiche, è quasi impossibile compilare i valori delle caratteristiche a causa del dimensionamento / ridimensionamento della griglia.
11662 Commesse Clienti Problema su azione "Apri Commessa Cliente" su visione RIFCOMMCLIENTIDETT Nuova anomalia da post #21215 La visione RIFCOMMCLIENTIDETT contiene questa azione che però va in errore (type mismatch) BeginAzioni Azione1={205509};Commesse[1];RifComm EndAzioni Correggendo l'azione in questo modo BeginAzioni Azione1={205509};Commesse[1];Progressivo EndAzioni l'errore si risolve e l'anagrafica commessa viene correttamente aperta.
11830 Commesse Clienti Impostazione salvata non visualizza i dati memorizzati Nuova anomalia da post #22169 In Commesse Clienti - Consuntivazione Commesse abbiamo personalizzato il filtro CONSUNTIVAZCOMMCLI aggiungendo un'ulteriore riga denominata Tipo Commessa, funziona tutto perfettamente, ma se salviamo un'impostazione con parecchi tipi commesse esempio in appartiene a 'ACL','AMM','ASS','COM','CPC','CPL','CSP','CWP','FIE','GPC','GPL','GSP','GWP','INT','MAG','MET','PPC','PPL','PRV','PSP','PWP','RPC','RPL','RSP','RSV','RWP','SCC','SCG','SCR','SPC','SPL','SSP','SVC','SWP','VAR','VPC','VPL','VSP','VWP' ovvero 233 caratteri totali Richiamando l'impostazione salvata non propone tutta la stringa della tabella IMPOSTAZIONISTAMPA.DAVALORE, ma solo una parte 'ACL','AMM','ASS','COM','CPC','CPL','CSP','CWP','FIE','GPC','GPL','GSP','GWP','INT','MAG','MET','PPC','PPL','PRV','PSP','PWP','RPC','RPL','RSP','RSV', ovvero 150 caratteri totali. Nel quesito è presentefiltro personalizzato. Problema rilevato anche con Filtri Standard nel campo Rif.Commessa, l'impostazione memorizza 150 caratteri. Verificare tutti i Filtri Stampa Commesse e anche altri Filtri Metodo salvataggio impostazioni con operatore "In Appartiene A". Sempre nelle Stampe Commesserilevato problema stampa anteprima, se il report ritorna errore "Codice Fornitore non valido...", è necessario uscire da Metodo con il Task Managerin quanto si blocca l'applicazione. (stesso problema rilevato anomalia #11716) *** Non verificabile su ver.10.xx ***
11888 Commesse Clienti Errore nella selezione generici Nella sezione Opzioni di consuntivazione --> Cons. altri costi diretti --> Altri costi da prima nota, la selezione del generico genera errore in lettura della "VistaGenerici"
11910 Commesse Clienti DATA EMISSIONE CON DUPLICA COMMESSA CLIENTE Nuova anomalia da post #22566Quando duplico una commessa cliente da una esistente, viene anche duplicata la data Emissione presente nella prima aletta. Tale campo non deve essere duplicato, ma va caricato con la data della duplicazione.
11911 Commesse Clienti Emissione ordini di produzione da Preventivo di Commessa Nuova anomalia da post #22591 In fase di emissione dell'ordine di produzione da preventivo di commessa il sistema non riporta nella riga dell'ordine di produzioneil riferimento al nodo del preventivo commessa a cui è agganciata la riga dell'ordine di produzione. Inoltre il codice cliente di destinazione non viene impostato con il cod. cliente del preventivo.
12008 Commesse Clienti Ripartizione su nodi di struttura Pare che i calcoli della ripartizione a valore siano limitati a due decimali, e che non si tenga correttamente conto dell'intervallo di confidenza. nell'allegato riportato , inserito un costo complessivo di 13,923 : anche scegliendo semplicemente la ripartizione a % in 100% e con un intervallo di confidenza del 10%, non riesce a quadrare i valori.
12009 Commesse Clienti ripartizione su nodi struttura eseguendo la ripartizione su due nodi al 50% di una qta con UM a NR o PZ (o altre che richiedano valori interi) : il valore a qta viene arrotondato a intero. es qta totale 5 , rip 50% e 50% risultato sui due nodi NR=2 e NR=2 con relatia segnalazione sull'intervallo di confidenza. tutto OK. se tuttavia ora voglio correggere la ripartizione e scegliendo la rip. a qta inseriso 3 su un nodo, immediamente i valori di ripartizione % e importo vengono ricalcolati , ma solo sulla riga modificata, e forniscono totali errati. Quando si esegue una modifica occorre ricalcolare i valori per tutte le righe di assegnazione utilizzate e poi fare i totali.
12123 Commesse Clienti funzione chiusura commesse la funzione chiusura commesse è attualmente posizionata sotto il menu UTILITA' che richiede per tutte le sue voci la licenza sui 'preventivi commessa'. Tale funzione vaspostata come voce sotto ilmenu principale 'COMMESSE' in allegato un esempio della personalizzazione del menu
12196 Commesse Clienti Concorrenza su preventivi di commessa Nuova anomalia da post #24146 Due utenti possono accedere contemporaneamente allo stesso preventivo e modificarne entrambi la struttura, generando situazioni inconsistenti. Emettereun messaggio di notifica/avvertimento se il preventivo selezionato è stato aperto da un altro utente (specificando quale utente).
12214 Commesse Clienti Flag Raggruppa per articolo in emissione documenti impegno Nuova anomalia da post #24186il flag Raggruppa per Articolo in fase di emissione documenti di Impegno, accumula solo la qta di gestione, mentre prende dall'ultima riga in compattamento gli altri dati (esempio qta prezzo e prezzo unitario). nel caso di due diverse UM di gestione espone due righe distinte, ma entrambe hanno i dati dopo la qta di gestione dell'ultima riga. il compattamento non deve avvenire anche quando il valore unitario è diverso.
12233 Commesse Clienti stampa confronto prev-consuntivo PREVCONSCCG00 nella stampa in oggetto la formula%E/C_GRP2 if Sum ({TEMPPREVCONSCC.COSTOTOTRIPEURO}, {TEMPPREVCONSCC.RAGGR1}) > 0 then (Sum ({TEMPPREVCONSCC.CONSUNTIVATORIPEURO}, {TEMPPREVCONSCC.RIFCOMM}) + Sum ({TEMPPREVCONSCC.RISERVATORIPEURO}, {TEMPPREVCONSCC.RAGGR1})) * 100 / Sum ({TEMPPREVCONSCC.COSTOTOTRIPEURO}, {TEMPPREVCONSCC.RAGGR1}) è errata la seconda riga deve essere : (Sum ({TEMPPREVCONSCC.CONSUNTIVATORIPEURO}, {TEMPPREVCONSCC.RAGGR1})
12253 Commesse Clienti nodi e voci di preventivo con ugual codice se nella sincronizzazione preventivo-consuntivo ci sono voci di preventivo con codice uguale al codice nodo di appartenenza, e si richiede la sincronizzazione che riporti sulla struttura di consuntivo anche le foglie del preventivo, si ottiene ERROR 0 e conseguente crash di metodo. quando viene richiesta la sincronizzazione che riporti sulla struttura di consuntivo solo i nodi e non le foglie del preventivo, all'OK verificare se nella struttura di consuntivo sono presenti voci foglia sotto i nodi gruppo (magari con assegnazioni già fatte) e se queste esistono emettere un avvertimento piuttosto evidente e richiedere un ulteriore Ok. E' facile unadisattenzione dell'operatore e seria la possibilità di perdere tutte le assegnazioni alle singole voci di struttura.
12255 Commesse Clienti Refresh videata anomala Nuova anomalia da post #24312Carico una commessa con tutte le schede abilitate, seleziono la scheda Totali e da li (senza cambiare scheda) scorro l'archivio confreccia verdeDx o Sx. Se il sistema durante la visualizzazione delle commesse rintraccia una commessa conschede disabilitate, il campo del Tipo Commessa presente nella scheda Dati Anagrafici risulta non leggibile, inoltre ritornando sulla scheda Totali, le Varianti contrattuali non risultanovisibili a meno di non fare click su una delle scheda previste in quella form.
12261 Commesse Clienti Stampa Vuota Nuova anomalia da post #24193 La stampa in oggetto genera un errore Sql durante la registrazione costi del consuntivo.
12269 Commesse Clienti Campi ExtraCommCli che rimangono "sporchi" in Inserimento Commessa Nuova anomalia da post #24356Con Metodo 9.00.10 ho rilevato questo problema anche su ditta demo: - accedo all'anagrafica commesse - visualizzo una qualsiasi commessa con dei campi extra valorizzati (ad esempio campi decimal(19,4)) - clicco su Inserisci - creo la nuova commessa SENZA cliccare nella linguetta Extra - quando richiamo la commessa appena salvata gli Extra sono valorizzati con gli stessi valori della commessa vista in precedenza Se in fase di inserimento clicco nella linguetta Extra questo problema non si verifica.
12278 Commesse Clienti Agenti ed accessi legati alla form Anagrafica Clienti Nuova anomalia da post #24444 La form Anagrafica Clienti, aperta tramite il pulsante N nella form dell'Anagrafica Commesse Clienti, viene richiamata senza un Help ID. Questo fa si che non vengano eseguiti eventuali agenti legati alla form e crea problemi nella gestione degli accessi alla form stessa.
12300 Commesse Clienti Sezione del subreport Magazzini Nuova anomalia da post #24503Nella stampa in oggetto, il subreport Magazzini dovrebbe mostrare i dati dei magazzini indicati nella colonna Magazzino della aletta Magazzini della Anagrafica Commesse Clienti. Nella "Report - Selection Formulas - Record" del subreport vengono presi in considerazione solo magazzini codificati in un modo particolare.
12338 Commesse Clienti Righe duplicate in vista COMMCLI_STRUTTURA_COMMESSE In presenza di nodi nella struttura commesse con stesso codice pur su livelli diversi la vista (e di conseguenza la stampa) presenta righe duplicate. Il problema, segnalato da un cliente, è stato risolto aggiungendo un legame fra i livelli padre e figlio della struttura: figlio.liv = padre.liv+1 per ogni tabella legata. Ovvero la from part diventa: FROM TABSTRUTTCONSCOMM AA LEFT OUTER JOIN TABSTRUTTCONSCOMM X1 ON AA.LIVPADRE = X1.CODLIV AND AA.RIFCOMMCLI = X1.RIFCOMMCLI AND AA.LIV = X1.LIV+1 LEFT OUTER JOIN TABSTRUTTCONSCOMM X2 ON X1.LIVPADRE = X2.CODLIV AND X1.RIFCOMMCLI = X2.RIFCOMMCLI AND X1.LIV = X2.LIV+1 LEFT OUTER JOIN TABSTRUTTCONSCOMM X3 ON X2.LIVPADRE = X3.CODLIV AND X2.RIFCOMMCLI = X3.RIFCOMMCLI AND X2.LIV = X3.LIV+1 LEFT OUTER JOIN TABSTRUTTCONSCOMM X4 ON X3.LIVPADRE = X4.CODLIV AND X3.RIFCOMMCLI = X4.RIFCOMMCLI AND X3.LIV = X4.LIV+1 LEFT OUTER JOIN TABSTRUTTCONSCOMM X5 ON X4.LIVPADRE = X5.CODLIV AND X4.RIFCOMMCLI = X5.RIFCOMMCLI AND X4.LIV = X5.LIV+1 LEFT OUTER JOIN TABSTRUTTCONSCOMM X6 ON X5.LIVPADRE = X6.CODLIV AND X5.RIFCOMMCLI = X6.RIFCOMMCLI AND X5.LIV = X6.LIV+1 LEFT OUTER JOIN TABSTRUTTCONSCOMM X7 ON X6.LIVPADRE = X7.CODLIV and X6.RIFCOMMCLI = X7.RIFCOMMCLI AND X6.LIV = X7.LIV+1 LEFT OUTER JOIN TABSTRUTTCONSCOMM X8 ON X7.LIVPADRE = X8.CODLIV and X7.RIFCOMMCLI = X8.RIFCOMMCLI AND X7.LIV = X8.LIV+1
10070 Contabilità  02-Quadratura generici/centri di costo Nell'Esercizio ammettere solo l'operatore "Uguale".
10072 Contabilità  riemissione effetti Nuova anomalia da post #14081 Registriamo una fattura di € 2.400,00 che genera due scadenze: la prima è di sola iva per 400,00€ e la seconda è per l'imponibile di 2000,00€. Idem per una nota di accredito dell'importo di 1200,00€: prima scadenza di €200,00 per l'iva e la seconda di €1000,00 per l'imponibile. Nella riemissione effetti selezioniamo i 4 effetti ed il risultato che otteniamo è un effetto di €1200,00: nella scadenzaviene scritto correttamente l'importo della scadenza (1200,00€), risultano completamente errati gli altri valori. Sono dati non essenziali, ma che esponiamo in alcune stampe personalizzate del cliente, facendole sembrare errate.
10075 Contabilità  Righe annullate. Se una riga è annullata, viene sempre considerata nel calcolo residuo della scadenza (propone il residuo scadenza richiamando la stessa scadenza in una nuova riga).
10234 Contabilità  Distinta incassi Nuova anomalia da post #14298 Ho inserito una distinta incassiprovvisoria , nel senso che non ho generato il movimento contabile perchè verrà generato in un secondo momento. In questa distinta ho selezionato una scadenza cliente con esito 0 generata da un documento fattura . Mi è capitato di dover entrare nella fattura , non ancora contabilizzata, per modifcarla e al momento della conferma mi ha chiesto di eliminare le vecchie scadenze. Naturalmente do si altrimenti mi crea scadenze doppie . Al momento di richiamare la distinta incassi pre - inserita esce erroe nella generazione del movimento contabile [tipo non corrispondente : ?] Registrazione interrotta In pratica mi lascia eliminare la scadenza anche se presente nella tabella righedistintaincassi senza nemmeno avvertire.
10275 Contabilità  Controllo eliminazione CdC Attualmente se si elimina un centro di Costo non si controlla se questo è presente in anagrafica cespiti
10408 Contabilità  Agente associato alla form Nuova anomalia da post #14812Diversamente da altre form, un eventuale agente collegato all'evento FORM_BEFORE_SAVE scatta solo se si preme il pulsante di salvataggio, mentre se si sceglie di salvare rispondendo Si alla richiesta che appare chiudendo la form o spostandosi ad un'altra scadenza (con i pulsanti di spostamento), l'evento FORM_BEFORE_SAVE non viene invocato.
10430 Contabilità  Quadratura Centri di Costo (sezione Importo) Nuova anomalia da post #14869 Inseriscouna registrazione contabile diuna fattura di acquisto, utilizzando una causalecon quadratura obbligatoria sui centri di costo. Il conto economico utilizzato come contropartita ha, in anagrafica, il flag di controllo quadratura centri di costo attivato. Passo dalla linguetta di prima nota alla linguetta dei centri di costo, inserisco il centro di costo e indico la sezione Avere anzichè Dare. Riesco comunque a salvare la registrazione. Credo che la quadratura dei centri di costo venga fatta sull'importo presente in prima nota senza tener conto della sezione.
10442 Contabilità  Segnalazione conto già  presente in riclassificazione Nuova anomalia da post #14926Se digito un conto già presente nella riclassificazione, Metodo manda una segnalazione che il conto è già collegato. Lo segnala anche se il conto è collegato ad una riga annullata.
10497 Contabilità  Registrazione in prima nota di fattura negativa Nuova anomalia da post #15119 Ricevo da un fornitore una fattura di importo negativo (che non registro come nota di accredito, ma come fattura negativa). La scadenza che viene generata, al posto che avere il flag "attivo" acceso, ha importo negativo. Da qui nascono tutta una serie di problemi, primo fra tutti il fatto che in fase di incasso parziale di questa fattura negativa la scadenza non viene sdoppiata (parte in esito non emesso e parte in esito pagato), ma viene portata tutta all'esito pagato. Invertire il flag "attivo/passivo" nel caso in cui l'importo sia negativo.
10504 Contabilità  Controllo su Esercizio contabile chiuso Nuova anomalia da post #15135La procedura non controlla se l'esercizio contabiledi competenza dei movimenti oggetto di modifica sia aperto o chiuso.
10523 Contabilità  ExtraScadenze con Scadenze Previsionali Nuova anomalia da post #15197 La generazione delle scadenze previsionali (sia da contabilità che da documenti) genera anche i record in ExtraScadenze, se sono stati attivati i campi extra nell'anagrafica delle scadenze. Questo causa problemi nella chiave primaria, essendoci due progressivi differenti tra scadenze e scadenze previsionali. Le scadenze previsionali non devono inserire record in ExtraScadenze.
10533 Contabilità  proposta nr.fatt./rif. mancante su causale collegata Inserisco una scrittura contabile in prima nota con collegata una causale iva vendite. La collegata propone correttamente il protocollo iva ma non compila correttamente il campo Nr.Fatt./Rif. (dovrebbe essere uguale al protocollo vendite). Il nr. Fatt./Rif. viene copiato dalla causale principale(se inserito) e non riscritto uguale al protocollo iva vendite. Questo comportamento va benissimo in caso di causale fattura con collegata causale incasso/pagamento ma non se la collegata è di tipo iva vendite. Inoltre: se laprima scrittura vieneregistrata non usando tutte le righe previste in struttura, l’importo impostato della collegata non viene riportato in automatico oppure viene riportato l’importo di un’altra riga esempio: causale salari e stipendi con collegata causale corrispettivi mensa (rif. PM).
10555 Contabilità  Errore su stampa addebito interessi con tante scadenze Nuova anomalia da post #15310 Con un numero consistente di scadenze,si verifica il seguent errore "Una dimensione di matrice deve essere un numero intero compreso tra 1 e 1000" o "Troppi caratteri nella stringa SQLquerystring" Se si selezionano meno effetti il problema non si presenta.
10610 Contabilità  Maiuscolo/Minuscolo in inserimento Intra Nuova anomalia da post #15651Se inseriscomovimenti intra con i campi Paese Destinazione o Provincia Origine in minuscolo e maiuscolo, in stampa Elenchi Intracrea due righe separate, anche se la nomenclatura e l'acquirente sono uguali. Lo stesso succede se si compila i campi in questo modo nel piede documento. si dovrebbe attivare l'UPPERCASE in inserimento, non permettere alla procedura di salvare il carattere minuscolo.
10648 Contabilità  Fatture Acquisto IntraCee Importo=0 Nuova anomalia da post #15781 Richiamando scritture contabili relative a fatture di acquisto CEE con importo uguale a zero, caricate in automatico dalla gestione documentale,spostandosi dalla sezione IVA alla sezione di Prima Nota, vienetolta la seconda riga del movimento contabile relativa all'IVA ACQUISTI. Passando dalla sezione IVA alla Prima nota, senza modificare nulla,viene segnalato: "La modifica di questo campo provocherà il calcolo delle scadenze.Continuare?" Tutto ciò avviene anche se si richiamano movimenti di primanota simili egià registrati correttamente, fino alla versione precedentemente utilizzata che era la 08.01.00.sp1.
10728 Contabilità  Non si possono selezionare pi๠registri Senella stampa dei registri IVA, nel filtro di selezione, riga relativa al n.ro registro IVA, si seleziona l'operatore IN APPARTIENE A e dalla lista di selezione si selezionano più registri, appare un errore MXODBC: Errore nella creazione del recordset. Bloccare l'operatore a =.
10745 Contabilità  Controllo anno errato Nuova anomalia da post #16252 Il problema è relativo alle ditte con esercizio a cavallo di anno :esercizio 2009 dal 01/08/2009 al 31/07/2010 a Marzo tento di caricare una rettifica relativa a gennaio 2010 In testata indico Mese 03 anno 2010 segnala : ANNO NON VALIDO. In caso di esercizio a cavallo di anno la procedura non deve verificare che l'anno digitato in testa rettifica sia = esercizio attivo. Non deve controllare nemmeno l'anno di riga con l'esercizio. L'unico controllo che si può fare è tra l'anno e mese di testata con l'anno e mese di riga. L'anno di rigaDEVE essereminore o uguale all'anno di testata. se l'anno di testata = anno di riga allora il mese diriga deve essere minore del mese di testata.
10809 Contabilità  causale contabile con la seguente struttura : ? Dare, G Avere, G Dare, ? Avere Generando il movimento con una causale contabile con la seguente struttura : ? Dare, G Avere, G Dare, ? Avere viene creato un movimento contabile ERRATO. le righe contabili relative aiFORNITORI (sia per le fatture che per le note di accredito) hanno segno corretto (Dare e Avere). le righe contabili relative aiCLIENTI (sia per le fatture che per le note di accredito) hanno segno INVERSO. Il cliente viene movimentato per l'importo relativo alla fattura in DARE (invece di AVERE) e per le note di accredito fa il contrario, in AVERE (invece di DARE). Sarebbe utile poter generare un movimento contabile con una causale semplice con struttura composta da 2 righe: ? Dare e ? Avere.
10813 Contabilità  Problema su filtro selezione Nuova anomalia da post #16431 La procedura Generazione Movimenti di Rettifica, nel filtro di selezione attualmente hanno: da dataregistrazione valore1= 01/01/1990 valore2=<Fine esercizio corrente> Modificare il valore2 con 31/12/2099 in quanto posso aver registrato documenti nell'esercizio successivo a quello che sto rettificando.
10886 Contabilità  Nr Pagina Inizio Nuova anomalia da post #16699Stampo i registri iva e liquidazioni mensili in definitivo, e alla liquidazione devo aggiungere questa stampa di ventilazione Iva, che deve quindi essere in coda alle altre. Quando entro nella maschera di ventilazione mi propone Aggiorna Progressivi su Registro 1, e pagina inizio 1 (sempre 1, anche se ho stampato tutti gli altri registri in definitivo). Qualsiasi registro io gli metta su "Aggiorna progressivi su registro", il progressivo della pagina inizio non si aggiorna mai.
10980 Contabilità  Ripetizione titolo e aggiunta campo Nuova anomalia da post #17163Se la stampa in oggetto per uno stesso agente viene fatta su più pagine, nelle pagine successive alla prima il titolo delle colonne non viene riportato. Visto che dovrete aprire il report per la correzione, si potrebbe aggiungere anche una colonna con la data di effettivo pagamento della scadenza? Vari clienti mi chiedono questa modifica e mi trovo costretta a personalizzare la stampa per avere questo campo. Se lo ritenete opportuno, sarebbe utile averlo già nello standard.
10995 Contabilità  Esercizio errato su scadenze riemesse Riemettendo una scadenza con esercizio diverso, la nuova scadenza presenta l'esercizioattuale e non l'esercizio originale della scadenza. Lescadenze riemesse devono essere indipendenti dall'esercizio di emissione fattura (soprattutto se riemetto scadenze emesse in più esercizi).
11031 Contabilità  Stampa castelletto 03 La stampa 03 Castelletto non è corretta se stampata con + di un anno. Il problema nasce dalla vistacastellettobanche:nell'anno successivo al 2010 , nei mesi che non hanno emissioni nel 2011, vengono ripetuti i totali emessi dell'anno 2010. 1) Proporre per default l'operatore compreso per gli esercizi. Funziona solo se si stampa un anno alla volta. E' impensabile che l'utente si ricordi ogni volta di stampare separatamente 2 anni, cioè prima il 2010 e poi il 2011 per ogni banca presente. 2) Inoltre, il Totale Emesso, come dato nella stampa, non è immediato, bisogna ricordarsi ogni volta cheil primo mese dell'anno comprende tutto ciò che è stato emesso. 3) Sarebbe + logico e + chiaro se gli esercizi venissero stampati in colonna x ogni mese.Vedi stampe pivot .
11074 Contabilità  Ristampa distinte anticipi Nuova anomalia da post #17554 Ho visto che la stampa in oggetto si appoggia alla VistaRistampaAnticipi. Tale vista trova i dati del cliente facendo una join dalle scadenze del generico banca c/anticipi tramite numero distinta, data scadenza e numero fattura (num rif). Purtroppo ci sono dei casi in cui la ristampa risulta errata. Avendo più numerazioni delle fatture emesse (fatture differite, fatture accompagnatorie da sede a, fatture accompagnatorie da sede b, etc.) se presento con la stessa distinta anticipi più fatture che hanno lo stesso numero e la stessa data di scadenza, in fase di ristampa distinte prende il primo cliente "a caso" e mi fa la ristampa errata. Esempio: Cliente A, fattura nr. 123, scadenza al 31.12.2010, importo anticipato 10.000 euro, data fattura 31.10.2010, totale scadenza 10.000 euro Cliente B, fattura nr. 123, scadenza al 31.12.2010, importo anticipato 2.000 euro, data fattura 30.09.2010, totale scadenza 2.000 euro Cliente x, ... Presento entrambe le scadenze con la stessa distinta. In ristampa, al posto di scrivermi le 2 righe, mi scrive Cliente B, fattura nr. 123, scadenza al 31.12.2010, importo anticipato 2.000 euro, data fattura 30.09.2010, totale scadenza 2.000 euro --> corretto Cliente B, fattura nr. 123, scadenza al 31.12.2010, importo anticipato 10.000 euro, data fattura 31.10.2010, totale scadenza 2.000 euro --> ERRATO *** Non verificabile su ver.10.xx ***
11092 Contabilità  Stampa definitiva relazione iva di dicembre a credito Nuova anomalia da post #17629La RIstampa in definitivo della relazione iva non aggiorna correttamente il campo ProgressiviStampa.CredResiduoEuro in quanto lo continua ad incrementare. Manca il controllo sulla data ultima stampa definitiva, come invece avviene per le stampe fiscali.
11131 Contabilità  Righe di Filtro Errate La riga difiltro Esito è errata, l'operatore salvato è "In Appartiene a" ma i default impostati del valore1 e valore2 sono relativi all'operatore compreso, questo comporta anche la visione di scadenze con esito=5.Impostare Operatore=Compreso. La riga di filtro Numero Effetto è errata, i default impostati nel valore1 e valore2 non sono posizionati in maniera corretta, in determinate condizioni non funziona l'estrazione dati. La stessa cosa si presenta anche nel Filtro della Stampa Scadenze, controllare anche il Filtro Situazioni ScadenzeIn Anagrafica C/F. Impostare i valori default come il filtro Manutenzione Effetti ed Emissione Effetti/Riba. Vedere anche anomalia nr 9709 e nr 10977.
11142 Contabilità  Lista Utile/Perdita su cambi Nuova anomalia da post #17880Ho una nota di accredito, nella stampa la vedo in negativo. Cambio all'01/01/2010 ->0.8881 Cambio al 31/12/2010 ->0.8608 Saldo partita -99.600 Saldo € -142.82. Metodo mi segnala un utile di 3.56, invece dovrebbe essere una perdita per quell'importo. L'errore viene ripetuto anche nel momento in cui faccio le scritture contabili, viene registrato in Dare in positivo come Utile e non in Avere (o Dare in Negativo).
11154 Contabilità  iva esigibilità  differita Nuova anomalia da post #17898 Con la versione 8.02 il programma di inserimento contabilità modifica il conto generico utilizzato per l'importo IVA proposto e dichiarato nella causale contabile, nel caso si utilizzi il codice iva preceduto dal 6 per la gestione della esegibilità differita (per il codice iva 20utilizzo il codice620). Ho diverse causali per l'input della fattura in sospensione. Ogni causale ha il suo conto dell'iva che è stato correttamente caricato nella riga apposita dei vincoli (Iva sospesa a debito). Dopo aver digitato l'importo totale della fattura sul cliente, ilprogramma mostra prima di entrare nella tabella iva il conto corretto G 431. Appena caricato la tabella iva con il codice iva 620, il programma ritorna nella Prima Nota e il conto della riga iva viene modificato in G 94 che è il primo conto che trovo nei vincoli. Non modificare tale conto ma permettere di utilizzare qualsiasi conto dichiarato nei vincoli.
11171 Contabilità  Partita Iva a 0 In caso di anagrafiche clienti con partita iva a 0, il programma non importa il file. Se trova scadenza con codice fiscale anzichè partita iva perchè a 0, in importazione segnala avviso che il dato non corrisponde con l'archivio in quanto non controlla il codice fiscale ma la partita iva. Eseguire lo stesso controllo della creazione file Riba, se non c'è partita iva inserisce codice fiscale. In arrivo controllare quindi anche il codice fiscale.
11198 Contabilità  File Bonifico Estero Nuova anomalia da post #18148 Indicazione errata del Codice DO/IN nel tracciato Bonif03.ini: Riga H1, campo 19, il Codice Nazione deve essere preso dai primi due caratteri del CodiceIban della Banca di Appoggio del Fornitore. Se diverso da IT deve stampare IN, altrimenti DO. Attualmente prende il Codice Nazione della Banca Anagrafica, (banca incasso).
11214 Contabilità  Generazione Movimenti Prima Nota Generando in prima nota movimenti di integrazione, esempio integrazioni simulazioni cespiti, il movimento viene creato con divisa 0 (divisa nazionale), anzichè in euro. Gli importi sono comunque corretti. Questo può creare problemi su impostazione filtri stampa con filtro divisa=codice euro, i movimenti non escono in stampa.
11250 Contabilità  Non genera il numero di partita. Utilizzando una causale dove nella prima riga è impostato "?", pur inserendo un fornitore non genera il numero di partita.
11268 Contabilità  Situazione iva in sospeso Nuova anomalia da post #18574Stampanado il report CTLPAGSOSPG01 situazione iva fatture in sospeso [T] : [-2147217900] [Microsoft][ODBC SQLServerDriver][SQLServer]DELETE FROM TEMPFATTURESOSP EXEC PR_TEMPFATTURESOSP'((TesteContabilita.MovIva=5) AND (RigheIva.CodIva BETWEEN 600 AND 699) AND ...... Abbiamo visto che la causa di questo errore sono gli apici usati per scrivere lettere accentate presenti nella Ragione Sociale1 .
11272 Contabilità  Non stampa le rettifiche intra dei servizi Nuova anomalia da post #18650Ho inserito una rettifica a mano sulla voce dei servizi, (vedi allegato). La stampa non produce nulla (vedi allegato). Ho fatto una verifica sullo script sql che genera il filtro e ho notato che la select viene fatta suuna tabella di nome "RETTIFICHEINTRA" mentre se attivo il log sulla form d'inserimento la insert viene fatta su"RETTINTRASERVIZI". Aggiungere stampa Rettifiche Servizi.
11398 Contabilità  STAMPA SITUAZIONE COMPETENZE 00 Nuova anomalia da post #19431Contabilità – stampe – situazioni competenze: se nel filtro viene indicato il numero giornale dà un messaggio di Crystal: "Impossibile recuperare i dati dal database. Dettagli: [Codice fornitore database: 209]
11410 Contabilità  MODIFICA REGISTRAZIONI CONTABILI CON SCADENZE A ZERO Nuova anomalia da post #19529 Contrariamenete alle versioni precedenti ci viene segnalato che, entrando in modifica di una registrazione contabile, causale FATTURA DI VENDITA, con castelletto scadenze a ZERO (fattura di saldo al netto dell'acconto), il programma prima di abbandonare la registraziione contabile, modificata nei contenuti delle righe, richiede più volte di ricalcolare le scadenze, altrimenti non consente di uscire dalla registrazione. Ci è stato confermato che con le precedenti versioni non era così, si rispondeva una sola volta e poi si abbandonava salvando la registrazione.
11411 Contabilità  TABSCADENZE Nuova anomalia da post #19542Verifico un problema nel caso in cuisia stata inseritauna scadenza con una divisa <> euro. Supponiamo che la scadenza sia stata inserita per un importo in divisa di 2000 euro al valore di cambio 1,5. Semi accorgo che il valore di cambio inserito era sbagliato e lo vado a modificare nella scadenza (con un valore più alto o più basso), vengono modificati gli importi in divisa; dovrebbe invece modificare l'importo in euro e lasciare inalterato il valore in divisa.
11438 Contabilità  Avviso Inserimento Righe a 0 Nuova anomalia da post #19705In inserimento prima nota, se si inseriscono delle righe con importo a 0, al salvataggio la segnalazione di avviso righe a 0 non avviene nella videata principale ma nella linguetta attiva successiva.
11525 Contabilità  SEZIONE ECONOMICA A ZERO NEL CONFRONTO ANNO IN CORSO CON ANNO PRECEDENTE - CON SCRITTURE ESEGUITE IN DATA 29.02. SU ANNO BISESTILE Nuova anomalia da post #20291 Un cliente ci segnala che avendo effettuato registrazioni contabili di rettifica in data 29.02.2102 relativamenteal Bilancio per l'esercizio 2011, quando esegue la stampa del RICLASSIFICATO, con confronto anno precedente (2011) con anno in corso (2012), alla data del 29.02.2012, la sezione economica NON riporta i valori(saldi) nella colonna relativa all'anno precedente (2011). Tutto funziona se la data limite di stampa risulta impostatafino al 28.02.2012,in questo caso vengono proposti i SALDI per l'esercizio 2011ignorando però i movimenti relativi alle scritture di rettifica datate 29.02.2012.
11527 Contabilità  Join errata Nuova anomalia da post #19990 Nel report DURATA MEDIA DEBITI/CREDITI c'è una join errata con la tabella TABCATEGORIE (di magazzino)invece di CATEGORIECF che è comunque presente ma collegata in modo errato.
11529 Contabilità  stampa percentuale insolvenza clienti il filtro esercizio dove riferirsi solo all'anno di data fattura. Escludere le scadenze riemesse
11539 Contabilità  errata descrizione su riga contabile Nuova anomalia da post #19961 in fase di contabilizzazione scadenze, ritrovo una descrizione errata sulla descrizione della riga contente il codice del cliente, ovvero: Scad. 718 del 30/04/2012 (viene indicato il Numero della fattura e la data di scadenza). Si verifica con check "Unisci Scadenze Raggruppate acceso". Inidcare Varie sulla descrione della riga e anche nel campo partite.
11583 Contabilità  Generazione Scadenza Senza Codice Conto (C/F/G) Nuova anomalia da post #20661In inserimento registrazioneP.N., con causale contabileche prevede - SCADENZE OBBLIGATORIE - , è possibile inserirescadenze anche senza il codice del soggetto Cli/for/gen. Modalità operativa: a) inserisco la registrazione contabile b) clicco sulla linguetta scadenze c) digito sul codice conto un simbolo e non una lettera o numero es.( . , *,?,....) e premo invio - SENZA PASSARE PER LA SELEZIONE - il programma svuota il campo e passa al campo successivo d) inserisco il codice del pagamento (la sequenza dei punti c e d può essere invertita, il problema si presenta comunque) e) registro a questo punto non viene data nessuna segnalazione, la registrazione viene regolarmente salvata e la SCADENZA viene memorizzata senza il codice conto Rientrando successivamente nel movimento contabile viene visualizzato il conto vuoto ma come descrizione conto la descrizione del conto della prima riga di prima nota. In TabScadenze le scadenze sono prive di Codice Conto.
11593 Contabilità  ERRORE Numero 9 Stampa solleciti Nuova anomalia da post #20762 Se si selezionano due scadenze con livelli diversi (es: la prima livello 0 la seconda livello 1) e si vuole mandare l'email utilizzando il ruolo, dopo l'invio della prima lettera esce il seguente errore : ERRORE Numero 9 - Indice non compreso nell'intervallo nella funzione VisualizzaDocumento!!!. L'errore non esce se si utilizza l'email qui specificata. Impostando anche l'anteprima e selezionando il ruolo la prima lettera tutto ok la seconda viene visualizzata come anteprima ma poi esce l'errore e pertanto non inoltrata. Test eseguito con Office 2010 e Office 2003:l'errore si presentasolo con invio mail dell'Anagrafica e indicando il Ruolo con e senzaanteprima abilitata. Attenzione con usa mail dell'Anagrafica senza indicazione del Ruolo indipendemente dall'anteprima viene spedita solo la prima mail. Usa mail Specificata funziona correttamente. Il problema si presenta solo con cambio livello, se le lettere hanno lo stesso livello il tutto funziona correttamente.
11741 Contabilità  Fatture proforma con ritenuta acconto Nuova anomalia da post #21666Generando i previsionali non sottrae dall'importo della scadenza generata l'importo della ritenuta d'acconto. --------------------------------------------------------------------------------------------------------- Per previsionali generati per data documento, considerare il "Netto a Pagare" per la generazione dei previsionali.
11863 Contabilità  Errore nella Stampa solleciti di scadenze al livello 3 e 4 Nuova anomalia da post #22323Partendo dalla Solleciti_EURO.dot standard abbiamo creato le Solleciti_EURO2.dot, Solleciti_EURO3.dot, Solleciti_EURO4.dot e Solleciti_EURO5.dot ed i relativi 4 file ini che puntano a queste lettere partendo dal Solleciti01.ini. Nella stampa dei solleciti si imposta al Liv.1 la "SOLLECITI LIVELLO 1 EURO", al Liv.2 la "SOLLECITI LIVELLO 2 EURO" e così via. Un singolo sollecito che sul database è al livello di sollecito 3 viene stampato bene con la Solleciti_EURO4.dot. Se per lo stesso cliente si hanno più scadenze a livelli diversi e si lancia la stampa di tutte queste scadenze, si verifica il problema; Metodo stampa la scadenza che è al livello 3 usando il Solleciti_EURO3.dotinvece del Solleciti_EURO4.dot. ----------------------------------------------------------------------------------------- Verificato su livello solleciti 3 e 4 e solo eseguendo elaborazione su livelli multipli (un livello alla volta, funziona).
11898 Contabilità  filtro per Zona Il campo Zona non ha l'operatore impostato nel filtro.
11905 Contabilità  Modifica Utente/Data Modifica in Progressivistampa Nuova anomalia da post #22508Lanciando in definitivo la Stampa Registri IVA viene correttamente modificata la Data Ult. Stampa (Progressivistampa.DATAFIN) ma non vengono modificati Utentemodifica e Datamodifica. Utentemodifica e datamodifica si aggiornano solamente se si apportano modifiche dalla form di "Modifica date effettive di stampa".
11927 Contabilità  Errore con trova standard Nuova anomalia da post #22736 Se nella visione si seleziona una colonna e si utilizza trova standard con ad esempio *888/08* restituisce il seguente errore: Conversion failed when converting date and/or time from character string
11929 Contabilità  Profilo Selezione Cambi Nuova anomalia da post #22583Nel profilo STD CAMBI c'è il codice: CampoRitorno=Codice che ci risulta essere sbagliato. dovrebbe essere: CampiRitorno=Codice Non si manifesta errore in quanto di default viene ritornata la chiave primaria
11943 Contabilità  Salvataggio PN ricrea scadenze senza avvisare Nuova anomalia da post #22911 Risalvando una prima nota (esempio fattura fornitore) che ha generato già delle scadenze, Metodo cancella le scadenze in essere e le ricrea. Ricreandole però non si porta dietro le informazioni messe manualmente (esempio scadenza bloccata) e non avvisa nemmeno l'utente che haricreato la scadenza (come avviene invece dai documenti).
11947 Contabilità  SELEZIONE CONTO - crash Nuova anomalia da post #22661 Presso un cliente, nelle causali dove prevista la selezione C/F/G, nella selezione la parte del generico rimane nascosta oltre il bordo della form (vedi immagine allegata, option button). ------------------------------------------ Con la form di inserimento movimenti contabili aperti ed effettuando il cambio del tema visuale, Evolus va in crash. *** Non verificabile su ver.10.xx ***
11956 Contabilità  Errore filtrando per Categoria Nuova anomalia da post #22995 Filtrando per Categoria nella selezione relativa ritorna il seguente errore: "Invalid Column name Codice. select codcategoria,codice from categoriecf where codcategoria=xx" Noi l'abbiamo risoltomodificando il filtro VIS_SCADPREV.SS2 mettendo la sintassi corretta in VALID_CATEGOR.Codcategoria e non VALID_CATEGOR.Codice Succede anche sulla 10.00.00
11963 Contabilità  Lentezza Vistabilanci report 01 - Bilacio Fiscale in Euro Nuova anomalia da post #23030Ottimizzare l'elaborazione del temporaneo per la stampa dei bilanci PR_TEMPBILANCIOFISCALE.
11968 Contabilità  Stampa Vuota Nuova anomalia da post #23073 Le stampe situazioni Cli/For sospesi dare e avere cli/for risultano vuote nell'esercizio 2012. Nelll'esercizio 2013 invece funzionano correttamente. Le altre stampe tipo mastrini funzionano correttamente così come le situazioni generici. L'esercizio è chiuso ma l'anomalia si presentava anche senza le scritture di chiusura.
11998 Contabilità  Errore file bonifici Nuova anomalia da post #23258 Nella generazione del file dei bonifici, in presenza di un numero di riferimento documento con la barra (es: 9/2014), il numero di riferimento viene tradotto in una data (es.: 01/09/2014) solo nel file. Nel movimento contabile generato è ok.
11999 Contabilità  Errata query in interrogazione Utente Ultima Modifica linguetta Extra Se ci si posiziona nella linguetta Extra e si richiede l'Utente Ultima Modifica, viene segnalato un errore di query, in quanto viene filtrato il campo "ExtraScadenze.Progressivo" con il valore del codice Cliente/Fornitore, invece che con il Progressivo della scadenza.
12002 Contabilità  pagamento rit. acconto con iva sospesa Nuova anomalia da post #23259Ho inserito una nuova causale per il pagamento iva differita su ft professionisti con ritenuta d’acconto: dopo la registrazione si apre l’aggiornamento della scheda relativa alla parcella ma, lasciando nella prima nota il nr.doc.iva e il nr.ft./rif con la numerazione automatica che mi propone il programma (1,2ecc) mi si crea una nuova riga di parcella con questo numero e non mi fa aggiornare la riga (già esistente) della parcella vera e propria.
12043 Contabilità  Error 380 Property Value..Registrazione Intra Nel caso di registrazione acquistiintra, se il registro venditevincolato non ha il contatore, il fase di registrazione delle scrittura da un Errore, ma registra...poi rientrando nella scrittura da Error 380 Property value ed esce da Metodo. Verificare anomalia sia con contatore assente che con contatore non presente nell'esercizio. Vedi anche anomalia #11332. *** Non verificabile su ver.10.xx ***
12062 Contabilità  REGISTRAZIONI CON NR RIGHE SUPERIORE A 999 Nuova anomalia da post #23580 Durante la presentazione effetti rileviamo che la registrazione di prima nota non recupera tutte le righe inserite dalla contabilizzazzione effetti qualora queste superino le 999 righe, la registrazione inoltre risulta con saldo a pareggio diverso da ZERO. Non è possibile intervenire per correggere la registrazione. Fare in modo che se nella Contabilizzazione Scadenze ci sono più di 999 righe, vengano creati più movimenti in prima nota con la quadratura(come funziona già per le chiusure/aperture).
12063 Contabilità  Inerimento / o modifica scadenza inserita Da inserisci/modifica scadenze, procedendo con invio, dopo l'invio sul campo Divisa, il cursore si sposta su Imponible Fattura (ultimo campo posizionato nello spread) al posto di Imponibile Scadenza. ---------------------------------------- Su nuovo inserimento (da form appena aperta), con Invio su campo divisa, non si capisce dov'è il focus.
12079 Contabilità  Strani valori sul campo Mese e progressivo Nuova anomalia da post #23680 Un cliente da poco convertito all 9.00.10 ha notato uno strano comportamento nella visione della situazione conti, un valore anomalo nel campo mese e progressivo. Cambiando i valorie i saldi il calcolo del mese si è risistemato (caricando nuovo movimento). Riprodurre l'errore caricando per un conto gli stessi valoridel file allegato. (anche in una versione precedente).
12085 Contabilità  Validazione date Inicando una data validazione errata nell'anno , esempio 01/10/201, su campo "AL" Metodo segnala errore di Data inferiore rispetto al campo "DAL", poi restituisci un errore di query. Succede su tutti i campi data dei filtri.
12097 Contabilità  movimento con ratei/risconti con un utente non amministratore Utente metodo non amministratore con abilitazione su tutta la contabilità (anche ratei/risconti). Creazione movimento fattura acquisto con c/partita abilitata ai r/r, al salvataggio si apre la maschera della Generazione Ratei/risconti. Se prima di salvare/uscire dalla generazione r/r, con il mouse ci si posiziona nella videata della prima nota, quando si riprende la maschera dei r/r, i tasti della barra delle applicazioni di metodo (salvataggio, eliminazione ecc...) sono disabilitati. (db Demo in locale con utente trm5).
12099 Contabilità  CALCOLO DA DOCUMENTI IGNORA ANNOPLAFOND Nuova anomalia da post #23728L'anno indicato sulla riga del filtro è riferito all'esercizio dei documenti, il quale è già indicato nel filtro documenti per codice documento, mentre dovrebbe essere riferito all'ANNOPLAFOND. Com'è attualmente gestito,nel caso di Nota Credito dell'esercizio corrente ma riferita a fattura dell'anno precedente (quindi con Anno e Mese plafond riferiti all'anno precedente), la diminuzione viene calcolata in maniere impropria sull'anno corrente. Dagli eventi contabili invece l'annoplafond e il mesevengono correttamente valutati.
12105 Contabilità  Ratei e Risconti registro una fattura di acquisto nel 2013 con conto soggetto a ratei e risconti. dopo aver salvato metto la competenza R&R 01/01/2014-30/06/2014. Metodo rilascia il messaggio: ...il periodo compreso tra data inizio e data fine deve includere almeno parte dell'esercizio contabile [2013] e non deve appartenere interamente allo stesso esercizio. continuare ugualmente? non è corretto che venga fatta questa domanda. il movimento va registrato
12107 Contabilità  carattere times new roman la stampa ListaMovRR01.rpt è in times new roman
12137 Contabilità  movimento chiuso Rif. Anomalia #11755 Il movimento che nasce chiuso (data inizio e data fine nello stesso esercizio) non deve essere proposto nella generazione movimenti rettifica/storno Attualmente viene proposto ma anche se selezionato non genera la scrittura. Non proporlo.
12145 Contabilità  stampa quadratura Nuova anomalia da post #23947Nel filtro c'è la richiesta se stampare i movimenti di chiusura ma anche se indico no li stampa sempre. Meglio togliere dal filtro la possibilità di stampare con o senza movimenti di chiusura, non ha alcun senso. Il movimento di chiusura deve sempre essere escluso.
12159 Contabilità  Visualizzazione registri-limite numero registri. Nuova anomalia da post #24033Attualmente il numero di registri gestibili dal controllo protocolli è limitato a 100. Aumentare il limite a 500.
12162 Contabilità  Accessi in inserimento/modifica. Per un utente non amministratore con diritti completi nei parametri è sempre disabilitata la tool bar (Nuovo/Salva/Cancella).
12178 Contabilità  Data valuta di addebito nella distinta bonifici esteri Nuova anomalia da post #24062Se nel filtroalla rigaImpostazione Data Valutaimposto "Vuota", nel file non deve scrivere nulla. Ora viene impostata = 30/12/1899.
12183 Contabilità  stampa partitari centri di costo Nuova anomalia da post #24070Lanciano la stampa 00 partitari centri di costo, anche se mettiamo nel filtro esercizio compreso 2013 - 2014, vediamo solo movimenti dell'esercizio contabile in cui siamo posizionati. Questo problema c'è solo lanciando la stampa con un'impostazione caricata, viene effettuata una query diversa rispetto alla stampa senza impostazione.
12185 Contabilità  Problema in visualizzazione nomi integrazioni Nuova anomalia da post #24109 1. Carico una nuova integrazione 2. Quando salvo l’integrazione, se apro il menu a tendina (senza esser uscita e rientrata nella maschera delle integrazioni) mi presenta più voci per la stessa integrazione. 3. Se esco e rientro dalla maschera delle integrazioni si visualizza, correttamente, un nome per ogni integrazione.
12211 Contabilità  problema importo scadenze Nuova anomalia da post #24188Registrando una fattura di acquisto (utilizzandocodici IVA INTRA/sospesa) l'importo della scadenza è calcolato con il valore imponibile e non con il totale fattura. Se sulla causale attivo in visualizzazione il check DATI IN VALUTA le scadenze vengono calcolate correttamente.
12240 Contabilità  UTENTE MODIFICA SCHEDA SCADENZE Nuova anomalia da post #24222Nella maschera della prima nota, se mi posiziono nella scheda scadenze e richiedo la visualizzazione dell'utente/data modifica, mi viene restituita un informazione sbagliata. Le informazioni visualizzate infatti si riferiscono alla tabella TesteContabilità e non a TabScadenze.
12248 Contabilità  form tagliata nell'etichetta Agenti La form risulta tagliata nella parte destra dell'etichetta Agenti (gestione provvigioni)
12256 Contabilità  Riemissione effetti Nuova anomalia da post #24286Dopo aver riemesso un effetto a fronte di un insoluto, rientrando nel movimento di prima nota relativo alla fattura il totale delle scadenze non quadra e non permette di salvare la registrazione contabile a fronte di modifiche effettuare. -------------------------------------------------------- Non considerare le scadenze con esito "Riemesso".
12257 Contabilità  Dati di riferimento tracciati SEPA bonifici fornitori Nuova anomalia da post #24287 Non vengono riportati i riferimenti alla fattura che viene saldata enon vengono riportati CIG & CUP.
12267 Contabilità  INCOLLA TESTO IN CAMPO DESCIZIONE Nuova anomalia da post #24275 La sequenza Ctrl+V pre incollare testo, funziona senza regolarità. Necessita eseguire la sequenza tasti più volte per ottenere il risultato. Agenzo con il mouse (Dx-Incolla) il testo presente in precedenza nel campo descrizione, viene sostituito, anche se non era selezionato.
12271 Contabilità  controllo errato sui check della causale contabile In distinta incassi, sul controllo che viene eseguito per generare le righe iva di pagamento in sospensione attualmentesi controlla il check relativo alle COMPETENZE al posto delcampo relativo a “Inc./Pag. Iva Sospesa” .
12273 Contabilità  Black list - Estrazione fatture con deduzione acconto Nuova anomalia da post #24400Nel caso di fattura acconto per pagamenti anticipati, al momento della sepdizione mercela fattura deducel' acconto perciò il totale fatturaè spesso a valore zero. Nell'estrazione dei dati black list questo documento viene scartato. Indicare nel filtro di includere/escludere il tipo di riga a Valore.
12282 Contabilità  File distinta bonifici esteri Nuova anomalia da post #24335Nel file Bonif03.ini (Bonifici Estero) nella sezione P7 la stringa riportata in posizione 4 (da 30 a 44) viene riportata anche dopo la riga 5 (DscOper) da posizione 70.
12284 Contabilità  Runtime con filtro personalizzato con riga di tipo Query Nuova anomalia da post #24362Se modifico il filtro STP_REGIVA.ss2 aggiungendo una riga di tipo "Query" Metodo va in errore se non esiste il Nr registro 1. Se aggiungo una riga "Libera" non va in errore. Se il registro 1 esiste (e quindi riesce a compilare le date di default) non va in errore. ------------------------- Proporre nel filtro il primo registro IVA.
12292 Contabilità  AGENTE LEGATO FORM Nuova anomalia da post #24481Pare che dopo l'aggiornamento alla rel. 9.00.20, l'agente legato alla Form di Primanota Contabile + evento after_save non scatti (simile a quesito nr. 9132) Avete risultanze a riguardo?
12304 Contabilità  Esercizio non in Euro. Rendere la riga di filtro "Stampa coi decimali" sempre visibile anche se l'esercizio non è in Euro.
12307 Contabilità  Integrazione con Modulo Tesoreria. - Contabilizzando un movimento di tesoreria precedentemente Insoluto, la scadenza viene aggiornata in "Pagato" e non "Insoluto Pagato". - In contabilizzazione movimenti di tesoreria: manca la descrizione composta della riga movimento contabile come da causale contabile (non riporta gli estremi della scadenza nella descrizione).
12327 Contabilità  NOTE CREDITO CLIENTE TRACCIATO SEPA CON SEGNO NEGATIVO Nuova anomalia da post #24637Se si deve disporre il pagamento di un bonifico cliente per una nota di crediro, nel tracciato i valore viene esposto con segno meno davanti e viene rifiutato. Verificare file allegato posizione <CtrlSum>-1845.39</CtrlSum>
9699 Contabilità  Finanziaria - Controllo Scadenze/Insoluti da contabilità  finanziaria Il totale % insoluti del Rapporto insolvenza fatturato è sbagliato: viene calcolato come media delle percentuali di insolvenza degli esercizi invece di essere calcolato come percentuale sui totali generali. E' errato anche il calcolo dell'importo medio totale della durata media dei crediti.
9927 Contabilità  Riga filtro query su filtri che creano una tabella Temp. Le righe di filtro di tipo Query non vengono eseguite se il filtro viene utilizzato per creare una tabella temporanea.
11663 Costi Standard Inserimento manuale costo standard Nuova anomalia da post #21220 Inserimento manuale diun costo standard nel punto a menù "Costi Standard" "Gestione" "Ins./Mod Costi Standard". Con un utente amministratore tutto funziona correttamente, con un utente NON amministratore il tasto di inserimento (CTRL+I) è disabilitato. Stranamente l'utente è abilitato alla cancellazione ma non all'inserimento. da ToolsWorkbench l'utente non amministratore è abilitato a tutto (inserimento, modifica e cancellazione) su cicli, distinta base, costi standard, magazzino,generale,utilità,archivi. Se all'utente viene abilitato l'accesso per l'HelpID 0 (zero), il pulsante viene correttamente abilitato.
12308 Costi Standard inserimento manuale - versione dba-ciclo in inserimento manuale, dopo avere inserito i dati di identificazione, si seleziona il ciclo e la versione dba corrispondente non compare e ha selezione disattivata. se si seleziona la versione dba, non compare una versione ciclo e la selezione ciclo è disattivata.
12299 Customer Touch Doppio clic Bottone Sia in Anagrafica che in Inserimento Documenti, se si esegue doppio clic nel bottone del Customer Touch, la form viene aperta sotto la form principale, questo consente se eseguito più volte l'apertura di più form. Nella versione 9.00.30 la chiusura di Metodo con la form aperta sotto la form principale genera errore in chiusura.... Metodo ha smesso di funzionare.
11050 Distinta Base stato versione in DistintaArtComposti Nuova anomalia da post #17432 Nella tabella DistintaArtComposti, il campo StatoVersione non contiene il codice della tabellaTabStatoVersioneDBA, ma la relativa posizione in ordine di codice. Utilizzare la posizione per verificare l'utilizzo di uno stato versione in caso di richiesta di cancellazione dello stesso. *** Non verificabile su ver.10.xx ***
11260 Distinta Base Eventi agente FORM_BEFORE_SAVE e FORM_AFTER_SAVE Nuova anomalia da post #18512 Gli eventi FORM_BEFORE_SAVE e FORM_AFTER_SAVE di un agente collegato alla form non scattano se il Salvataggio viene eseguito chiudendo la form e rispondendo affermativamente alla richiesta di salvataggio, funzionano solo salvando con l'apposito pulsante della barra (o con l'apposita combinazione di tasti CTRL+R).
11301 Distinta Base ARTICOLI A VARIANI NON GENERATI Non è attualmente possibile inserire una distinta per articoli a varianti non generati. Permettere la gestione di DBA e di conseguenza anche di cicli, per articoli con tipologia configurati, sia generati che no.
11895 Distinta Base Agenti su linguetta Modifica Nuova anomalia da post #22471 Non è possibile collegare agenti alla Modifica della Distinta. Dovrebbero risultare agganciati gli stessi agenti della form di Ins./Mod. Distinta.
12076 Distinta Base Non funziona il ridimensionamento della form Nuova anomalia da post #23667Dalla voce di menù "Inserimento Distinta Avanzato", nella aletta Modifica non è possibile fare il resize delle form ed inoltre la form della distinta base non si allarga ma rimane fissa. Anche in versione 10.0
12132 Distinta Base bottoni toolbar i bottoni della toolbar andrebbero disabilitati adeccezione dei primi due (come form verifica distinta)
12167 Distinta Base Risoluzione formule componenti con funzione Genera Nuova anomalia da post #24059La funzione Genera, con l'opzione "Genera considerando il primo livello di componenti",deve risolvere solamente le formule inerenti al codice articolo, non deve risolvere le formule nel dettaglio del componente.
7049 Distinta Base Errore con selezione semplificata Se è attiva la selezione semplificata e per errore si clicca due volte su qualsiasi pulsante di selezione nelle righe dei componenti, viene segnalata una serie di errori e poi si viene buttati fuori da Metodo.
8957 Distinta Base Blocco della routine La routine continua ad allocare memoria senza rilasciarla e quindi si blocca.
12173 DocFlow / FinFlow Configurazione - Tipologia doc. Generato + Tipologia Prelevo Selezione dei documenti, scenario corrente (DDT): Tipologia Prelevo: mettere il check fisso, non modificabilesu Ordini; Tipologia Doc. Generato: mettere il check fisso su, non modificabile su Bolle.
12207 DocFlow / FinFlow Mancano icone scenario FinFlow/DocFlow Non vengono visualizzate le icone relative agli ambienti
12218 DocFlow / FinFlow DocFlow - File non corente - Run Time Error 0 Se il file.xml non è coerente con lo standard previsto, in fase di importazione, da Run Time Error 0. Gestire l'errore segnalando : File non corretto , impossibile eseguire l'importazione.
12219 DocFlow / FinFlow DocFlow - Conciliazione con gli ordini Creando undocumento DAF ,nel caso diinserimento diuna riga per differenza, non indicare il rif. dell'ordine della riga precedente.
12221 DocFlow / FinFlow DocFlow - Descrizione articolo Dopo avere confermato la Conciliazione del file XML con gli Ordini F., se non ci sono ordini da conciliare, il file viene caricato, ma nella lista degli articoli non vedo la descrizione dell'articolo.
12223 DocFlow / FinFlow Parsing errato partita IVA in file xml Se la partita iva nel file xml contiene il prefisso del codice iso nazione, questo non viene escluso dalla ricerca nel campo partita iva e di conseguenza non effettua il match con il fornitore/cliente esistente
12227 DocFlow / FinFlow DocFlow - Elenco File Se inserisco file XML nella cartella documenti e sono già nello scenario di DocFlow, non posso aggiornare la lista, devo uscire dallo scenario di DocFlow e riaprire. Mettere un bottone Ricarica File, in modo da aggiornare la lista con i file caricati.
12229 DocFlow / FinFlow DocFlow -Num. Ft/Rif Nel file Xml c'è il nr del documento bolla da importare che deve coincidere con il Num. Ft/Rif . Ora il Num. Ft/Rif. coincide con il Nr Progressivo del DAF .
12230 DocFlow / FinFlow Errore permission denied in apertura scenario Se un utente ha aperto uno scenario, si suppone che questo tenga aperto in modalità esclusiva un file di log ed un secondo utente, aprendo lo stesso scenario, incappa nell'errore "Anomalia in creazione del log del tipo Permission Denied". Se il primo utente esce, il secondo rientra senza errori.
12231 DocFlow / FinFlow Doc-Flow - Tempo caricamento righe Dopo avere importato le righe nel documentoDAF, viene proposta la machera di inserimento documenti: per il caricamento di una decina di righe ci impiega 22 secondi...nei documenti standard meno di un secondo.
12234 DocFlow / FinFlow DocFlow - Bottone importa Dopo la conciliazione, quando si preme sul bottone importa, non si attiva la clessidra e non si capisce se sta elaborando. Mettere un indicatore in basso con "Elaborazione in corso".
12281 DocFlow / FinFlow Funzionalità  su versioni differenti Mancano nella versione in test 9.00.30-10.00.00 le funzionalità di conciliazione articoli - cli/for - documenti e generazione relazioni presenti nella versione 9.00.20
9803 Documentazione Help Tecnico - Elenco segnaposti per Query su Visioni Nell'Help Tecnico non è riportato l'elenco dei segnaposti disponibili per le Query all'interno dei profili Visione (%ESERCIZIO%, %NRTERMINALE%, %IDSESSIONE% e %NOW%).
10120 Documenti Modifica bolle di rientro c/lavoro con rif.comm.compilato Nuova anomalia da post #14139 Con chiavi privedel modulocommesse clienti, seentro in modifica diuna bolla di rientro da conto lavoro che ha generato una lista di movimentazione con la relativa sessione di movimentazione, nel momento del salvataggio del documento, appaiono i seguenti errori : - "Errore nella creazione del recordset ..... Incorrect syntax near the keyword 'FROM'.]. [SELECT FROM Dummy WHERE = 'xxx']. - Il valore [xxx] del campo RIFCOMMCLI non è valido! Digitarne un altro o selezionarlo. Dove xxx è il valore inserito come riferimento commessa cliente nelle righe. ---------- 13/11/2013 - Testando con la 9.00.02, il problema si verifica sempre, anche se sono presenti le licenze delle Commesse Clienti, ovviamente nel caso ci sia indicato un Riferimento Commessa Cliente e si proceda in modifica di un documento di Rientro da C/Lavoro, che abbia già creato la Lista di Movimentazione e che quest'ultima sia già stata consolidata. ------------ 01/08/2014 - Da quesito 23250: In riferimento all'anomalia in oggetto (di cui sollecito la risoluzione) segnalo che il medesimo messaggio di errore si presenta anche in fase di ri-salvataggio di una lista di movimentazione, con il campo RifCommCli valorizzato. Evidentemente è da qui che nasce l'errore, il messaggio in fase di ri-salvataggio della bolla di rientro da conto lavoro è solo una conseguenza.
10238 Documenti Statistiche con righe omaggio e sconto finale Nuova anomalia da post #14311 Non deve essere considerata l'incidenza sconti su righe di tipo omaggio. Report: Pivot - Valore netto. (Le stampe statistiche pivot riportanoil totale nettissimo (errato); Mi spiego con un esempio. Ho una fattura con 2 righe: 1000 euro, sconto 50%, riga normale, conto contabile "vendite". 1000 euro, sconto 50%, riga omaggio, conto contabile "vendite". Sconto finale 50%. Nel transitorio fatture mi registra la fattura con l'importo di 750 euro sul conto "vendite" (poichè lo sconto finale non viene calcolato sugli omaggi) e lo storno degli omaggi per 500 euro. Fin qui tutto ok. Nelle statistiche, però, il fatturato nettissimo (al netto dello sconto finale) mirisulta di 500 euro, come se avesse calcolato lo sconto finale anche per gli omaggi.
10550 Documenti Pagamento senza righe scadenze Nuova anomalia da post #15315 Sono all'interno del piededocumento, vado in selezione pagamenti, mi fa vedere l'elenco dei pagamenti presenti in tabella, ne evidenzio 1 poi tasto di destra del mouse, inserimento e modifica, mi apre correttamente il pagamento che avevo evidenziato con la descrizione, lo sconto ma non ci sono le righe di definizione delle scadenze.
10553 Documenti Data lettera di credito Nuova anomalia da post #15294Ladata della lettera di credito nel piede del documento viene presadalla data del documento al salvataggio del documento. Il default dovrebbe essere vuota.
10608 Documenti Mese ed Anno competenza valorizzati a zero Nuova anomalia da post #15594 Inserendo una rigadi tipo'Rif.Doc.', impostandonesuccessivamenteqtà e prezzo (il tipo riga vienetrasformato inNormale), il mese ed anno di competenze rimangono valorizzatia zero : viene comunque generatala rispettiva riga contabile per competenze con anno e mese a zero. *** Non verificabile su ver.10.xx ***
10687 Documenti SEGNALAZIONE DI CODICE NON VALIDO Nuova anomalia da post #15912 ho questa situazione: utente non abilitato a gestire il tab Parametri Fido utente non abilitato a gestire alcuni documenti ESCLUSI dal calcolo Fido Perchè sono costretto ad abilitargli la gestione dei documenti ESCLUSI, con tutto quello che comporta, per evitare che venga emesso il fastidiosissimo messaggio "il Codice XXX non è valido" ?
10706 Documenti Matricole. Nelle righe documenti, cambiando codice articolo (DA Articolo gestito per matricole A Articolo non gestito a matricole), rimangono le matricole precedentemente inserite e scatta il controllo per quantità gestione diversa dal numero di matricole.
10828 Documenti Spese effetto cancellate Nuova anomalia da post #16485 Riscontriamo un incongruenza quando facciamo i seguenti passi registrando una fattura che ha impostato il campo "Registra Fatt." come "Solo Fattura" in "Parametri documenti": Creiamo la nostra fattura con delle spese effetto (un valore qualsiasi es 1,81 euro) e abilitiamo il flag delle spese effeto; inseriamo tutti gli articoli del caso e poi la salviamo senza problemi. Alla riapertura della stessa fattura quando passiamo dall'aletta Righe all'aletta Piede otteniamo il seguente messaggio di avvertimento: --------------------------- ATTENZIONE! --------------------------- Totale spese effetti incongruente con le scadenze! Vengono ricalcolati i Totali del Documento. --------------------------- OK --------------------------- Cliccando OK, si passa automaticamente all'aletta del Piede e le Spese Effetto sono diventate Zero, nonostante esistano e abbiano valore diverso da zero. Cliccando sul pulsante "Ricalcola Totali" e tutto viene riconteggiato normalemte. _______________ Non si devono azzerare le spese aprendo il documento in variazione. Documenti di tipo Fatture o Altro (con creazione scadenze).
10986 Documenti Compilazione Scheda di Trasporto con codice Spedizionere uguale a 0 Nuova anomalia da post #17187 ho inserito un documento sul quale devo stampare la scheda di trasporto, sul piede del documento nella sezione spedzionieri ho inserito manualmente un vettore indicando nel codice il valore 0 (zero). in queste condizioni la scheda di trasporto non viene stampata, e nella sezione TRASPORTO compare solo da Voce Commitente. Richiamando lo stesso documento dalla scelta Documenti/stampe/scheda di trasporto, i dati vengono presentati e posso procedere alla compilazione completa della scheda di trasporto. ____________________ Modificare la procedura perchè anche se si indica il codice spedizioniere = 0 si possa accendere il check SCHEDA DI TRASPORTO nella rega dell spedizioniere e nella sezione TRASPORTO vengano compilati i dati in automatico. ---------- Inoltre se chiedo l'anteprima di stampa la scheda di trasporto non viene mandata in anteprima ma comunque in stampa
11004 Documenti calcolo spese doc. ed eff. nei totali con tipo doc. Altro Se carico un documento di tipo Altro (es. Offerte) e nel parametro sono indicate spese documento e spese effetti, i totali documento includono anche gli importi delle spese. Viene visualizzata anche la scadenza, ma in realtà non viene salvata.
11034 Documenti controllo fido bloccate non attivo sul cliente di fatturazione Nuova anomalia da post #17335 Attualmente la procedura ha questo funzionamento: se nelparametro documentosiaccende il check su CONTROLLO FIDO BLOCCANTE e sulla GESTIONE FIDO è acceso il check su "Usa cliente di fatturazione" nel caso di documento con cliente intestatario diverso dal cliente di fatturazione che è fuori fido, la procedura permette di caricare il documento senza segnalare nulla. La procedura dovrebbe verificarese il cliente di fatturazione è fuori fido e in questo caso bloccare l'emissione del documento.
11076 Documenti Cambio Tipo Riga Descrizione In inserimento documentiil cambio del tipo riga da Descrittiva a Diversi (attenzione solo in inserimento di documento), non inizializza i campi della riga come avviene in inserimento di una riga normale (IVA, Data consegna richiesta,…)
11078 Documenti Nota Credito CEE Nuova anomalia da post #17543 Caricoun documento con la gestione intra attiva,una NC CEE, e carico una riga non codificata senza dati intra, nella sezione INTRA lascio tutti i campi vuoti e salvo il documento. Richiamando lo stesso documento se mi sposto direttamente nel piede, dati intra vedo tutti i campi vuoti, se mi riposiziono nella testa e poi piede, dati intra, vedo i datipopolati come da parametro documento senza che venga richiesto all'utente.
11107 Documenti nomenclatura combinata errata Se si inserisce un documento INTRA condifferenti articoli che richiamano nomenclature combinate diverse, il valore proposto nel campo nomenclatura ed il valore presente nella combo selezionabile è corretto. Se si entra in variazione dello stesso documento, posizionandosi in riga documento nel campo nomenclatura, cliccando nel combo delle nomenclature viene proposta la nomenclatura dell'ultima riga. Presso i ns. clienti ho visto che venivano proposte nomenclature neppure citate nel documento. Devono essere visualizzate nel combo le nomenclature presenti nell'anagrafica articolo.
11152 Documenti Data documento Nuova anomalia da post #179081. Vado in inserimento/modifica documenti, seleziono il codice di una fattura, mi presenta il numero corretto ecome datadocumento ladata odierna 2. Cambio la data del documento e metto 30/01/2011 all'uscita dal campo mi avvisa che "sullo stesso contatore sono già stato emessi documenti con data fino al 31/01/2011. 3. A questo punto metto la data 31/01/2011 ...vado in prelievo AUTOMATICO e lancio la fatturazione solo per alcuni clienti perchèviene fatta per blocchi di clienti 4. Il programma poi siriposiziona sulla testa del documento. 5. A questo punto cambio di nuovo (o anche per sbaglio) la data con 30/01/2011 ma all'uscita del campo NON mi avvisa ha avvisato che erano già stati emessi documenti con data fino al 31/01/2011!! ...la fatturazioneviene fatta a questo punto con data sbagliata!! Questo problema non si verifica se al punto 3. eseguo un prelievo MANUALE o SEMIAUTOMATICO.
11170 Documenti Revoca - aggiornamento Utente Ultima modfica Quando si lancia la Revoca delle dichiarazioni d'intento, non viene fatto l'update su DataModifica e UtenteModifica . si verifica anche nel passaggio a definitive
11219 Documenti errore su destinazione merci in prelievo Nuova anomalia da post #13959Da un cliente succede questo: Compilo il documento A di con destinazione diversa 1=Xenia e salvo. Poi creo un documento B vuoto (senza prelevare) con destinazione diversa 2=Metodo e salvo. Poi riprendo il documento B e prelevo interamente il documento A. Si noti che a video vedo destinazione diversa 1=Xenia. Mi sta bene: è ciò che desidero quindi salvo tutto. Riprendo il documento B e c’è scritto destinazione diversa 2=XENIA! Vi è quindi differenza tra quello che viene visualizzato e quello che viene invece salvato.
11246 Documenti Errata gestione importo minimo Nuova anomalia da post #18501 In caso di Scadenze Raggruppate in elenco, la gestione dell'importo minimo non funziona correttamente. Sembra che controlli solo l'importo dell'ultima riga in scadenza. Ex.: ultima scadenza è di 80 euro, le superiori sono di importo maggiore ed inoltre due scadenze sono raggruppate. Indicando come importo minimo 100, non viene presentata alcuna scadenza, dovrebbe eliminare solo l'ultima. Se si toglie il raggruppamento automatico le scadenze vengono tutte elencate correttamente, tranne quella di 80 euro. ---------- allego immagine per chiarezza su 10.0 il comportamento è un po' diverso
11248 Documenti Emissione Riba Se si esegue un Ricarica Dati all'interno dell'Elenco Scadenze presentato successivamente all'impostazione filtro, vengono resettate tutte le impostazioni precedenti. Ex.: si imposta il raggruppamento automatico con importo minimo e si seleziona la banca, la lista viene proposta correttamente, se si esegue il ricarica dati si perdono tutte le impostazioni, vengono presentate anche le scadenze controllate da importo minimo. Anomalia rilevata in conseguenza ai test anomalia nr 11246, visto che mi riportava lista vuota, con il tasto dx si riesce a vedere tutte le scadenze senza controllo impostazioni precedenti.
11332 Documenti Fattura Acquisto Intra - Run Time Errore 380 in Transitorio In inserimento fatture acquisto intra da documenti con causalecontabile avente registro iva acquisti e registro venditeprivo di contatore in tabella registri iva, il programma genera comunque il transitorio ma in modifica di quest'ultimo ritorna errore runt time 380. Il problema è causato dal registro vendite con contatore mancante. Verificare anche con contatore errato, non presente nell'esercizio. Gestire l'errore e bloccare il caricamento di registri iva (no giornale) privi di contatore, deve essere obbligatorio. Vedi anche anomalia #12043.
11343 Documenti Mancato controllo su spese effetti. Impostando le spese effetti con IVA 0 (Ripartizione mista) e se nel documento non esiste alcun codice IVA valido alla ripartizione (Tutti Codici IVA con check "escludi da Ripartizione"acceso), non effettua il controllo (bloccante o no) di avviso e crea il castelletto IVA errato (escludendo l'importo delle spese) creando anche il transitorio errato.
11355 Documenti Scadenze previsionali Nuova anomalia da post #19028ho la seguente casistica: ordine cliente che genera scadenze previsionali per data di scadenza. Evado l'ordine prelevandolo con una qta gestione uguale a quella ordinata ed una qtaprezzo inferiore a quella dell'ordine(QTAPREZZOMAN=1); la riga dell'ordine viene aggiornata nel modo seguente: QTAGESTRES azzeratae la riga chiusa, QTAPREZZORES e TOTNETTORIGARESmantengono un valore positivo; in SCADENZEPREVISIONALI rimane il valore residuo. ------------------------------------------------------- Verificato con QtaPrezzoMan=1 suordine e variato QtaPrezzo su bolla durante il prelievo. la condizione descritta si verifica quando ਠattivo il flag gestione manuale qta prezzo sia nell'ordine che nella bolla e la qta prezzo della bolla ਠinferiore a quella dell'ordine: sull'ordine, a fronte di riga chiusa, rimane una qta prezzo residua e di conseguenza un valore residuo ed una scadenza previsionale residua
11401 Documenti Condizioni diverse: Data Decorrenza Nuova anomalia da post #19462Ho la seguente situazione: un documento RLF di tipo bolla con data documento e data decorrenzauguali a12-12-2011, quindi data decorrenza non è statamodificata; un altro documento RLF di tipo bolla con data documento e data decorrenza uguali a 14-12-2011, qundianche per questo documento la data decorrenza non è stata modificata. Quando inserisco la fattura, solo se imposto una data riferimento diversa dalla data documento, al momento del prelievo delle due bolle RLF mi segnala che una delle due bolle ha condizioni diverse nel campo data decorrenza. Se non cambio la data riferimento non mi compare nessun messaggio.
11523 Documenti Righe tipo Sconto e Omaggio. Nelle righe di tipo "Omaggio"e "Spese" non ricalcolarela percentuale delle provvigioni al cambio della quantità o della data consegna.
11528 Documenti Modifica delle date Nuova anomalia da post #20324 Se apro la videata dell'inserimento/modifica dei documenti, non metto il codice del documento, modifico le date (od anche il numero di riferimento), inserisco il tipo di documento, la data rimane quella variatanon controllando se sono già stati emessi documenti del parametro inserito con data superiore a quella indicata. All'inserimento del parametro, proporre i default.
11571 Documenti Segnalazione Origine Intra Nel caso di fatture di vendita intra, l'origine intra viene letta dall'Anagrafica Ditte, campo provincia. Nel caso in cui la provincia contenesse uno spazio, quindi anzichè essere di due caratteri come previsto da tracciato fosse di tre, in inserimento documento ritorna segnalazione errore nel campo Origine Intra. Prevedere la forzatura del campo a 2 caratteri. Verificare anche gli acquisti Intra nel campo Origine Intra e Destinazione.
11572 Documenti Abilitazione di un documento in prelievo Nuova anomalia da post #20571Mi spiego con un esempio. Ho 2 tipi di ordine OC1 e OC2. Normalmente il documento OC1 viene evaso con il documento DV1 e il documento OC2 viene evaso con il documento DV2; quindi nei parametri documenti per DV1 ho impostato di prelevare OC1 e per DV2 ho impostato di prelevare OC2. Ho un utente Xnon amministratore che è abilitato a gestire il documento DV1 (tutti i flag accesi) ed è abilitato a prelevare sia OC1 che OC2 (tutti i flag accesi tranne inserimento/modifica). Saltuariamente capita di dover evadere un OC2 con il documento DV1. Quando succede questo, l'utente X deve poter aggiungere all'elenco dei documenti da prelevare anche il documento OC2 (che non è impostato di default nei parametri documenti in quanto è una situazione rara). Ma Metodo non mi lascia indicare il documento OC2 nel filtro di prelievo. Ho visto che le soluzioni sono 2: - aggiungere il documento OC2 come documento da prelevare nei parametri dei documenti (ma non mi va bene avere sempre la lista degli OC2 solo per gestire dei casi sporadici) - abilitare per l'utente X anche l'inserimento/modifica del documento OC2 (e anche questo non mi va bene).
11590 Documenti Generazione scadenze previsionali con righe omaggio. Nuova anomalia da post #20663Le scadenze previsionali vengono create considerando le righe omaggio come normali e quindi le scadenze vengono generate per il totale del documento, comprese anche le righe omaggio (non fa come la generazione scadenze effettive per le quali crea la rimessa diretta pagata per l'importo dell'omaggio e applica la modalità di pagamento allerestanti).
11591 Documenti Emissione con Raggr.Automatico e Rispetta Circuito Nuova anomalia da post #20718Un cliente ci segnala che a volte non vengono emessi gli effetti di note accredito da raggrupare con scadenze attive, anche se il cliente ha il ragg. effetti, la data scadenza è uguale e viene scelto il ragg. automatico e rispetta circuito (hanno la stessa banca). Le scadenze vengono estratte e visualizzate conla lettera del raggruppamento ma manca la banca. Ho fatto alcune prove e ho verificato una differenza di comportamento con rispetta circuito acceso: Esempio 2 scadenze una positivia di 1000 euro e una negativa di 200 stessa banca tessa scadenza , ragg. effetti acceso: - con rispetta circuito se metto nel limite massimo della banca 1000 viene selezionata solo la scadenza positiva, anche se la nota accredito è indicata con la lettera del raggruppamento - senza rispetta circuito la banca viene indicata in entrambe le scadenze - con rispetta circuito e importo 1001 le seleziona entrambe con la banca. Anche se impostando un limite al valore di presentazione nella banca, il controllo avviene sulle singole scadenze indipendentemente dal ragguppamento proposto (è prevalente il controllo sull'importo), il comportamento con flag Rispetta Circuito attivo o meno deve essere anologo.
11592 Documenti Stampa Totale proviggioni riport il residuo Il report stdtbg04.rpt punta a vistadocumentiresbase e riporta il totalenettorigares totalizzando erroneamente le righe delle fatture di acconto prelevate. Bisogna aggiungere nella tabella vistadocumentibaseil campo tipocalcoloprovvfinali e poi legare questo report a questa tabella (e non vistadocumentiresbase).
11672 Documenti Mancata scrittura degli importi a ZERO in caso di un Prz.Part. con Sconto Unico 100% Nuova anomalia da post #21255 1024x768 Inserendo uan riga documento sulla quale Metodo trova un prezzo particolare, se nel Prz.Part. c'è Sconto Unico=100%, Metodo non scrive gli importi (nelle colonne bloccate) a ZERO, cioè: le celle rimangono “vuote” (invece che 0,000). Inserendo invece a mano uno sconto 100% gli importi (qualli calcolati) vengono scritti tutti a zero. Il documento viene omunque salvato correttamente. Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri","sans-serif"; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}
11693 Documenti Descrizione campo extra validato con valore di default Nuova anomalia da post #21291Se nel piede documento viene creato un campo extra collegato ad una validazione e questo campo ha un valore di default da proporre, in fase di inserimento del documento, la descrizione associata al valore di default non viene riportata, bisogna reinserire il valore (o selezionarlo) per far scattare la validazione evisualizzare la descrizione.
11701 Documenti Aggiornamento ultimo prezzo con coeff conversione manuale Nuova anomalia da post #21411 Ho un articolo che viene gestito con due unità di misura um1=PZ e um2=KG (1pz=50kg). Inserisco un documento forzando manualmene la quantità prezzo mediante l'azione sul check di gestione manuale: umgest=10pz umprezzo=450kg prz.unit=1 Euro Totale riga = 450 Euro Il movimento di storico magazzino viene correttamente compilato e valorizzato. Lo storico prezzi invece riporta un prezzo unitario di 50 Euro/PZ. Credo che venga determinato dalla conversione sulla base del coeff. di conversione teorico e non effettivo del documento.
11762 Documenti parametri documenti commerciali se il documento è di tipo COMMERCIALE verso FORNITORE non è possibile andare a definire i documenti per la visualizzazione degli ultimi 5 prezzi
11776 Documenti Bottone Duplica/Genera Distinta Base Nuova anomalia da post #21868 Sulle righe dei documenti premendo il bottone per variare una distinta base si apre la form ma i pulsanti "Genera" e "duplica" sono disabilitati. Ovviamente l'utente in questione non è admin. Inoltre il la licenza del modulo distinta base è correttamente attribuita all'utente tanto è vero che accedendo dal menu alla distinta base riesce a duplicare/generare senza errori. La funzionalità è disabilitata SOLO se si accede alla variazione distinta dalle righe dei documenti.
11815 Documenti Prelievo - Impostazione Predefinita filtro Nuova anomalia da post #22083 Per ricreare la problematica agire come segue: Ditta Demo Inserimento e modifica documenti nuova FVC Prelievo Elenco Documenti - modifico ad esempio le date. Salvo l'impostazione del filtro come predefinita. Esco Rientro nel prelievo vado su elenco documenti Vedo le righe relative alla mia impostazione predefinita più, in accodamento, la proposta di default dei parametri da prelevare. --------------------------------- Anche se non predefinita.
11817 Documenti Salvataggio immagini legate ai documenti Nuova anomalia da post #22059 Al salvataggio di pdf come immagini legate ai documenti, Metodo mostra che li salva nel percorso Allegati\Articoli, ma in realtà li salva nella cartella Allegati. Trattandosi di documenti,deve mettere questi file pdf in Allegati\Documenti. ------------------------------------------------------ Attenzione: I precedenti file della cartella Allegati che iniziano con una "D", devono essere spostati manualmente nella cartella Allegati/Documenti.
11846 Documenti Gestione fatture d'acconto con scorporo dell'IVA Nuova anomalia da post #22302Dopo l'aggiornamento alla versione 9.00.01 si è aggravata la gestione delle fatture d'acconto con lo scorporo dell'iva.Con ilprelievo della fattura d'acconto (con tipologia di riga a 'Valore') riportando correttamente il prezzo con il segno meno la colonna del totale netto è sempre errata, arrotondata, generando poi un totale documento errato. Per sistemare la riga è necessario reimputarla nuovamente a mano.
11862 Documenti errore visualizzazione totale documento residuo euro Nuova anomalia da post #22210Come si può vedere nell'immagine allegata un nostro cliente gestisce una fattura d'acconto (FCA)dove è inserita una riga a valore che viene prelevata dal documento di fattura di vendita (FVI). Il problema si evidenzia con prelievo parziale dell'importo nella fattura di vendita infatti in questo caso come si vede nella visualizzazione teste documenti in corrispondenza del documento FCAil totale documento residuo non viene consumato dell'importo prelevato nella fattura di vendita FVI. Perché il valore di questo campo non viene visualizzato correttamente quando gestisco un documento con riga a valore ed invece con documento con riga normale funziona correttamente. Come faccio a sistemare il problema? Possiamo sistemare noi stessi la visualizzazione? Quale colonna dobbiamo aggiungere nella visualizzazione per mostrare il dato correttamente?
11873 Documenti Totali di riga errati in modifica quantità  tramite agente Nuova anomalia da post #22378 Se tramite l'agente fisso CTOTDOC, oppure con un agente collegato all'evento LING_2_GOTFOCUS (click nella linguetta Piede), si modifica in una determinata riga la quantità, dopo che l'utente ha modificato qualcosa in una riga differente, i totali della riga modificata dall'agente vengono calcolati usando il prezzo della riga modificata dall'utente e non quello della riga dove ha appena agito l'agente.
11896 Documenti Riga filtro da Fornitore a Fornitore. Lasciando il default da F1 a F999999 propone anche tutti i clienti.
11900 Documenti Inserimento fattura di acquisto non soggetta a ritenuta Nuova anomalia da post #22501Ho un documento fattura di acquisto che è collegata ad una causale contabile che ha il flag "gestione rit. acconto" acceso. Dalla versione 7.02 in prima nota posso usare questa causale per registrare sia fatture di fornitori soggetti a ritenuta che fatture di fornitori non soggetti a ritenuta in quanto il programma, prima di aprire la videata della gestione ritenute, va a testare se il fornitore ha il tipo professionista compilato. Se invece tento di registrare DA DOCUMENTI una fattura di un fornitore che non ha il tipo professionista compilato, appare il log con l'errore che il fornitore non è un professionista e non riesce a generare la ritenuta d'acconto. Il transitorio della fattura viene comunque generato correttamente.
11916 Documenti ERRATA ASSEGNAZIONE NUOVI CAMPO NODO COMMESSA - STATO NODO Nuova anomalia da post #22598HO GESTITO PER I NUOVI CAMPI ;253) R_NODOASS ;254) R_SELNODOASS ;255) R_STATOASS NELLO SPREAD DOCUMENTI PER CONTROLLARE L'ASSEGNAZIONE DEI CODICI NODO DI COMMESSA HO RILEVATO IL SEGUENTE COMPORTAMENTO ANOMALO QUANDO GESTISCO UN DOCUMENTO GIA' SALVATO CHE RICHIAMO IN VARIAZIONE 1) VARIO SULLE RIGHE DEL DOCUMENTO LE ASSEGNAZIONI DEI NODI DI COMMESSA 2) CLICCO SULLA LINGUETTAPIEDE 3) CLICCO SU SULLA LINGUETTA RIGHE NEI CAMPI TROVO LA SITUAZIONE PRECEDENTE ALLE VARIAZIONI MA SE ENTRO NELLA MASCHERA DEI NODI DI COMMESSA I DATI SONO QUELLI CORRETTAMENTE VARIATI
11940 Documenti Unità  misura in Griglia Bidimensionale Nuova anomalia da post #22858 Non è possibile impostare l'UM in una cella prima d'inserire la quantità. Pur portando il focus in una nuova cella, le variazioni effettuate vengono riportate sempre nell'ultima cella variata. +V10:le variazioni di UM, forzano l'ultima quantità nella cella ma non riportano la riga nel documento.
11966 Documenti Autofattura con errata imputazione iva con aliquote miste Il documento di tipo Autofattura genera un transitorio contabile errato se in riga documento sono presenti righe con differenti codici iva esenti (di tipo autofattura enormali). Sbaglia la sezione contabile solo se esiste un codice iva corrispondente a quello esente. Es. Senei codici iva ho cod. 15 IMPONIBILE 10% tipo = normale cod. 215ESENTE IVA tipo = normale cod. 85 IMPONIBILE 22% tipo = autofattura cod. 285 ESENTE per AUTOFATTURAtipo = autofattura in Riga documentoho: un riga con cod. iva 215 una riga con codice iva 285 nel movimento contabile, sezione iva trovo: cod. iva 15 cod. iva 85 La procedura invece dovrebbe verificare che se il codice di esenzione è diverso da autofattura nel transitorio contabile deve utilizzare il codice di esenzione e non il corrispondente con iva, cioè: cod. iva 215 cod. iva 85
11970 Documenti Non mantiene le impostazioni delle colonne nel piede documento In piede documento, se si allargano le colonne del trasporto a cura ecc... non vengono salvate le impostazioni fatte. Vengono mantenute solamente se non si chiude la form dei documenti e si continua ad inserire o modificare documenti.
11985 Documenti Ricalcolo totali: se griglia cauzioni viene svuotata il "Totale Cauzioni" non si azzera Nuova anomalia da post #23129In presenza di un documento con cauzioni, premo Calcola Totali (sul piede) ricalcolando anche le cauzioni: se la griglia cauzioni viene svuotata, non viene pulito il valore sul piede del documento "Totale Cauzioni" (rimane il valore che c'era quando la griglia cauzioni era piena).
11991 Documenti Attribuzione mese plafond da documenti Nuova anomalia da post #23145Inserisco una fattura di acquisto con data registrazione 02/12/2013 e data rif documento 30/11/2013, prelevo documenti di novembre ( che in par doc NON HANNO la spunta su doc trasporto ) e mette plafond 12/2013. Quindi attribuisce il mese di registrazione anzichè il mese del documento. E' Non è corretto, il mese di plafond deve essere quello relativo alla data rif, indipendentemente dal flag "documento di trasporto".
12005 Documenti Valori di default campi extra righe Nuova anomalia da post #23163 Il valore di default di un campo extra viene visualizzato correttamente nello spread delle righe, ma non risulta assegnato all'anagrafica, infatti se il valore di default è impostato solo nel DEF e non nel database, al salvataggio il campo ha valore NULL, ovviamente se l'utente non ha toccato la cella di quel campo. Stesso problema si ha in duplicazione di una riga dove non è stata toccata la cella extra, nella nuova viene visualizzato il valore di default, ma il salvataggio riporta NULL.
12021 Documenti Dati esposti in stampa Nuova anomalia da post #23329 Ditta individuale denominata ad esempio ROSSI FORNI di Rossi Mario: Nell' anagrafica ditta abbiamo compilato nei campi ragione sociale o cognome nome ROSSI ( sulla prima riga ) e MARIO ( sulla seconda riga ) poi abbiamo spuntato Tipo INDIVIDUALE e compilato i dati della persona fisica. Quando stampo le dichiarazioni (dichintg00.rpt) vengono compilati correttamente tutti i dati della persona fisica , inoltre escenella casella Denominazione o ragione sociale del soggetto diverso da persona fisica : ROSSI MARIO,in questo campo non dovrebbeuscire nulla; nel report tutti gli altri campi di questa sezione sono omessi in caso di ditta individuale . *** Non verificabile su ver.10.xx ***
12024 Documenti Filtro su Data Consegna dal 1900 e 1990 Nuova anomalia da post #23372 La riga di filtro per Data Consegna presente nel filtro della Apertura/Chiusura/Mod. Data Cons. (ma presente anche in Stampe Statistiche Documenti, nel filtro righe del Prelievo, ecc) filtra date dal 01/01/1990, ma nelle righe dei documenti è possibile inserire date consegna che vanno dal 01/01/1900. Se quindi l'utente imposta la Data Consegna al 01/01/1900, ha poi problemi in diversi punti di Metodo. La stessa cosa vale anche per il campo Data Rif. nella testa del documento che ammette date dal 01/01/1900 mentre ad esempio nella stampa differita documenti la riga di filtro 'Data Rif. Doc.' prende date dal 01/01/1990. Impostare nel filtro il NoDefault corretto .
12041 Documenti Riga di filtro Tipo Doc Nuova anomalia da post #23356 Nel filtro di prelievo documenti PTDDFLT il default del "Tipo Doc." è ad Appartiene A. Questo default è errato. Inoltre se ad esempio voglio prelevare delle bolle e per sbaglio salvo una impostazione con Tipo Doc operatore=Appartiene e valore1='A' (la descrizione Tipo Doc del filtro si colora di giallo), dando procedi non viene restituito nulla. Mi accorgo dello sbaglio ed allora sbianco il valore1 e salvo nuovamente la stessa impostazione. La descrizione Tipo Doc perde la colorazione gialla facendo pensare che questa riga non venga considerata nella costruzione della query, ma dando avanti non viene restituito nulla perchè nella query Metodo mantiene la CAST ((SELECT TIPO FROM PARAMETRIDOC WHERE PARAMETRIDOC.CODICE=VISTAPRELIEVO.TIPODOC ) AS VARCHAR(1)) IN ('A') Vedere anomalia #10977 che dovrebbe aver risolto questa problematica dell'operatore IN e NOTIN *** Non verificabile su ver.10.xx ***
12055 Documenti Run-time error in inserimento Data Inizio Trasporto incompleta Nuova anomalia da post #23529 Sul piede del documento si seleziona la Data Inizio Trasporto ed il valore viene selezionato tutto. Se in emissione di un nuovo documento si scrive solo il giorno e si da invio, Metodo va in errore "Run-time error '13' Type Mismatch" nella MXBusiness. ------------------- Questo messaggio fa chiudere Metodo ed il documento non viene salvato. Su un documento già salvato, invece, il campo data inizio trasporto viene semplicemente sbiancato senza nessuna complicazione.
12061 Documenti Stampa per Importo Nuova anomalia da post #23551Se la dichiarazione d'intento viene caricata "Per Importo" sulla stampa del Registro Dichiarazioni non viene stampato l'importo che è obbligatorio. Allego registro buffetti dove l'importo andava inserito nel campo note.
12068 Documenti Valore Campo NRRIFER errato Nuova anomalia da post #23623 Inun documento di tipo fattura, nel casoin cuinel campo NRRIFER si inseriscail valore366D14 (o in ogni caso si inserisca la lettera D), si verificaun errore al salvataggio del documento. *** Non verificabile su ver.10.xx ***
12078 Documenti Perdita FOCUS su ANNULLA prelievo documenti Nuova anomalia da post #23685 Durante la fase di creazione di un nuovo documento, si sceglie la linguetta PRELIEVO per procedere al prelievo da altri documenti. Da qui, se invece di prelevare si sceglie ANNULLA, il focus non torna sulla finestra DOCUMENTI ma su un’ altra scheda aperta (esempio: ANAGRAFICA ARTICOLI) A questo punto è necessario cercare la scheda DOCUMENTI e selezionarla per continuare a lavorare, con conseguente perdita di tempo. Il focus passa alla scheda DOCUMENTI solo se questa è l’ unica aperta.
12080 Documenti Nomenclature Combinate - UM Supplementare A causa del mancato aggiornamento delle nomenclature combinate dopo l'apertura dell'anno, i dati relativi all'UM Supplementare non vengono registrati. (Attualmente dobbiamo aggiornare manualmente il db MetodoSupportData con relativa query). ----------------------------------------- Gestire all'interno della sezioneDati Intra in fase di validazione del codice Nomenclatura il fatto che se non esiste la nomenclatura sull'anno nuovo perché non ancora creata/aggiornata, vada a leggere la nomenclatura dell'anno precedente in modo da riportare la gestione dell'UM supplementare.
12082 Documenti Errore di Divisione Per Zero Nuova anomalia da post #23700La stampa stdtbg24.rpt può dare errore di DIVISIONE PER ZERO perchè nella formula MEDIAPROV invece di testare se il DIVISORE è diverso da ZERO viene testato il DIVIDENDO.
12084 Documenti Movimentazione di magazzino Inserendo un documento che movimenta il magazzino (scarico) con una causale che ha data di fine validità  inferiore alla data odierna, viene comunque inserito il movimento nello storicomag.
12096 Documenti Fatt. con rit acc. Fornitore - due tributi in anagrafica Se il fornitore ha due tributi in anagrafica (perchè ha cambiato il codice durante l'anno), emettendo doc. con ritenute acconto, nel transitorio scrive tranquillamente le due scritture, ma esce una segnalazione di log.che non riesce a scrivere nella tabella movimenti liberi professionisti .
12111 Documenti COMPILAZIONE DATI INTRA Nuova anomalia da post #23823 Nella verisone 9.00.10 di metodo è possibile assegnare nella tabella Nazioni ( e in anagrafica cl/for)i codici iso a 3 caratteri. Conl'attivazione della gestione intra dai documenti, in fase in inserimento documento nella compilazione dati intra (dal Piede) nella maschera di compilazioneil campo destinazione (cod.iso)è di soli due caratteri . Il programma da errore "si sono verificati errori in una operazione composta da più passaggi" se trova il terzo carattere (di solito blank) . Leggere i primi due caratteriISO diNazione Dest.Div." Attenzione anche agli spazi caricati per errore in Anagrafica Ditta nel campo Provincia.
12118 Documenti Visioni e statistiche con righe a valore e q.tà  Nuova anomalia da post #23832Nelle visioni righe documenti e nella stampa delle statistiche doc. le righe a valore vengono sommate alla quantità e non solo al valore . Fare in modo che a livello di q.tà, nel caso di riga a Valore, metta 0 al posto di 1 .
12120 Documenti Il valore residuo rimane valorizzato anche se il documento ਠchiuso I documenti totalmente prelevati con addebito di spese documento o spese effetto, anche se chiusi, hanno i campi TOTDOCUMENTOEURORES, TOTIMPOSTAEURORES, TOTIMPONIBILEEURORES, TOTIMPONIBILERES, TOTIMPOSTARES, TOTDOCUMENTORES con valore diverso da zero.
12149 Documenti SELEZIONE CODICE ORIGINE NELLE RIGHE DOC. Con la selezione automatica attiva (F3) , nelle righe documenti quando si seleziona il codice Iso o le Province, dalla tabella Origini, il dato non viene validato.
12150 Documenti Righe documenti - Tyoe mismatch Ritenute acconto Parametro doc (FVC) con gestione ritenute acconto. In fase di inserimento righe con due articoli (il secondo senza codice listino e quindi con il totale riga vuoto), procedendo dalle righe al piede, viene data una segnalazione di Type mismatch in ritenute acconto.
12156 Documenti Errata visualizzazione percorso immagine collegata Nuova anomalia da post #24025Se è stata abilitato il collegamento di immagini per i documenti (voce CollegaImmagini nel file MW.INI), una volta legata un'immagine al documento, il percorso visualizzato a video è errato, in quanto riporta che il file si trovi in "\Allegati\Articoli", mentre il file si trova nella cartella "\Allegati". Si tratta solo di un problema di visualizzazione, l'apertura del file poi funziona correttamente.
12169 Documenti GENERAZIONE FILE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Nuova anomalia da post #24071 -viene esportato il campo telefono dell'azienda senza il campo prefisso. -nel tracciato standard sembra debba esserci anche la descrizione della banca appoggio (<IstitutoFinanziario>) IBAN ABI CAB.
12181 Documenti Non sempre viene controllata la coerenza n. data documento Nuova anomalia da post #23744L'anomalia si presenta inserendo diversi tipi di documenti con lo stesso contatore da posti di lavoro differenti.Normalmente il cliente inserisce i documenti con la stessa data ma puo' succedere chesu un terminale ci sia la videata dei documenti aperti e su un altro terminale un altro operatore stia inserendo e salvando un documento in data 19/06/14.Quando ilprimo operatore riprende la videata di inserimento/modificadoc. aperta da prima e inserisce anche lui un altro documento con data 18/06/14 cioe' precedente al documento inserito dal collega, in fase di salvataggio, il programma segnala che al documento e' stato assegnato un numerodifferente da quello proposto nella testa doc.ma non segnala che sullo stesso contatore sono gia' presenti doc. fino alla data del 19/06/14.
12190 Documenti Visualizzazione dati su gestione fido Nuova anomalia da post #24123Nel caso in cui ci siano clienti per i quali ho gestito il fido e clienti per i quali non l'ho gestito verifico un problema nella visualizzazione dei dati (dei clienti con fido impostato) nel caso in cui si scorrano i dati del fido dei clienti con le frecce presenti nella visione. Se richiamo un cliente per cui non è gestito, scorrendo con le frecce, anche per i successivi/precedenti che invecehanno la gestione, non vengono visualizzate le righe relative ai documenti.
12191 Documenti Ripartizione spese eff. su intra + Tipo riga normale senza nomenclatura 1) A seguito sviluppo 3380, al variare delle spese effetto nel piede del documento (es.cambio codice pag.) , non vengono ricalcolate nei dati intra per la suddivisione tra nomenclature. 2) Nel caso di una riga di tipo normale, senza nomenclatura combinata, con spese presenti, ad esempio spese doc., le spese vengono ripartite tenendo conto dell'importo della riga di tipo normale. Meglio avvisare con un messaggio che sono presenti righe di tipo normale senza nomenclatura combinata.
12194 Documenti Errore di costruzione query usando l'operatore NOT IN sul campo Cli/For Nuova anomalia da post #24133Nella Stampa Differita Documenti abbiamo il seguente errore: Errore nella creazione del Recordset [[Microsoft][ODBC SQL Server Driver][SQL Server]Incorrect syntax near 'AND'.] ... La creazione della query viene fatta con una AND in fondo che genera il problema: SELECT DISTINCT TesteDocumenti.CodCliFor FROM ... WHERE TESTEDOCUMENTI.PROGRESSIVO IN (n,n,n,n,n) AND go Si ha questo problema se nel filtro Cli/For si usa l'operatore NOT IN per escludere ad esempio uno o più clienti, poi si sceglie di mandare i documenti via mail ad un ruolo. Il filtro usato dalla stampa è quello standard.
12195 Documenti PA - Riferimento normativo Nuova anomalia da post #24135Estrazione fatture pubblica amministrazione. In presenza di operazioni in esenzione iva nei dati di riepilogo per aliquota IVA e natura (2.2.2.8) non riporta la norma di riferimento normativa (CAMPO OBBLIGATORIO)
12206 Documenti marca da bollo su fatture PA Nuova anomalia da post #24098Sulle fatture emesse vs PA con IVA esente, o fuori campo dove, nel caso l’importo superi i € 77,47 va assolta la marca da bollo. Poiché appunto non si può più attaccare la marca da bollo sulla fattura in quanto elettronica l’imposta andrà versata in un’unica soluzione con F24 entro 120gg dalla chiusura dell’esercizio contabile.Però in fattura va citato il fatto che questa operazione è soggetta all’obbligo di bollatura. Secondo il tracciato esiste un campo per l’imposta di bollo che va valorizzato con la dicitura “DM-17.06.2014” Questo campo come riusciamo a valorizzarlo?
12209 Documenti attribuzione conto iva da documenti a contabilità  Nuova anomalia da post #24176 Abbiamo riscontrato che facendo un documento dove inseriamo manualmente il codice iva per cassa ed avendo impostato nella causale contabile un conto iva specifico nel transitorio contabile ne troviamo un altro comunque presente nei vincoli. In allegato un esempio del problema.
12235 Documenti La stampa va in errore se la P.Iva ਠcodificata con lettere Se la partita iva delcliente contiene lettere la stampa va in errore segnalando STRINGA NON NUMERICA perché nel campo partita iva c'è la seguente formula: if ToNumber({VistaRistampaDistinteEff.PARTITAIVA})<>0 then {VistaRistampaDistinteEff.PARTITAIVA} else {VistaRistampaDistinteEff.CODFISCALE} Si deve togliere il ToNumber e sostituire il controllo con la stringa con0 tra apici (può essere anche vuota o con 11 0)
12244 Documenti INFO SU CAMPO IMPONIBILE SCADENZA Nuova anomalia da post #24229Il campo in oggetto non risulta correttamente compilato : in presenza di scadenze per sola IVA il campo viene comunque valorizzato (la proporzione viene effettuata sul totale della fattura comprensivo di iva).
12246 Documenti Gestione Accessi Nuova anomalia da post #24247Nella gestione accessi dei Prezzi Particolari, nei Tools non c'è la scheda del Duplica. Scenario: impostate le linguette Filtro e Lista in sola lettura (Al---) e disabilitato il Dettaglio (D----) perchè si vuole che l'utente possa solo accedere alla Lista dalla quale ricava sufficienti informazioni e non deve poter fare nessun inserimento/modifica. Succede che: _ facendo doppio click su una riga della Lista si accede comunque al Dettaglio e si possono fare anche modifiche. _ selezionando una riga della Lista, si può andare a duplicare il prezzo, consentendo di fatto di fare manutenzioni sui prezzi particolari. In nessuno dei due casi però l'utente riesce a salvare le modifiche. con questa configurazione deve essere impedito l'accesso a dettaglio e duplica
12247 Documenti Righe omaggio con IVA a scorporo. Nel caso in cui il prezzo della riga sia con lo scorporo dell'IVA, la riga omaggio viene totalizzata sempre con IVA compresa (anche se acceso il check di rivalsa IVA omaggio).
12260 Documenti Spese di trasporto errate se in un documento ri-prelevo un documento parzialmente prelevato, nel piede documento che sto salvando trovo lo sconto incondizionato e la spesa di trasporto duplicati. Carico un ordine cliente ORC con addebito delle spese, in righe documento imputo 2 righe con due articoli diversi, indico nel piede documento 50€ di spesa di trasporto e 10 € di sconto incondizionato (valore non percentuale). Carico una Fattura di vendita prelevando la prima riga dell'ORC, giustamente nel piede documento trovo lo sconto di 10€ e la spesa di trasporto di 50€. Se richiamo la fattura appena salvata, vado in prelievo e ri-prelevo la seconda riga dell'ordine, nel piede documento trovo la spesa di trasporto e lo sconto incondizionato duplicati, rispettivamente di 100€ e 20€. Se invece di modificare la fattura iniziale caricassi una nuova fattura prelevando la seconda riga dell'ordine, nel piede documento troverei lo sconto incondizionato 10€ e spese di trasporto 50€. Modificare la procedura perchਠnon si proceda con la somma dei campi "Importo Pagato-Sconto Incond.-Spese Imballo-Spese Trasporto-Totale Cauzioni" se sono riferiti ad un documento che ho già  prelevato.
12266 Documenti Blocco pulsante gestione testi Oggetto e Corpo e-mail in stampa Nella form di indirizzamento della stampa, quando si sceglie su e-mail, disattivare il bottone che permette di inserire i testi di Oggetto e Corpo della mail, in stampa dei Documenti da piede documento (documenti e documenti commerciali), oltre che nella Stampa Differita se è stata impostata a "Si" la riga di filtro "Stampa documento singolo". In questi casi l'Oggetto e il Corpo vengono composti in base alla configurazione del Parametro Documento ed eventuali cose scritte direttamente nella form di indirizzamento della stampa vengono ignorate, quindi è bene togliere il pulsante di gestione per fugare eventuali confusioni.
12270 Documenti Errato importo in divisa su conti di contropartita se ripartiti in pi๠centri di costo Nuova anomalia da post #24371Emettendo una fattura in divisa estera, ad esempio dollari, nel movimento contabile generato l'importo in divisa riportato sui conti di contropartita risulta errato se l'importo di questi è ripartito in più centri di costo. Per ogni conto di contropartita presente riporta come importo in divisa il controvalore dell'importo in euro assegnato al primo centro di costo associato.
12275 Documenti Visualizzazione Log multipli con invio su mail e "Stampa documento singolo" a No Se nel filtro è stato lasciata impostata a No la riga "Stampa documento singolo" e si esegue la stampa su E-Mail, scegliendo di inviare alla mail in Anagrafica (mail principale o ruolo, è indifferente), il Log viene visualizzato ad ogni mail inviata, creando più form di Log, rischiando di arrivare al limite dei Log aperti, con conseguente segnalazione d'errore per ogni mail inviata. Il problema non si verificava nella precedente vers. 9.00.10.
12305 Documenti Scadenze con numero di partita errato se si utilizza il BIS. Scadenze con numero di partita errato (numero allineato con zeri non significativi) se si utilizza il BIS.
12310 Documenti Scadenze. Vengono riportate nel file XML anche le scadenze generate a fronte di Omaggi.
12311 Documenti Getione accessi utente Se gli accessi sono disabilitati a livello di men๠completo funziona. Se perಠdisabilito la visualizzazione della scheda STAMPA, non funziona.
12316 Documenti Errato messaggio in salvataggio documento In inserimento di un documento (fattura)con prelievo di altri documenti( "fattura di acconto con scadenza pagata" e "ordine cliente" ) viene segnalato un messaggio erratoin fase di salvataggio:" I DATI RELATIVI AL N.RO FATTURA NELLE SCADENZE GIA' EMESSE DEVONO ESSERE MODIFICATI MANUALMENTE". Lo stesso messaggio esce se si elimina il documento appena generato. In inserimento di un documento (fattura)con prelievo diun solo documento( "fattura di acconto con scadenza pagata")NONviene segnalato un messaggio erratoin fase di salvataggio, ma viene segnalato in fase di eliminazione documento: " I DATI RELATIVI AL N.RO FATTURA NELLE SCADENZE GIA' EMESSE DEVONO ESSERE MODIFICATI MANUALMENTE".
12322 Documenti Riporto codice CIG e CUP in file XML Fatture PA Nuova anomalia da post #24601Abbiamo emesso un ordine con codice CIG e codice CUP. Generando il file XML abbiamo riscontrato che viene riportato solo il codice CIG. Il codice CUP viene omesso. Anche nel caso venga inserito solo il codice CUP, questo viene ignorato. Nel fatturaPA.ini c'è un riferimento sia al codice CIG che CUP: [DatiGenerali] Repeatable=N 1=<DatiGeneraliDocumento> 2=<DatiOrdineAcquisto> ;In alternativa controllare [SELECT COUNT(*) FROM VISTARIFORDPA WHERE IDTESTADOC=%IDTESTADOC%]=0 3=<DatiContratto>;({DOC:CodiceCIG}<>"" OR {DOC:CodiceCUP}<>"").
12323 Documenti Barra di scorrimento che sparisce. Nuova anomalia da post #24412(dopo agg.to 9.00.20 da 9.00.10). Se apro la tracciabilità documenti, richiamo il filtro delle righe, imposto un cliente, vado sul dettaglio non c'è la scroll-barr orizzontale. Se invece prima di fare modifiche al filtro, vado sul dettaglio e poi ritorno sul filtro, imposto il cliente e ritorno sul dettaglio la scroll-barr c'è.
12324 Documenti Destinazione diversa merci Nuova anomalia da post #24585Nel filtro delle righe, nella destinazione diversa merci è stata tolta la validazione "VALID_DESTDIV.Codice" sulla destinazione diversa merci e quindi non appare più la possibilità di selezione.
12326 Documenti Aggiornamento campo TESTEDOCUMENTI.DATACONSEGNA Nuova anomalia da post #24638In fase di salvataggio di un documento il campo TESTEDOCUMENTI.DATACONSEGNA viene inizializzato con la data consegna minore indicata nelle righe documenti. Lanciando la procedura "Documenti - Dichiarazione Intento - Aggiornamento / Stampa dichiarazioni", selezionando il campo in input "Aggiorna dichiarazioni" con il valore "Passa a definitive" e portando a termine la procedura il campo TESTEDOCUMENTI.DATACONSEGNA viene inizializzato con la data del documento!!! Reimpostare il campo TESTEDOCUMENTI.DATACONSEGNA con la data consegna minore indicata nelle righe documenti.
12332 Documenti Situazione tracciabilità  documenti Nuova anomalia da post #24712 Nel programma "Documenti - Visioni - Situazione Tracciabilità" è presente una anomalia in fase di visualizzazione "Doc. Successivi". 1) Utilizzare il database DEMO 2) Entrare nel programma e filtrare i documenti ORC dell'esercizio 2005 3) premere sulla scheda visione 4) premere sulla scheda "Doc. Successivi" In fase di visualizzazione delle righe dei documenti NON è visualizzata la prima riga del documento ORC. E' necessario nella "finestra" "Documenti" selezionare l'ORC nr 2 e riselezionare l'ORC nr 1 per vedere correttamente i dati. Vedi allegato al quesito per dettagli
12337 Documenti Posizione vuota in generazione CDC In inserimento documenti con gestione competenze e CDC, nel caso in cui avvenga lo split delle competenze con generici diversi e CDC specifici indicati in riga documenti, si verificano buchi di posizione in movimenticdcche possono causano errore di run time in accesso prima nota contabile, sezione Centri di Costo. Attenzione sembra che l'errore venga segnalato in mancanza della posizione 1. Ci sono troppe combinazioni tra contropartite cdc e competenze, non devono essere presenti buchi di posizione.
7880 Documenti Personalizzazione Visione Se si personalizza la visione, aggiungendo un Filtro Veloce, questo viene rappresentato sempre come "Filtro Check", anche se nel profilo viene indicato "TipoFiltro=O". Inoltre se si cambia la selezione in questo filtro, la visione non cambia, resta sempre visualizzato quello che era stato selezionato come default.
8133 Documenti SSCC: riga con UMGest secondaria. Inserendo una riga documento con UMGest e UMPrezzo secondaria ed avendo indicato i "Pezzi per pallet" nell'articolo, avviene l'assegnazione automatica dei pallet ma l'articolo rimane nella lista articoli da assegnare manualmente; Utilizzando l'UM base come UMGest, funziona.
8495 Documenti Consultazione documenti. Visione teste documenti: col doppio click non esegue Inserisci/modifica (sembra tenti di stampare). Viewer allegato: togliere bottoni Apri, Cancella; Non visualizza l'immagine; Per immagine associata ad un'applicazione, visualizzare Icona per avviare l'applicazione (collegamento di immagini). Documenti elettronici: Avviare l'applicazione associata ai files presenti nelle cartelle (apertura file). Posta: rimane impostato il filtro in Outlook.
9197 Documenti Registrazione prezzi particolari a zero Nuova anomalia da post #12654Il prezzo particolare a zero non viene considerato in inserimento documenti. Pertanto nonva registrato nei prezzi particolari come se fosse un prezzo valido. esempio: I parametri di gestione dei prezzi particolari legati al documento sono: "Aggiorna riga prezzo se esiste altrimenti crea nuova riga prezzo" Nel caso esista un prezzo particolare a zero non viene considerato in emissione del documento.Invece, inserendo un documento con prezzo=0 viene inserita una nuova riga prezzo con data validità  = data documento
9213 Documenti Visioni AIOT Previsioni di Vendita, Statistiche per Zona, Statistica fatturato Nuova anomalia da post #12776 1) Le visioni presenti nel modulodocumenti "Previsioni di Vendita" dovrebbero essere inserite nel sottomenù AIOT cambiando le icone.
9357 Documenti Accessi documenti: errata selezione dei documenti prelevabili. Nuova anomalia da post #12974In prelievo documenti, se nei parametri documenti linguetta accessi, ad un utente viene viene concesso che per un certo doc possa solo visualizzare e prelevare (quindi non Ins./Mod.), tale utente non sarà  in grado di prelevarlo poichà© nella selezione (PARDOC) non viene presentato ese tenta di forzare il codice la validazione restituisce l'errore. PARDOC si appoggia sula vista "VistaParametriDoc" nella cui clausola WHERE cਠla seguente SELECT NOMEUTENTE FROM ACCESSIDOCUMENTI WHERE CODDOCUMENTO = PDC.CODICE AND FLAGABILITA=1 che ovviamente consente di validare solo utenti i cui accessi siano di tipo Inserisci/Modifica (oltre a Supervisor) e che dovrebbe essere modificata come segue: SELECT NOMEUTENTE FROM ACCESSIDOCUMENTI WHERE CODDOCUMENTO = PDC.CODICE AND (FLAGABILITA=1 OR FLAGPRELEVA=1).
9429 Documenti Mese liquidazione in modifica doc. con flag Documento di Trasporto Nuova anomalia da post #13094Se attivo il check "Documento di Trasporto" nel Parametro Documento DDT, il mese e l’anno di liquidazione vengono impostati, nella linguetta IVA del piededocumento, in base alla data inizio trasporto. La procedura funziona correttamente in fase di inserimento, il mese di liquidazione varia al variare del mese indicato nella data di inizio trasporto, ma non in modifica di undocumento già  salvato. In quest'ultimo caso ਠsufficiente aggiungere un messaggio diconferma modifica mese di liquidazione.
9522 Documenti Righe non prelevabili Se vengono impostate alcune righe con il valore "Mai"nel combo "Riga Prelevabile", una volta prelevate tutte le altre righe, il documento rimane aperto. Nel caso in cui la/le righe siano"Escluso Fatture", il documento deve rimanere aperto.
9557 Documenti PRELIEVO DOCUMENTI - DATA FT./RIF.- MESE PLAFOND Nuova anomalia da post #13093 Ciclo passivo: dopo aver eseguitoun prelievo manuale,propone il mese di plafond correttamente dal documentoprelevato (fattura maggio che preleva la bolla di acq. di aprile); tornando nella testa ed impostando il focus (anche senza variazione) nella data riferimento, viene ricalcolato il mese plafond dal valore della data rif. perdendo il valore prelevato. Il mese di plafond deve essere fissato, a partire dalla data assegnata/modificata,solo se il documento è di tipo bolla, in tutti gli altri casi non deve essere modificato.
9696 Documenti Descrizione articolo troncata nei Totali Nuova anomalia da post #13487 Se è stata personalizzata la lunghezza del campo Descrizione dell'articolo in tutte le tabelle, nella visione viene presentata correttamente la descrizione stessa, ma nei Totali viene troncata sempre a 80 caratteri. Succede nei totali di tutte le visioni dove sia presente o venga aggiunta la descrizione dell'articolo.
9732 Documenti prezzo particolare con Import/Magg errato In gestione documenti se si usa un parametro documento con "crea sempre riga prezzo" e si inserisce un documentoin valuta dollari senza listino il prezzo particolare viene salvato con Importo/Magg = valore unitario in divisa eImporto/Magg Euro= importo unitario convertito in euro. Se si risalva lo stesso documento il prezzo particolare diventa: Importo/Magg = importo unitario convertito in euro eImporto/Magg Euro= importo unitario convertito in euro per cui risultano uguali. Modificare l'operazione invariazione documento in quanto il salvataggio deve funzionare come nell'inserimento. L'anomalia si rileva SOLO se manca il listino.
9797 Documenti Mxsdoc: errato metodo trova documento. Se l'esercizio è infrannuale, il trova documento non restituisce il progressivo in quantoil campo data documento non è inizializzato - Year(datadoc).
9848 Documenti Variazione prezzo e UM durante il prelievo. Se durante il prelievo vario l'UM prezzo ed il prezzo, avendo il check di rettifica doc.origine, il prezzo viene riportato nel documento prelevato con l'UM precedente causando un errrore di valore riga nel documento di origine..
9912 Documenti Visualizzazione Tracciati Record Nuova anomalia da post #13802 La lista dei tracciati disponibili, se presenti in Pers e/o Pers/Ditta non è completa (deve essere comprensiva anche dei tracciati presenti nel percorso server).
10373 Documenti Commerciali non funziona utente ultima modifica Nella tabella Campagne & Promozioni non funziona il tasto di Utente Ultima Modifica.
10597 Documenti Commerciali Spostamento di colonna. 1) Spostando una colonna si ottiene lo spostamento di tutto lo spread. 2) Le personalizzazioni su MwVisDO non vengono lette dal percorso Pers/Ditta. Risolta su 8.03.00 3) Sulle promozioni non si possono spostare le colonne
11165 Documenti Commerciali CONTROLLO DI INSOLUTI E FIDO DOPPIO Nuova anomalia da post #17855 Richiamando un cliente che ha insoluti ed è fuori fido mi vengono evidenziati i seguenti messaggi. Il cliente [C????] ha degli insoluti.Visionarlo in dettaglio ? Il cliente [C????] è fuori fido. Visionarlo in dettaglio ? Il cliente [C????] ha degli insoluti.Visionarlo in dettaglio ? Il cliente [C????] è fuori fido. Visionarlo in dettaglio ? Nei documenti nornali le domande sono solo due. Il controllo è doppio quindi 4 risposte per l'utente.
11336 Documenti Commerciali Segnalazione Emissione Documenti Bloccata Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 In inserimento documenti commerciali, selezionando un cliente da bottone di selezione con segnalazione emissione documenti bloccata, visualizzare le informazioni? Alla risposta si non vengono visualizzate le relative informazioni e viene subito bloccato il documento. Se invece il codice cliente viene digitato e non selezionato, le informazioni vengono correttamente visualizzate e successivamente bloccato l'inserimento. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Attenzione tutte le segnalazioni di avviso in testa documenti escono due volte: cliente bloccato stato Segnala fuori fido insoluti La segnalazione del Fuori Fido e Insoluti esce correttamente una sola volta se nella Visione Fido viene flaggato Usa Cliente di Fatturazione. Anche nel piede documento la Segnalazioni vengono duplicate, la prima al passaggio nel piede, la seconda dopo la segnalazione dello sconto finale. /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin-top:0cm; mso-para-margin-right:0cm; mso-para-margin-bottom:10.0pt; mso-para-margin-left:0cm; line-height:115%; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri","sans-serif"; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}
11622 Documenti Commerciali Gestione Art.62 - Agroalimentare. 1)Visualizzazione delle modalità di pagamento art.62 anche in modifica e anche se non presenti articoli art.62 (controlla solo il parametro). 2)Visualizzazione non vera alla registrazione del documento (crea un nuovo documento).Tra l’altro, in modifica documento (aggiungo ad esempio una nuova riga art.62): crea un altro documento senza dare nessun avviso. 3)l’impossibilità di creare un parametro distinto per tipologia di documenti;le righe descrittive vengono lasciate sempre nel documento iniziale.
12066 Documenti Commerciali Impegnato su storicomag senza riferimenti di documento Nuova anomalia da post #23626 abbiamo verificato la presenza su storicomag di righe impegno che non hanno legamia documenti esistenti, da un controllo più approfondito abbiamo appurato che tali movimenti sono legati alla gestione dei documenti commerciali (DO) in quanto durante la generazione del documento d'ordine viene processata immediatamente la riga su storico dopo di che al salvataggio viene assegnata alla stessa il riferimento del documento di competenza. Probabilmente in concomitanza di più sessioni di inserimento ordini, o per altri eventi, tali registrazioni temporanee presenti sullo storico non vengono rimosse.
12243 Documenti Commerciali Invio Mail da Stampa Documenti Abilitare l'invio delle stampe via mail dalla form anteprima dei Documenti Commerciali
12279 Documenti Commerciali Non mantiene le impostazioni delle colonne nel piede documento Come da anomalia 11970 documenti standard Gestire memorizzazione larghezza colonne per i fogli piede, totali e scadenze.
12291 Documenti Commerciali Articoli presenti in pi๠promo In modifica di un documento c'è un errore di caricamento se un articolo è presente contemporaneamente in più promozioni
12303 Documenti Commerciali Visualizzazione note cliente su inserimento documento commerciale Nuova anomalia da post #24520 In fase di inserimento di un documento commerciale, pur essendo abilitato il flag (Gestione=1) nella sezione [NOTECLIFORINSERIMENTO] del file gestdoc.ini, non vengono visualizzate le note del cliente.
12315 Documenti Commerciali Acquisizione quantità  in altre UM con decimali Quando si acquisiscono le quantità utilizzando altre UM tramite la form dei fattori di conversione la quantità trasformata è errata se il fattore di trasf contiene decimali
6793 Documenti Commerciali Abilitazione Modulo agli Agenti Fissi Abilitazione Modulo agli Agenti Fissi
11507 Enasarco stampe enasarco Nuova anomalia da post #20169Dal modulo Enasarco, nella stampadel prospettoprovvigioni, non è possibile stampare in divisa (come nel modulo di contabilità finanziaria).
12104 Enasarco Calcolo enasarco società  di persone. Nuova anomalia da post #23697Un cliente ci segnala la seguente anomalia nella stampa situazione enasarco con minimali. La stampa Metodo calcola il minimale = (minimale/2 * numero soci) mentre il sito enasarco calcola il minimale = (minimale annuo società di persone) / numero soci.
12188 Enasarco Percentuale ritenuta Nuova anomalia da post #24117Se per il tributo associato al fornitore, che identifica l'agente, è stata inserita una formula (es. $(compenso)/2*23/100) questa viene visualizzata nel rispettivo campo a video ma in fase di stampa liquidazione non viene sviluppata e i dati della fattura agente risultano incompleti (es. manca importo ritenuta).
12189 Enasarco Banca fornitore Nuova anomalia da post #24116 Se in anagrafica fornitore percipiente, la formula è rappresentata da una formula alfanumerica, la procedura non genera i movimenti contabili macausa con 'Errore 13 - .......'.
12321 Enasarco Stampa con minimali Nuova anomalia da post #24455Il versamento minimale Enasarco prevede un minimo versamento trimestrale di Euro 104.25, che Metodo gestisce correttamente Non gestisce però il conteggio considerando i trimestri precedenti Ad esempio I trimestre Versamento Enasarco tot agente Euro 151.59 (superiore a minimale) II trimestre Enasarco maturato Euro 87.51 (Metodo mi propone il minimale Euro 104.25) Enasarco da versare corretto è maturato, in quanto si deve considerare anche quanto versato il trim precedente, + maturato in corso, totale Euro 239.10 (minimale 104.25x2= Euro 208.50)
10449 Generale Errato resize filtri di stampa. In una form di stampa allargata si cambia il report: il filtro viene visualizzato con le dimensioni standard.
10605 Generale errore per superamento limite max nr. di moduli di stampa Nuova anomalia da post #15605Abbiamo verificato che se il nr. di moduli (files)presenti nella cartella \metodo\stampe\moduli + metodo\pers\stampe\modulio metodo\pers\<ditta>\stampe\moduli è superiore a100 (probabilmente), il sistema restituisce un errore 9 (subscript out of range). E' possibile estendere tale limite ?
10782 Generale Controllo conti doppi nei conti iva Se si inserisce un conto nella casella Iva per autofatture cheesiste già, non da la segnalzione "I conti vincolati devono essere univoci". Negli altri tipi di conti Iva (Vendite, Acquisti ecc..)il controllo avviene correttamente.
10848 Generale Errore in script SQL Nuova anomalia da post #16517 Nel lancio dello script della patch SP2 versione 8.02.00 compare in alcuni database questo errore: .... Msg 468, Level 16, State 9, Procedure FunULTIMOPREZZO, Line 19 Cannot resolve the collation conflict between "SQL_Latin1_General_CP850_CI_AS" and "SQL_Latin1_General_CP1_CI_AS" in the equal to operation. ... Se si utilizza l'opzione database_default nella clausola COLLATE, viene specificato che una colonna di una tabella temporanea deve utilizzare le regole di confronto predefinite del database utente corrente per la connessione anziché quelle del database tempdb. Per risolvere il problema togliere la definizione dei collate dall script: esempio codice errato: CODCONTO nVARCHAR(7) COLLATE DATABASE_DEFAULT, CODARTICOLO nVARCHAR(50) COLLATE DATABASE_DEFAULT, esempio codice corretto: CODCONTO nVARCHAR(7) , CODARTICOLO nVARCHAR(50) , Inoltre è stata aggiunta l'instruzione che forza il collate anche in una join: ... (select tp_doctrasfag.codicedoc collate database_default from tp_doctrasfag where tp_doctrasfag.codagente collate database_default= .... Il problema non ਠpresente solo sulla 8.02.00 sp2, ma generalizzato in tutti gli script. Inoltre dalla 9.00.10 ci sono delle entri con Collate specifica "Latin1_General_100_BIN2".
11206 Generale Salvataggio di Impostazioni con "Valore da" pi๠lungo di 150 caratteri Nuova anomalia da post #18226 Salvando una qualsiasi impostazione di stampa avendo indicato come "Valore DA" (nelle prove abbiamo utilizzato "appartiene a")un parametro più lungo di 150 caratteri, quando l'impostazione viene riutilizzata in un momento successivo il dato viene troncato al 150esimo carattere. Nel DB la lunghezza ed il contenuto risultano corretti. *** Non verificabile su ver.10.xx ***
11386 Generale Errore MOXMES_TestaTrasferimento La procedura di Riallienamento Progressivi va in errore in Tabella MOXMES_TestaTrasferimento.
11607 Generale Preferiti in Cambio Utente Nel caso in cui un utente TRM1 con Preferiti salvati esegua un cambio utente attivo con utente TRM2 sbagliando la password, se esce confermando l'uscita al messaggio ditta selezionata o inesistente, al prossimo accesso TRM2 trova i Preferiti di TRM1. ***NON VERIFICABILE 10.00.00"
11666 Generale Esercizio Errato in Cambio Ditta Se si esegue il cambio ditta da esercizio 2013 in una ditta con ultimo esercizio creato2012 utilizzando un utente non valido, si riceve segnalazione di Login errata con conseguente richiesta di riselezionare la ditta, alla conferma di selezione ditta, accedendo con utente corretto si riesce ad entrare nella ditta con esercizio 2013, anche se non presente. Aprendo qualsiasi form ritorna errore di esercizio 2013 non valido.
11799 Generale Filtro STP_LQIVA.ss2 Nuova anomalia da post #21950 Stampando il report contabilità --> stampe --> relazione iva se valorizzo il filtro (STP_LQIVA.ss2) con mese di liquidazione " IN Appartiene A" e valorizzo con un numero quindi seleziono stampa definitiva --> SI metodo va in crash con errore 13di type mismatch Se viene impostato operatore "IN Appartiene A", non compare il bottone di selezione.
12020 Generale HelpID duplicato form non a menu La form di Prelievo dei Documenti e la form di Estrazione delle Commesse di Produzione hanno lo stesso HelpID 10600. Anche la voce "Produzione - Utilità - Emissione automatica Ordini", che a menu ha HelpID 5458, quando carica la form ha HelpID 10600. Quest'ultima è corretto che abbia lo stesso HelpID dell'Estrazione delle Commesse di Produzione, essendo in pratica la stessa form. Questo ovviamente crea problemi ad agenti collegati alle form ed alla gestione degli accessi.
12051 Generale Ricerca nelle visioni / selezioni Nuova anomalia da post #23518Se in una visione dove è presente un campo data, faccio una ricerca del tipo *224/2* (nel caso specifico per cercare un articolo nel cui codice è presente la stringa 224/2), metodo restituisce un errore di conversione da campo striga a campo data perché, controllando il log,tenta una conversione in data del campo impostato. Di seguito un estratto del log fatto dal prelievo documenti, visione righe : .......OR (CodIva like '%224/2%') OR (DataConsegna >= {d '0224-02-01'}) ........
12153 Generale Accessi a linguette interne Nuova anomalia da post #23927 Ho un utente che nell'anagrafica dei clienti, nella linguetta riservati, ha la visione solo dei della linguetta interna 'Dati commerciali' (le altre è disabilitato). Se però clicco sulla linguetta 'riservati' il focus va nella linguetta "modalità di pagamento" che vedo disabilitata,ma permette di effettuare modifiche; il focus dovrebbe tener conto delle impostazioni messe nel controllo accessi.
12213 Generale Funzione Trova su Visioni con tema visuale predefinito. Utilizzando il tema visuale "Predefinito" (e tutti gli altri esclusi gli "Office" che funzionano) attivando la funzione Trova nella visione (standard e avanzata), la form risulta tagliata in basso.
7847 Generale selezione varianti Nuova anomalia da post #10824 Nonè possibile definire la dimensione delle colonne nella maschera di "selezione delle varianti". Dare la possibilità di poter ridurre la colonna "Variante" e allargare la colonna "Descrizione", perchè ora lo fa solo con la colonna Posizione.
8847 Generale Cambio password utente in presenza di schedulazioni Se l'utente ha schedulato delle operazioni su Job Scheduler ed esegue il cambio password, all'esecuzione di tali operazioni, l'esecuzione viene bloccata dalla richiesta dell'utente e password. Quando si esegue il cambio password, verificare se esistono schedulazioni per quell'utente nel database del Job Scheduler (se Job Scheduler è configurato) e modificare la password in tali operazioni. ---------- Se ci sono operazioni schedulate in esecuzione entro un minuto dalla modifica della password, è possibile che la password venga ancora richiesta.
10169 Generica Run Time error 308 Nuova anomalia da post #14204 Se si lancia da filtro una stampa che richieda qualche tempo ad eseguire l'sql associato al filtro e durante tale tempo d'attesa si riduce ad icona Metodo succede che al termine della query viene visualizzata la form di stampa (Metodo è ancora ad icona)e selezionando o stampa o anteprima appare l'errore di Run Time 308 (proprietà non valida) facendo chiudere Metodo. *** Non verificabile su ver.10.xx ***
10180 Generica Dimensione descrizione da validazione su Extra in Anagrafiche Nuova anomalia da post #14220 Se si ha un campo Extra in un'anagrafica associato ad una validazione e si riporta in quarta colonna la visualizzazione della descrizione derivante dalla validazione, tale descrizione sarà troncata a 60 caratteri. ---------- Limite portato a 250 caratteri.
10796 Generica Problema su calendario Nuova anomalia da post #16008 Ho un problema strano da un mio cliente, ha cominciato ad usare il calendario di Metodo per registrare i suoi appuntamenti ma su un utente non funziona. Mi spiego per gli altri utenti funziona tutto bene ma per l'utente "Roberto" si verifica il seguente problema: apro l'appuntamento, mi fa scrivere tutto poi quando seleziono i tasti "salva" o "salva e chiudi" non succede niente, se chiudo con la X mi chiede se voglio salvare, rispondo di si, esce dall'appuntamento ma non mi salva niente. Abbiamo provato a farela stessaprocedura su un altro PC ma è lo stesso, entrando in Metodo con un nome utente diverso da "Roberto" funziona tutto, se entro come "Roberto" non funziona più. Abbiamo anche provato ad eliminare l'utente "Roberto" e ricrearlo ma non è cambiato niente. ------------------------------------------------------------------------------ Il problema si presenta solo se la form di ins/mod. di un evento del calendario è stata ridimensionata. Con le dimensioni di default il problema non si verifica
10977 Generica operatore (IN) appartiene a Nuova anomalia da post #17119 1- Filtro "Emissione riba"- se seleziono l'operatore (IN) appartiene a nella riga dell'esito e vado a scrivere manualmente (senza selezionarlo dai 3 puntini di selezione)il valore 1 vengono filtrate correttamente le scadenze e presentate correttamente, nella videata successiva,solo le scadenze con esito emesso ma se torno indietro con la freccia perchè magari mi accorgo di qualche errore e nel filtro, alla riga dell'esito, inserisco manualmente (senza selezionarlo dai 3 puntini di selezione) il valore 0, mantenendo sempre l'operatore (IN) appartiene a, andando avanti non filtra le scadenze corrette e mi continua a far vedere le scadenze con esito emesso e non quelle con esito non emesso...Il problema sembra non si verifichi se passo dall'esito 1 ad altri esiti (2, 3..) diversi da 0. 2- Filtro "Contabilizza scadenze"- se seleziono l'operatore (IN) appartiene a nella riga dell'esito e vado a scrivere manualmente (senza selezionarlo dai 3 puntini di selezione)il valore0 vengono filtrate correttamente le scadenze e presentate correttamente, nella videata successiva, solo le scadenze con esito non emessoma se torno indietro con la freccia e nel filtro, alla riga dell'esito, inserisco manualmente (senza selezionarlo dai 3 puntini di selezione) il valore 1, mantenendo sempre l'operatore (IN) appartiene a, andando avanti non filtra le scadenze corrette e mi continua a far vedere le scadenze con esito non emesso e non quelle con esitoemesso...Il problema sembra non si verifichi se passo dall'esito0 ad altri esiti (2, 3..) diversi da 1. Questi problemi non li verifico se, utilizzando sempre l'operatore (IN) appartiene a, vado a selezionare l'esito d'interesse con i 3 puntini di selezione. Da verificare se su altri filtri c'è lo stesso problema. Vedere anche anomalie nr 9709 e nr 11131
11197 Generica Non funziona l'Help con il tasto F1 Non funziona l'help con il tasto F1 per: Addebito Interessi Riemissione Effetti Anticipi su Fatture Gestione Plafond Contabilità, Situazioni Contabili x esercizio Stampa bilancio fiscale di verifica Stampa giornale contabile Stampa reg. iva Stampa mastrini movimenti Stampa mastrini partite Stampa solleciti Parametri enasarco Per la Stampa Target Agenti, manca proprio l'Help Per gli argomenti sottoelencati, l'F1 si collega nell' Ammortamento tecnico: Cespiti Manutenzione Straordinaria Rivalutazione Automatica e a Valore Simulazione Ammortamento Generazione Movimenti P.Nota Modifica % Amm. anagrafica cespiti
11403 Generica Stampa Visioni Nuova anomalia da post #19496Per superare il problema della stampa verticale come evidenziato in altri quesiti ho creato una stampante "VisioniMetodo" predefinendo l'orientamento orizzontale. Gli utenti selezionano questa stampante per stampare direttamente dalle visioni. Tutto bene x la stampa della visione solo che, una volta selezionata tale stampante, essa viene settata come predefinita e influenza di conseguenza le stampe successive.
11524 Generica Grafici sui totali nelle visioni Nuova anomalia da post #20281 Visualizzando un grafico sui totaliin qualsiasi visione (istogramma 2D o 3D) vedo tutte le barre correttamente, ma se dalle opzioni tolgo i primi valori (quelli dei totali quantità),mi scompaiono tutte le barre relative agli importi che invece ho selezionato. Nell'esempio che allego c'è il grafico della visione righe documenti, totalizzato per articolo, prima con le barre delle quantità (corretto), poi quello vuoto con la sola selezione dei valori. Mi sembra di capire che funziona correttamente se tolgo gli ultimi ma lascio i primi, invece scompare tutto se tolgo i primi e lascio gli ultimi.
11615 Generica Clausola di Ordinamento nei profili Selezione Nuova anomalia da post #20874 Se in un profiloSelezione è indicata la clausola di ordinamento sia all'interno della singola visualizzazione (BeginVisione...EndVisione), sia all'esterno (cioè generica per l'intera traccia), viene data precedenza alla clausola esterna, cioè quella generica per tutte le visualizzazioni, e solo nel caso manchi questa viene utilizzata quella specifica della visualizzazione. Fino alla 8.02.00 SP11 il comportamento era il contrario, cioè aveva precedenza la clausola di Ordinamento all'interno della singola visualizzazione e, nel caso non fosse indicata, si utilizzava quella generica. Ripristinare questo comportamento. Inoltre, se si modifica la clausola generica, viene preso solo il primo campo di tale clausola, gli altri non vengono considerati.
11730 Generica Sparizione sezione preferiti Nuova anomalia da post #21584 Se vi abbassa del tutto il menù dei preferiti fino a farlo scomparire, poi non c’è più modo di espanderlo. Questo capita con la sezione dei menu "moduli programma, calendario, messaggi, ecc" abbassati e ridotti ad icone. Per farlo ricomparire bisogna espandere la sezione dei menu"moduli programma, calendario, messaggi, ecc" di modo che le voci non siano iconizzate, poi bisogna chiudere Metodo. Alla riapertura di Metodo i preferiti ricompaiono. Verificata anomalia dalla versione 8.02.00 in avanti ....
11804 Generica Descrizione del modulo Black List/Elenco Operazioni Iva dai Tools Nuova anomalia da post #21969 Il modulo 68NL del Telematico Black List, dai moduli attivi da punto interrogativo in Metodo ha la giusta descrizione, mentre dalle "Licenze e Accessi" nei Tools viene associata a questo modulo la descrizione "IMPORT/EXPORT DA METODO DOS". Stessa cosa vale per il modulo 87W Telematico Iva 3.000 Euro, dalle "Licenze e Accessi" nei Tools viene associata la descrizione "EVENTO CLIENT".
11818 Generica Traduzioni in lingua del menu Generale Nuova anomalia da post #22093Salve, segnaliamo che le traduzioni in lingua delle ultime tre voci del menu "Generale -> Strumenti" sono errate. In inglese, per esempio, sono così: - "Modifica Date Effettive Stampa" = "Letters" - "Riallinea Progressivi" = "-" - "Programmazione chiavi a distanza" = "Modify Actual Book Printing Dates" (quest'ultima voce ovviamente non c'è più nella versione 9.00)
11834 Generica Accesso al menu App.rendo Se un utente non è Supervisor non può accedere al menu App.rendo pur avendolo abilitato nella tabella QLK_TABUTENTI
11928 Generica Traduzione inglese assente in Riepilogo situazione Commessa di Produzione Nuova anomalia da post #22442Ci risulata che la griglia che si trova nella finestra "Riepilogo situazione Commessa di Produzione", ha i titoli delle colonne "Quantità .." in italiano anche se la lingua selezionata è quella inglese. Potete vedere questa cosa nell'immagine allegata. Potete verificare?
12067 Generica Etichette non tradotte nelle Selezioni Nuova anomalia da post #23624Diverse etichette non vengono tradotte nelle Selezioni quando la lingua è diversa dall'italiano. Non esistendo le corrispondenti risorse, non possiamo nemmeno procedere con una personalizzazione. Ho allegato anche una immagine.
12088 Generica Errore su stampa su Mail con indirizzo CCN e configurazione MAPI Nuova anomalia da post #23731 In caso di configurazione della Posta tramite MAPI ed utilizzo di Windows Live Mail (verificato inizialmente con Outlook Express), indicando un indirizzo nel campo CCN, viene restituito un errore e la mail non viene inviata. Nel caso si utilizzi invece Thunderbird come client di posta, non si riesce ad inviare nulla, viene sempre restituito un errore "Login failed". ---------- Mozilla Thunderbird non è compatibile con il protocollo Simple MAPI, quindi non è supportato, non essendo possibile l'interfacciamento. Attenzione nel caso di SO Windows 7, deve essere installato il SP1, in quanto il protocollo Simple MAPI non era più presente in Windows 7, ma è stato reintrodotto con il relativo SP1 del SO.
12172 Generica Percorso in mw ini non accetta indirizzi IP Nuova anomalia da post #23963Passaggio da versione 9.00.02 a 9.00.10 : per questioni varie mi sono trovato a dover inserire l' indirizzo IP invece del nome macchina nel percorso UNC del server visto dal client. Come conseguenza all' apertura dell' Anagrafica Clienti e dell' Anagrafica Fornitori appare l' errore: Error 52 - Bad File Name or Number e Metodo si chiude. Rimettendo il nome macchina l' errore scompare.
12182 Generica Comportamento anomalo su visioni Nuova anomalia da post #24084 Nelle visioni se si passa dal filtro alla visione, poi si torna al filtro modificando un'impostazione e tornando alla visione, ogni volta vengono duplicate le righe nella Visualizzazione Corrente.
12208 Generica Appcrash Windows Server 2012 e windows 8 Nuova anomalia da post #24165 Nellacartella EXT (presente nella PERS, non PERSDITTA ho solo i file CLIENTI_GESTCONT1.ini e FORNITORI_GESTCONT1.ini. Sia su Server 2012 che su Windows 8 uscendo soprattutto dalle maschere Clienti e Parametri Documenti, l'app va in crash di Windows.
6081 Generica Campi dei Totali su Profili Visioni Nella personalizzazione delle colonne da totalizzare la sintassiindicata nell'Help Tecnicoè la seguente: Totale<Numero Totale> = <Titolo Totale> ; <Campo DataBase> ; [<Alias Campo>] ; <[Formattazione]> Nella costruzione della query, però, come Alias non viene utilizzato ilnome appositamente indicato, ma viene nuovamente indicato il Campo DataBase. Correggere l'Help Tecnico, in quanto la sintassi corretta è: Totale<Numero Totale> = <Titolo Totale> ; <Campo DataBase> [AS <Alias Campo>] ; [<Campo Ord.>] ; <[Formattazione]>
6530 Generica Errore in cambio visualizzazione su Visione con campo Trova Standard popolato Nuova anomalia da post #9086 Se si ordina una visione per una colonna e si esegue una ricerca tramite il Trova Standard, si cambia visualizzazione con una dove il campo precedente non sia presente, se non è stato svuotato il campo del Trova Standard , viene segnalato un errore di mancanza del campo. Al cambio di visualizzazione, svuotare preventivamente il campo del Trova Standard.
6608 Generica Visione senza filtro su selezione Se ad una situazione si aggiunge una visione, ma non viene indicato il filtro, selezionando questa visione e poi spostandosi in una con filtro, la linguetta filtro non è visibile, anche se è raggiungibile tramite pressione dei tasti ALT+F, infatti il problema è dovuto al riallineamento delle linguette che sovrappone la linguetta Visione alla linguetta Filtro.
8772 Generica Accessi su visioni in corriposndenza dei totali In qualsiasi visione con i totali, non funzionano gli accessi di "disabilitato" per utente non amm.
9128 Generica Accesso form in modifica e non in inserimento Nuova anomalia da post #12599 In tutte le anagrafiche (es. Clienti, Fornitori, Articoli), se si abilita l'accesso per un utente in modifica ma non in inserimento, viene correttamente disabilitato il pulsante di Inserimento, ma è possibile ancora eseguire un inserimento, digitando semplicemente il nuovo codice.
9526 Generica Cambio immagine collegata Nuova anomalia da post #13247Se esiste già  un'immagine collegata all'articoloe se ne inserisce una nuova senza eliminare la precedente, vengono creati 2 record nella TabImmagini e viene sempre visualizzata la vecchia immagine (la prima in ordine di campo Progressivo). Eliminare automaticamente l'immagine precedente e collegare solo quella nuova. Questo succede solo con la normale gestione dele immagini ed in tutte leanagrafiche ove sia possibile collegare un'immagine. Se si abilita il collegamento di qualsiasi file, invece, il problema non sussiste.
9709 Generica Filtro di stampa personalizzato con operatore "(IN) Appariene a" Nuova anomalia da post #13402 Se in fase di design di un filtro si imposta come operatore di default "(IN) Appartiene a" e si indica anche un valore nella colonna "Default 1", in fase di utilizzo in Metodo, il valore default non viene presentato, bisogna utilizzare la funzione "Ricarica Default" per vederlo apparire. Inoltre se è stato indicato il valore 1 nella colonna "No Default", la stampa viene eseguita come se tale riga di filtro non fosse utilizzata, bisogna per forza passare attraverso la selezione. ---------- Provare ad es. con il filtro "STP_LIFOMAG" e modificare l'operatore della riga con ID 15. Vedere anche anomalie nr 10977 e nr 11131
10502 Gest. Risorse codice centro di lavoro e macchina uguali se si ha una risorsa 'UT' con centro di lavoro 'UT' la stampa carico macchine per centro è corretta, invece la stampa per centro-risorsa non riporta la risorsa 'UT'. infatti nella preelaborazione non viene inserito il record in TEMPSTPCM_DISPRISORSE per la risorsa UT, mentre viene correttamente inserito il recordin TEMPSTPCM_DISPCDLAVORO per il centro 'UT'. i recs di TEMPSTPCM_CARICORISORSE sono corretti.
10567 Gest. Risorse Inserimento lista di consuntivazione Nuova anomalia da post #15361In fase di caricamento lista da leggi penna. Alla fine della lettura dei dati puntando su un campo per modificarlo, su una riga che non sia la prima inserita. Il puntatore di riga sisposta sulla prima riga inserita (colonna nr. mov. evidenziata). Cambiando il valore del campo precedentemente selezionato, tale valore viene cambiato anche sulla prima riga. Come workaround per eseguire correttamente la modifica, a lettura penna ultimata, puntare sulla prima riga come prima cosa e poi procedere con le eventuali modifiche. In questo modo il focus viene allineato correttamente.
11162 Gest. Risorse Dati dipendente movimento incompleti. Sul dettaglio movimento, scheda Operai/Squadra, per l'operaio indicato non vengono mostrati i dati relativi a nome e note.
11395 Gest. Risorse Errata apertura Utente Ultima Modifica Nuova anomalia da post #19404 Se in inserimento di una lista di consuntivazionesi attiva la visualizzazionedell'Utente Ultima Modifica,oltre alla form di visualizzazione richiesta,si apre anche la form della Situazione Anagrafica.
11520 Gest. Risorse Flag stampa Diretta. La gestione dei flag di stampa diretta presenti sulla griglia di emissione Ordini non viene considerato. Si riesce a stampare gli ordini emessi solo se sulla form di estrazione si attiva preventivamente il flag "Proponi per la stampa tutte le proposte emesse". Così facendo il flag di stampa diretta risulta attvo per tutte le proposte ma poi vengono stampati solo gli effettivi ordini emessi.
11547 Gest. Risorse Consolidamento avanzamenti su esercizio a cavallo Nuova anomalia da post #20447La generazione dei movimenti di consuntivazione da consolidamento lista non controlla data inizio fine dell'esercizio. la generazione manuale del movimento invece agisce correttamente.
11643 Gest. Risorse Componenti distinta non associati a fase, dopo la modifica del ciclo d'ordine In caso di modifica di un ciclo d'ordine, ad esempio cancellando una delle fasi, il sistema avvisa che tutti i componenti eventualmente associati alla fase cancellata, verranno automaticamente associati alla prima. el caso si cancellino tutte le fasi del ciclo d'ordine e se ne inserisca una di nuova, dopo la registrazione, i componenti risultano non associati ad alcuna fase.
12121 Gest. Risorse Errate valutazioni con tempi in Minuti Nuova anomalia da post #23781 Se nei tempi si utilizza l'unità Minuti, i movimenti di consuntivazione della Durata (con ripartizione proporzionale degli altri tempi) non ricalcola correttamente gli altri tempi lasciandoli a 0 e di conseguenza anche i costi non sono valorizzati. Inoltre con più movimenti sulla stessa bolla, la somma della durata nei Dati Avanzamento è errata, viene considerato l'ultimo movimento come Ore, gli altri movimenti come minuti (il tempo indicato nel movimento è sempre in centiore). Ad esempio si facciano 2 movimenti di 1 ora e 2 ore, dopo aver salvato l'ultimo, nei Dati Avanzamento della fase si vedrà "02:01:00", se poi si risalva il movimento di 1 ora, si vedrà poi "01:02:00". (disponibile database di prova con esempio del problema)
12168 Gest. Risorse default sui filtri il default sui filtri di tutte le liste, relativamente a causale,reparto,CdL,risorsa sono errati o mancanti
12301 Gest. Risorse filtri su visioni il default sui filtri di tutte le liste, relativamente a causale,reparto,CdL,risorsa sono errati o mancanti
12309 Gest. Risorse filtro - inserire anno bolla nei filtri delle visioni situazione operazioni programmate , risorse e centri di lavoro impegnati, otre al numero bolla inserire la selezione per anno bolla
7046 Gest. Risorse Costi delle fasi esterne - UM di fase Nella definizione costi delle lavorazioni esterne (sia su ciclo std che su ciclo d'ordine), i primi due elementi di costo dedotti da : 1 - costo lav.euro ------------ lotto std rif. ------- 2 - costo unit. euro ---------- tempo di rif. ------- sono utilizzati come costo unitario per UM d'ordine per il calcolo del costo totale. Il listino di trasformazione fa riferimento invece alla UM di fase. Inserire un flag che indichi in che UM sono indicati tali costi (default UM ordine) Nel calcolo dell costo unitario da riportare sulla riga d'ordine a terzista , tali valori devono eventualmente essereconveriti in UM di fase. Nel calcolo costo totale su 'dati avanzamento' del ciclo emesso tali valori devono moltiplicati per la qta (ordine o fase) espressa nella UM esplicitata col flag.
8841 Gest. Risorse Tipo Riga per utenti non amministratori Se nell'accesso al tipo lista per un utente non amministratore ਠstato definito un tipo lista diverso da quello di default, in fase di inserimento viene sempre preso il tipo riga di default e non quello impostato per l'utente.
9846 Gest. Risorse Errore di rettifica costi esterni Nel caso di indicazione nei Vincoli di "Consuntiva a Quantità e Tempi/Costi Standard" e nella causale del movimento siano previsti i costi aggiuntivi come diretti, l'eventuale Costo Esterno Aggiuntivo indicato, in salvataggio, viene sommato (solo nel record di storico avanzamenti)anche nell'eventuale Costo Esterno (indicato o calcolato automaticamente). Un'eventuale correzione nel movimento può portare perciò ad un valore errato (magari negativo) nella fase del Ciclo Emesso e nell'Ordine di Produzione.
9925 Gest. Risorse COLONNA PARTITA Nuova anomalia da post #13797Nella riga 000 legata alla maschera Inserimento/Modifica lista di Consuntivazione, non è presente il campo Partita aggiungerlo come colonna nello standard Metodo.
12112 Job Scheduler Pianificazione a Scorta Nuova anomalia da post #23704L'esecuzione di una schedulazione della Pianificazione a Scorta non tiene in considerazione eventuali personalizzazioni al filtro PIAN_SCORTA (filtro totale o filtro esteso).
9649 Job Scheduler Loop in alcuni casi con schedulazione "Ogni Mese" Se si effettua una schedulazione "Ogni Mese" indicando solo alcuni mesi e tra un mese ed il successivo schedulato passano almeno 9 mesi (es. Gennaio ed Ottobre), la schedulazione non riesce a calcolare quella nuova nel successivo mese, ma la ripropone nello stesso giorno, mandando di fatto in loop la schedulazione stessa. Esempio: Si scheduli una stampa il giorno 4 alle ore 10 dei mesi di Gennaio ed Ottobre. La schedulazione scatta correttamente il 4 gennaio, ma una volta terminata la ripropone per lo stesso giorno in un orario successivo alla fine di quella appena effettuata, mentre dovrebbe riproporla per il 4 ottobre. Se si fossero indicati i mesi di Gennaio e Settembre, non ci sarebbe stato nessun problema. ---------- (Aggiunta del 07/10/2008) La stessa cosa succede se sono stati schedulati tutti i mesi, ma nella DataInizio della tabella Operazioni c'è una data dello stesso mese o uno precedente dell'anno prima, cioè se i mesi di differenza sono da 12 in su. Esempio: Schedulazione il giorno 2 di ogni mese. Se in DataInizio della tabella Operazioni è presente la data 02/10/2007, la schedulazione del 02/10/2008 andrà in loop, in quanto riproposta sempre lo stesso giorno e non il mese successivo.
9858 Job Scheduler Schedulazione stampe con output su file o e-mail Se si schedula un'operazione di stampa (esempio stampa inventari) da job scheduler (non da Metodo) e si seleziona come output l'opzione "file" oppure "e-mail", nel momento in cui si tenta di indicare il nome del file oppure l'indirizzo e-mail del destinatario, viene restituito un errore di Run Time ed il job scheduler si chiude.
10004 Magazzino Variazione Listini Vendita per Gruppo alla Data Nella Variazione Listini Vendita per Gruppo alla Data all'interno dello Spread mancano alcune etichette. Le risorse sono errate.
10128 Magazzino StoricoMag.Riferimenti Nuova anomalia da post #14153Ho notato che il campo in oggetto viene valorizzato con TipoDoc/Esercizio/NumeroDoc/IdRiga; manca però il Bis qualora venga utilizzato, è possibile aggiungerlo? Inoltreviene utilizzato IdRiga e non PosizioneRiga, ma i due campi non sono più allineati quando effettuo delle cancellazioni dalle righe documento per cui l'utente,che consulta il campo in oggetto per interrogare il documento che ha generato il documento,vede un riferimento a posizioni di riga non più corrette e questo potrebbe creare confuzione.
10225 Magazzino Codici con la minuscola Nuova anomalia da post #14294 Metodo fa in modo che nei codici articoli non ci siano lettere minuscole, e infatti le trasforma in maiuscole. Se però si fa un copia e incola da un file di excel o di testo nella cella del codice articolo in anagrafica, allora Metodo non converte le minuscole in maiuscole e fa generare il nuovo codice così com'è. Solo che poi non viene riconosciuto ad esempio in implosione distinta.
10530 Magazzino Articoli con tipologie e varianti Nuova anomalia da post #15134 Si verifica solo se non esistono varianti valide in assoluto e l'unica assegnazione possibile è la variante "???". Se esiste almeno una variante valida in assoluto la selezione avviene normalmente. ------- 10.0si blocca l'ok e bisogna ripremere per poter farla accettare 9.10 non si riesce a fare la selezione
10620 Magazzino FATTORI DI CONVERSIONE Nuova anomalia da post #15695 Riscontriamo un problema di questo tipo nell'inserimento dei fattori di conversione, nel caso in cui abbia inserito per errore una parentesi in più alla fine nella formula il programma mi dà comunque a disposizione l'Ok nella maschera dell'INSERIMENTO/MODIFICA FORMULE DI CALCOLO. Questo non mi fa accorgere dell'errore (soprattutto nel caso in cui abbia delle ormule complesse) ma quando poi vado ad inserire quell'articolo nelle righe dei documenti, all'inserimento della quantità (nel caso in cui abbia gestito più unità di misura per il magazzino (e la formula del fattore di conversione abbia quella parentesi in più alla fine) mi dà la segnalazioen di errore "La riga non ha valorizzato le quantità per la movimentazione del magazzino". Solo a questo punto il cliente si è reso conto che poteva esserci un errore ma aveva già duplicato un sacco di articoli e quindi se li deve prendere per mano uno a uno. E' corretta l'anomalia aperta ma vorrei precisare che nel caso in cui non inserisca solo un numero con una parentesima una formula più o meno complessa con una parentesi in più alla fine..questa non mi dà nessun problema in fase di inserimento articolo (e quindi non mi accorgo dell'errore ma poi nei documenti mi compare quel messaggio di errore che vi ho già segnalato. Non so se la sistemazione dell'errore di run-time riferito all'anomalia aperta comprende implicitamentela correttezzanel numero diparentesi. Penso che comunque al verificarsi dell'errore di run-time uno rientrando nell'articolo può sistemare la formula ma il fatto di non averenessuna segnalazione è più "grave"...proprio perchè se vado a duplicare da una formula che ha già l'errore e non me ne sono accorta rischio che tutti gli altri articoli contengano lo stesso errore. inoltre se inserisco un numero seguito da una parentesi viene segnalato un run time error e metodo si chiude.
10946 Magazzino QUERY SU FILTRO Nuova anomalia da post #16966 Nel filtro STP_STORTOTNOUM.SS2 ho aggiunto una riga di tipo query che aggiorna una tabella personalizzata con il valore di uno dei campi del filtro stesso. tutto funziona regolare con le stampe che non si appoggiano ad un temporaneo. Per quelle invece che si appoggiano ad un temporaneo, quelle che hanno sulla descrizione la dicitura [TXX] non vengono eseguite le righe aggiunte (ma non si presenta nessun errore). Ho visto che con l'anomalia #7229 sembra fosse stato risolto (con la versione 7.01) lo stesso problema da me verificato(in quel caso però il filtro era STP_LIFOMAG.ss2) ... In realtà, con la versione 8.02, verifico un errore "Errore di sintassi o violazione di accesso" lanciando anche le stampe del filtro STP_LIFOMAG.ss2. La stessa query funziona se lancio una stampa che non si appoggia ad un temporaneo.
10970 Magazzino Modifica UM in Duplica Articolo In fase di duplicazione articolo, se si cerca di modificare um, ritorna un avviso di segnalazioneerrato, - Non è possibile modificare il codice'' perchè presente in : -, cambiare risorsa con avviso corretto evidenziando l'UM e l'elenco delle tabelle utilizzate.
10976 Magazzino COMPORTAMENTO SEZIONE DATI INTRA CON NUOVO BOTTONE TIPOLOGIE ARTICOLO Nuova anomalia da post #17141Se in anagrafica articoli, inizializzato un articolo, clicco sul nuovo bottone "Tipologie Articolo" e poi chiudo la form tipologie, a lato nella sezione "Dati Intra", i campi Cod Servizio e Mod. Erogazione si attivano anche se il tipo é dichiarato Bene.
10999 Magazzino Gestione permessi per disabilitare l'inserimento articoli Nuova anomalia da post #17227 Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri","sans-serif"; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;} Con la gestione degli accessi, un utente ha la possibilità di salvare modifiche ad articoli già esistenti, ma non ha la possibilità di inserirne di nuovi o cancellarli. Di fatti l'utente ha il bottoncino dell'Inserimento (Ctrl+I) e dell'Annullamento (Ctrl+A) disabilitati, ma ha abilitato quello del salvataggio. Se però l'utente scrive nel riquadro del codice articolo un codice che non esiste (quindi un nuovo Articolo), da un invio e poi chiude la form con la X, Metodo propone la domanda "Anagrafica Modificata. Vuoi salvare le modifiche?". L'utente rispondendo SI può così inserire un nuovo Articolo in anagrafica. Inoltre, posso salvare l'articolo usando il dischetto.
11063 Magazzino stampa 08 inventario FIFO Nuova anomalia da post #17518 Se nel filtro si imposta il valore in valuta l'importo risulta riferito alla divisa nazionale (lire). vale per tutte le stampe inventario
11103 Magazzino ARTICOLI SOTTOSCORTA MINIMA, vengono riportati degli articoli con giacenza a 0 e scorta a minima 0 Nella stampa inventario di magazzino, 07 ARTICOLI SOTTOSCORTA MINIMA, vengono riportati degli articoli con giacenza a 0 e scorta a minima 0. Il report utilizza una visione dove ci sono tutti i records e poi su Selection Formulas Group applica la seguente formula: Sum ({@Giacenza}, {VISTAANAGRAFICAARTICOLI.CODICE})<{VISTAANAGRAFICAARTICOLI.SCORTAMIN} And {VISTAANAGRAFICAARTICOLI.ARTTIPOLOGIA}=0 È sbagliatovalutare la giacenza come {@Carico}-{@Scarico} perché il carico e lo scarico sono valutate per le 2 unità di misura, mentre la scorta minima è riferita solo all’unità di misura base. if {@TipoUM} = '1' then // UM Base {VistaInventario.CARICO}-{VistaInventario.RESODACARICO} else // UM Secondaria {VISTAINVENTARIO.CARICO2UM}-{VISTAINVENTARIO.RESODACARICO2UM}
11111 Magazzino Inserimento con errore su UM. Nuova anomalia da post #17725 Metodo mi segnala un errore quando avviene un inserimento in questo modo: se digito un codice articolo nuovo (da anagrafica vuota) (es. 123456), vado sulla descrizione e mi accorgo che il codice è sbagliato (manca un pezzo)(Es.AB123456), ritorno sul codice articolo e lo sistemo (Metodo non segnala nulla), compilo poi tutti i campi dell'anagrafica e quando memorizzo mi segnala un errore Parent does not exist in 'Anagraficaarticoli' ... e poi un altro. Ho analizzato con il file di log ed ho visto che quando va a salvare nella tabella ARTCIOLIUNITAMISURA, cerca di fare l'inserimento col vecchio codice (es. 123456) e non con quello sistemato (Es. AB123456). [...] Tempo : 1,46875E-03 select barcode from AnagraficaArticoliComm where esercizio=2010 and BARCODE='AB123456' and CODICEART<>'AB123456' Tempo : 1,46875E-03 SELECT UtenteModifica FROM ARTICOLIUNITAMISURA WHERE UM='KG' AND CodArt='123456' Tempo : 1,46875E-03 INSERT INTO ARTICOLIUNITAMISURA ( CODART, UM, UtenteModifica, DataModifica ) VALUES ( '123456', 'KG', 'Pc1', {fn NOW()} ) Tempo : 1,746875E-02 Si verifica se dico SI alla domanda "Anagrafica modificata: vuoi salvare le modifiche?" con il primo codice
11186 Magazzino CANCELLAZIONE VARIANTI SU NUOVE TIPOLOGIE Nuova anomalia da post #18138 Nella creazione delle TIPOLOGIE in genere si suggerisce al cliente di inserire dei codici tipologia di 3 caratteri, ovvero il max numero di caratteri utilizzabili. Mi è però capitato in questi giorni una problematica di questo tipo: un cliente aveva la necessità di modificare la lunghezza di alcune tipologie che erano già state utilizzate e per le quali erano già stati creati degli articoli. Ho suggerito al cliente di inserire delle nuove tipologie altrimenti si rischiavano problemi sugli articoli già creati. A quel punto il cliente ha inserito delle nuove tipologie ma con un codice di 2 caratteri per averlo simile a quello precedente. Ci siamo però accorti che la creazione di codici di 2 caratteri poteva causare dei problemi in fase di modifica/eliminazione delle varianti inserite nella nuova tipologia creata. Vi faccio un esempio. 1) Vecchio codice tipologia MBR con varianti 0000, 0001, 0002, 0003, ... 2) Nuovo codice tipologia BR con varianti 0000, 0001, 0002, 0003, ... 3) Il clientenon ha ancora utilizzato la nuova tipologia in nessun articolo ma se prova ad eliminare una variante, ad es. la 0000, di questa nuova tipologia BR, gli dice che non è possibile eliminare quella variante perchè la variante è già stata utilizzata in alcuni articoli, cosa non vera.Il problema è che prima di eliminare quella variante Metodo fa un controllo di questo tipo SELECT CODICE FROM ANAGRAFICAARTICOLI WHERE VARESPLICITE LIKE '%BR=0000%' ma essendo già stati creati articoli con la tipologia MBR e variante 0000 la select sopra riportata trova dei record perchè in alcuni articoli precedentemente creatiil campo VARESPLICITE è '.....MBR=0000;.....' che soddisfa quindi la query SELECT CODICE FROM ANAGRAFICAARTICOLI WHERE VARESPLICITE LIKE '%BR=0000%'!!
11283 Magazzino ORDINAMENTO PER DATA MOVIMENTO Nuova anomalia da post #18676 Nella stampa del giornale di magazzino i dati, per una stessa data movimento, vengono esposti con un ordinamento diverso ogni volta che si rilancia la stampa (00 GIORNALE DI MAGAZZINO). Aggiungere nell'ordinamento, oltre che per datamov, ancheil progressivo di storicomag.
11334 Magazzino Date di Validità  Nuova anomalia da post #18975Ho una causale di magazzino impostata con data fine Validità 31/12/2010. Sono nell'anno 2011, secarico manualmente dalla gestione del magazzino (movimenti di carico/scarico) unmovimento selezionando quella causale (quindi è visibiledalla scelta delle causali,pur avendo una data di fine validità 31/12/2010)e registro il movimento di magazzino non mi compare nessun messaggio di erroree il movimento viene generato correttamente. Stessa cosa se la causale è presente in un parametro documento, non viene segnalato nessun messaggio di errore in fase di salvataggio del documento e viene generato normalmente il movimento di magazzino.
11488 Magazzino Calcolo Indice di rotazione a valore. Nel calcolo dell'indice di rotazione a valore, gli scarichi vengono calcolati a costo medio. Devono essere valorizzati al valore di scarico. Riportare in stampa anche l'indice di rotazione a valore.
11659 Magazzino Azione Storico Magazzino Nuova anomalia da post #21182Dalla visione selezionando un movimentocon doppio click, non si visualizzano i dettagli del movimento. nel profilo visione è errata la riga : Azione1={205229};AnagraficheMag[6];Progressivo
11697 Magazzino mancato funzionamento agenti Se si collega un agente alla form di aggiornamento automatico codici a barre non viene eseguito.
11788 Magazzino Analisi Disponibilita Nuova anomalia da post #21845La visione 'Situazione Analisi Disponibilita' presente in magazzino / gestione / Articoli / Situazioni si comporta in modo differente tra il primo caricamento ed i successivi nelle successive query non filtra per 'idsessione' Estratto dal log: SELECT TOP 120 CodArt,CodCausale,DesCausale,Riferimento,CodCliFor,CodCommessa,CodDeposito,DataDisp,Scaduto,UM1,QtaUM1,DispUM1,GGScoperto,DesArt,Provenienza,TipoGestione,LivProduzione,ScortaMin,NRifPartita,NrMovimento FROM VISTAANALISIDISP WHERE IDSESSIONE=83 ORDER BY CodArt,OrdineLettura,NrMovimento Tempo : 0,123875 SELECT TOP 240 CodArt,CodCausale,DesCausale,Riferimento,CodCliFor,CodCommessa,CodDeposito,DataDisp,Scaduto,UM1,QtaUM1,DispUM1,GGScoperto,DesArt,Provenienza,TipoGestione,LivProduzione,ScortaMin,NRifPartita,NrMovimento FROM VISTAANALISIDISP WHERE (CodArt='1GR#032230118' AND ((DISPONIBILE=1))) ORDER BY CodArt,OrdineLettura,NrMovimento
11852 Magazzino Mancato aggironamento dei Fattori di Conversione Nuova anomalia da post #22337Come ottenere incoerenza sui fattori di conversione : si inserisce un articolo con doppia UM, con i fattori di conversione corretti. Poi si richiama l'articolo per modificarlo, e si cambia il fattore di conversione selezionando solo una UM e cliccando subito sull'icona di salvataggio, senza confermare la modifica del campocon il tasto Invio:in talo casoil programma non aggiorna i fattori di conversione dell'altra UM. Confermando invece la modifica con il tasto Invio, tutto avviene correttamente.
11881 Magazzino Controllo su modulo W21. Se un utente è amministratore, non esegue il controllo sulla mancanza del modulo w21 in salvataggio di una nuova anagrafica di magazzino. Controlla solo il modulo 6321 (dovrebbe essere anche il 6621...). -------------------------------------------------------------------------------------------- Togliere il controllo su modulo W21 per utenti non amministratori.
11893 Magazzino Comportamento anomalo in visione movimenti di magazzino, se prima si passa dai totali Nuova anomalia da post #22465Seleziono un articolo e clicco S. Poi clicco su DETTAGLIO e vado sui TOTALI. A questo punto se vado in VISIONE vedo solo alcuni movimenti di magazzino, senza che la form a disposizione sia piena. Se salgo con le frecce di scorrimento man mano mi fa vedere tutti i movimenti. La stessa visione invece funziona correttamente (fa vedere i movimenti riempiendo correttamente la form) se, invece che passare dai totali, vado subito su VIISONE.
11921 Magazzino stampa organizzata per descrizione le stampe dei partitari partag00, partag01,partag03 , quando sono organizzate per descrizione, accumulano i movimenti di pari descrizione e codice articolo diverso.
11953 Magazzino Messaggio di fine procedura Nuova anomalia da post #22981Al termine della procedura di archiviazione storico magazzino non viene emesso alcun messaggio di buon fine della procedura.
11972 Magazzino Mancanza di movimenti di ripresa a valore quando scarichi=carichi Nuova anomalia da post #23095 Se richiedo la generazione del movimento di ripresa a valore per un articolo che nell'esercizio precedente ha avuto totale quantità scarico = totale quantità carico, il movimento di ripresa non viene generato. Mi è capitato di calcolare il valore del magazzino a costo medio (stampa invlfg03) al 27/12/2013 e immediatamente dopo identica stampa al 01/01/2014 e ottenere 2 valori distinti (difficilmente giustificabili). Le differenze sono proprio i codici di cui sopra che hanno valore medio nel 2014 pari a zero, con giacenza diversa da 0. Io credo che anche se i carichi sono stati neutralizzati dagli scarichi ai fini della valorizzazione, il costo medio continui ad aver senso e quindi debba essere trasferito all'esercizio successivo.
11976 Magazzino Ordinamento nella selezione ARTICOLI Nuova anomalia da post #22973 Nel filtro della stampa, con le versioni precedenti alla 8.03.00, aprendo la selezione dell'articolo veniva ordinata per il codice, se aperta dalla riga del filtro sul codice, oppure ordinata per la descrizione, se aperta dalla riga del filtro sulla descrizione. Ora la selezione è sempre ordinata per descrizione, in entrambi i casi. Se si personalizza la selezione, togliendo l'ordinamento, in modo da farla tornare come in precedenza, l'ordinamento viene sempre fatto per il codice, non risulta più gestita la differenziazione in base a quale riga viene attivata la selezione. ---------- Con la selezione standard verrà sempre eseguito l'ordinamento per Descrizione e Codice (in questa sequenza), per modificare bisogna personalizzare la Selezione, togliendo l'ordinamento.
12000 Magazzino focus listino articoli Nuova anomalia da post #23202Entrando nel tag listini dell'anagrafica a articoli il focus non è più sulla prima riga/colonna del numero listino, con la release 8.02 sp 11 aprendo la maschera si posizionava automaticamente sulla prima riga/colonna
12001 Magazzino Ricerche disabilitate per utente con accesso in sola lettura Nuova anomalia da post #23238Agli utenti abilitati in sola lettura, la maschera non consente di fare alcuna ricerca ne sugli articoli ne sulle partite.
12025 Magazzino Errore funzione Nome Controlli / Campi Si riceve più volte la segnalazione "35602 Key is not unique in collection" attivando la funzione in oggetto.
12031 Magazzino Modifiche Storicomag anno precedente Nuova anomalia da post #23368Una volta generato il nuovo esercizio 2014, mi sono loggato con l'esercizio 2013 e ho cercato di trasferire un documento (che movimenta il magazzino) dal dicembre 2013 al gennaio 2014. Ho cambiato tutte le date e l'esercizio anche nel piede del documento, poi ho registrato. E' uscito un errore MetServer: Movimento già stampato in forma definitiva. Nessuna variazione possibile. ------------------------------------------------------------------------ Il controllo su validità date deve essere eseguito per ciascun esercizio.
12064 Magazzino Azione su selezioni Serie e Modelli Nuova anomalia da post #23607 Se nelle selezioni delle Serie e dei Modelli si sceglie l'azione di aprire le rispettive tabelle, non viene eseguito nulla. Nelle selezioni le azioni richiamano gli ID 30 e 31 della sezione TabelleMag, ma tali ID non esistono, gli ID corretti infatti sono 19 e 20. In ogni caso, comunque, l'azione apre solo le form, in quanto non sono predisposte ad accettare il codice in ingresso.
12081 Magazzino Errore ordinando per descrizione la selezione NOMENCLCOMB Nuova anomalia da post #23694Aprendo la selezione sulle Nomenclature Combinate di Anagrafica Articoli, se si ordina per la colonna Descrizione si ha il seguente errore: [-2147217900] [Microsoft][ODBC SQL Server Driver][SQL Server]The text, ntext, and image data types cannot be compared or sorted, except when using IS NULL or LIKE operator.
12138 Magazzino Errore in Duplicazione Articolo Nuova anomalia da post #23945 Se non si hanno i moduli DO abilitati, il salvataggio di un nuovo articolo non crea il rispettivo record in TP_ExtraMag. Se poi si abilita un modulo DO (ad esempio il 90w), da quel momento la tabella TP_ExtraMag viene gestita, ma se si duplica un articolo creato in precedenza, si riceve un errore 13, per la mancanza del record di partenza. Dal momento che la linguetta della Distribuzione è stata integrata nella form a partire dalla vers. 9.00.01, gestire sempre il salvataggio di tale tabella (con valori di default). Per sistemare il pregresso, inserire nel Modif un'istruzione di INSERT per i codici mancanti (vedasi script allegato).
12139 Magazzino visione totale movimenti attivando la situazione sulla anagrafica articolo, se nell'esercizio indicato nel filtro non esistono movimenti, la visione movimenti (dell'esercizio) è vuota (correttamente) ma andando sul totale anche questo è vuoto : se quindi non ci sono movimenti nell'esercizio non si vede nè la riga dell'esercizio con valori a zero, ma neppure la giacenza degli esercizi precedenti e il totale generale.
12186 Magazzino Modifica Fornitore TabLottiRiordino In Anagrafica Articoli è possibile variare/annullare un fornitore della TabLottiRiordino, etichetta Produzione/Acquisto, anche se presente in qualche tabella dellaDistribuzione (Scorta, Appr. Depositi, Punto di Riordino), senza ottenere alcuna segnalazione. In fase di selezione articolo,prevedere segnalazione di avviso che il FXXXX/deposito in Distribuzione/Acquisto non è presente in TabLottiRiordino.
12251 Magazzino Caratteristiche di Configurazione Associo ad un articolo un codice di caratteristica, lo compilo e salvo. Successivamente decido di azzerare il codice caratteristica, il campo varesplicite rimane sporco con le varianti precedentemente caricate.
12262 Magazzino FIFO - Resi a qta e valore, e solo a valore Nuova anomalia da post #24315 il calcolo FIFO non considera resi da carico, nè consente di considerare movimenti LIFO a solo valore. queste condizioni sono escluse dalla query che ricerca i movimenti per il calcolo del totale FIFO, a concorrenza della giacenza. NB: Necessario accendere nella causale il check di "Reso".
12263 Magazzino Modifica dimensione form Nuova anomalia da post #24326Segnaliamo che modificando la form della 'Situazione Generica' aumentandone le dimensioni, ad una certa misura della maschera viene compromessa la visualizzazione delle qtà, questa si riduce progressivamente cliccando sui record successivi.
12293 Magazzino modifica se aumento la data di validità della causale, segnala che l'operazione NON può essere eseguita perché il magazzino è chiuso. l'esercizio in elaborazione è il 2014 , ed il magazzino è chiuso solo fino all'esercizio 2005, comunque il tipo di modifica non altera la validità delle movimentazioni esistenti.
12296 Magazzino Manca Flag Considera per Acquisto Manca Flag Elabora Proposta di Acquisto.
12297 Magazzino Situazione analisi disponibilità  : perde la prima riga se si va su Situazione analisi disponibilità direttamente tramite il filtro la presentazione dei dati è corretta. se da questa visione si passa ad esempio alla visione movimenti mag. UM base, e poi si riseleziona situazione analisi disponibilità, non viene visualizzato il primo movimento dopo la giacenza iniziale. se si ripassa dal filtro, tutto torna OK es. demo_gl7_9003 - server lorenzoni-nb , articolo A1B-PF
12313 Magazzino Apertura improvvisa di Anagrafica Fornitori Nuova anomalia da post #24568Seguendo i passi di seguito indicati, con un agente, collegato alla form dell'Anagrafica Articoli, che riporta un messaggio a video, si ottiene l'apertura della form dell'Anagrafica Fornitori. I passi per verificare il comportamento sono: - Aprire l'Anagrafica Fornitori e poi chiuderla. - Aprire l'Anagrafica Clienti, caricarne uno qualsiasi e poi ridurre la form (minimize). - Andare in Inserimento Documenti, caricarne un documento precedentemente salvato, poi ridurre la form (minimize). - Aprire l'Anagrafica Fornitori e poi chiuderla. - Aprire l'Anagrafica Articoli, caricare un articolo qualsiasi tramite la selezione e spostarsi ad esempio nella cella della descrizione (oppure digitare il codice articolo e premere INVIO). A questo punto l'agente scatta, visualizzando a video il messaggio, dopo di che viene aperta l'Anagrafica Fornitori.
12328 Magazzino Errore in anagrafica articoli Nuova anomalia da post #24625 Dopo l'installazione della versione 9.00.20 Rev1 in fase di apertura dell'anagrafica articoli appare un "errore OLE DB". Il problema si presenta con le query parametriche attivate ampliando la lunghezza di campi soggetti di validazione.
6415 Magazzino Definizione accessi Nuova anomalia da post #8771 Ad un utente non amministratore abbiamo abilitato l'accesso in Lettura/Modifica/Annullamento all'anagrafica articoli togliendo quindi la possibilità di inserire nuovi record. Entrando in Metodo però con questo utente si vede disabilitato il bottone di inserimento (pagina bianca) ma si riesce comunque ad inserire nuovi codici articoli. Abbiamo verificato lo stesso problema per la maschera 'Ins/Mod. movimenti di prima nota'.
7174 Magazzino Flag seleziona tutte le varianti Nuova anomalia da post #9920 Se per un codice articolo per il quale ho selezionato alcune varianti(il flag "Seleziona tutte le varianti" spento) attivo il flag, parte il messaggio "procedendo verranno perse tutte...", se seleziono NO, il flag resta acceso ma le varianti relative alla tipologia permangono impedendo la valutazione delle ecezioni eventualmente presenti.
8838 Magazzino Ricerca Filtro La ricerca con il tasto trova standard e avanzato non funziona. *** Non verificabile su ver.10.xx ***
9133 Magazzino Agenti collegati alla form. Nella funzione "nome controlli campi" mancano i nomi dei controlli per poter collegare un agente.
9145 Magazzino Riga tipo Query con uso del temporaneo Nuova anomalia da post #11600 Se si aggiunge una riga di tipo Query al filtro, nel caso di stampe che usano il temporaneo, la query non viene eseguita.
9251 Magazzino Flag "Copia Extra" Nuova anomalia da post #10168Con il flag di copia dei dati extra disattivato, non viene creato il record nella tabella ExtraMag. Il record deve essere creato ugualmente, ma i campi extra devono essere popolati con i valori di default previsti, come se si creasse un nuovo articolo in Anagrafica Articoli, senza indicare nulla negli eventuali campi extra.
9420 Magazzino Duplicazione codice EAN Nuova anomalia da post #13080 Abbiamo verificato un problema di duplicazione codice EAN usando il tasto duplica per creare un nuovo articolo. Per riprodurre il problema: ARTICOLO A codice articolo 1 codice EAN b1 duplichiamo l'articolo con il tasto DUPLICA ARTICOLO B codice articolo b1 (uguale al codice a barre dell'articolo A) codice EAN b1 (impostato in automatico) In questo modo l'articolo B viene creato generando problemi sulla gestione del magazzino e sulla vendita al banco (leggendo il codice a barre puಠdarsi che scarichi il prodotto "sbagliato"). -------------------------------------------------- Nell'inserimento delnuovo codice da duplicare, controllare che non possa essere corrispondente ad unbar-code già presente (come avviene nel codice dell'anagrafica articoli).
9438 Magazzino Date validità  su anagrafica magazzini Nuova anomalia da post #13114 Le date validità  inserite nell'anagrafica magazzino non vengono prese in considerazione. Modificare default di fine (31/12/2099)
9594 Magazzino Situazione - Visualizzazione Analisi Disponibilità  Nuova anomalia da post #13376 Sono a chiedere delucidazioni riguardo la situazione dell'articolo per la visualizzazione analisi disponibilità; anche da help intuisco la possibilità di visionare la disponibilità nel tempo sulla base dei documenti,delle date documento e delle date di consegna previste; non è chiara però la funzione del campo del filtro 'Data elaborazione' da prove eseguite infatti il risultato dell'eleborazione e' indipendente rispetto alla data scelta mentre ci si aspetterebbe che la data discrimini quantomento per il calcolo della giacenza attuale (e quindi della disponibilità). ---------------------------- Modificare la risorsa in 'Data traguardo scoperto'. Questa data indica il punto dell'orizzonte da considerarsi per differenziare gli eventi formanti disponibilità tra "scaduti" ed "attuali", e per calcolare i giorni di scopertura determinati da una condizione di disponibilità negativa: i giorni di scoperto sono calcolati come differenza tra la data dell'elemento di disponibilità e appunto la data definita in questo campo. Non influenza in alcun modo il calcolo della giacenza che è sempre quella corrente.
9782 Magazzino Eliminazione Relazioni clienti/forn.e articoli Nuova anomalia da post #13602Durante l'eliminazione di un codice articolo a variante e relativo codice padre Metodo non avvisa se ci sono record nella tabella "Relazioni clienti/forn.e articoli". L'avviso invece esce correttamente per articoli non gestiti a varianti. Quindi entrando nella tabella "Relazioni clienti/forn.e articoli" una volta richiamato il codice cliente Metodo rilascio il messaggio: L'articolo A#xxxxxxx non è valido! Inserire il codice corretto.
9815 Magazzino Scrittura su "ssListini" con agente Nuova anomalia da post #13642 Se con un agente si scrive qualcosa nello spread dei Listini, il focus viene subito passato alla linguetta successiva delle Ubicazioni. Lo stesso comportamento si vede anche semplicemente utilizzando la funzione "Nome Controlli / Campi" da Metodo e cliccando sopra il nome dello spread "ssListini", in modo da visualizzarlo lampeggiante. Ovviamente il comportamento si verifica anche negli Articoli a Tipologie ed anche per lo spread "ssExtra". ---------- Prima di scrivere in campo o una cella di uno spread con un agente, è bene portare il focus nella linguetta dove si trova il campo o lo spread, tramite il comando FRMCONTROLLO, in modo da evitare spostamenti di focus indesiderati.
10139 Metodo Evolus Log Metclient. Una volta visualizzato il log del metclient e ridotta ad icona, al cambio utente/ditta, rimane una doppia istanza nella tray bar del metclient causando un errore 429 al verificarsi di una nuova visualizzazione di errori. Da valutare anche la visualizzazione del log del metclient nel visualizzatori log di Evolus (con possibilità di stampa ed invio e-mail).
10973 Metodo Evolus Errore cancellazione messaggio Nuova anomalia da post #17111In fase di cancellazione di unmessaggio della messaggistica di Metodo Evolus, mi compare l'errore in allegato. L'errore compare solo secerco di eliminare il messaggiocol pulsante "Cancella" sulla videata del messaggio aperto. Se invece cerco di eliminare il messaggio dalla videata di elenco (senza aprire il messaggio), non compare alcun errore.
11449 Metodo Evolus Blocco metodo Nuova anomalia da post #19741 Aseguito di una chiamata che arriva dal centralino viene generato un messaggio in metodo tramite MSMQ che lancia una lavagna aiot. Questo fino quando si esegue una sola istanza di metodo funziona correttamente. Il problema è che quando l'operatore lancia due istanze di metodo ovviamente con operatori diversi, quando clicca sul link delmessaggio per richiamare la lavagna aiot la lavagna si apre, ma se si tenta di passare alla seconda istanza di metodo aperta metodo va in crash.
12016 Metodo Evolus Servizio Metodo Multi istanza. Completare lo sviluppo o, perlomeno, togliere nella form d'installazione del servizio Metodo i riferimenti non utilizzati.
12098 Metodo Evolus Selezione contatti da Rubrica di MS Outlook 2007 Nuova anomalia da post #23775 La selezione della Rubrica di Outlook (configurazione di utilizzo di Redemption per la Rubrica Contatti) riporta nel TextBox il nome del contatto (testo dell'Archivia Come), anche se in realtà tiene in memoria l'associazione con l'indirizzo. Se l'invio della mail è configurato tramite CDOSys, il nome non viene però riconosciuto e risolto, in quanto viene causato un Lost Focus dal TextBox, che causa la perdita di associazione dell'indirizzo al nome visualizzato. Il risultato in questo caso è che la mail non parte. Prevedere di riportare sempre l'indirizzo e-mail. ---------- Attenzione: Non è possibile utilizzare CDOSys con la Rubrica gestita da Exchange, in quanto ritorna un formato dove l'indirizzo non è gestibile.
12285 Metodo Evolus Installazione e ditte.ini Nuova anomalia da post #24383Se il database MetServer esiste già non viene creata la entry nel ditte.ini. L'errore che appare all'avvio di Metodo, se non esiste l'entry MetServer nel Ditte.ini, non è chiaro.
12018 MPS stampa scostamento MPS/Venduto Il filtro non consente selezione per periodi, e l'ordinamento di presentazione risultati non è comprensibile
12317 MPS Problema nella generazione periodi tipo anno / trimestre / mese Nella generazione di un piano MPS con struttura periodi Anno / Trimestre / Mese, il mese di ottobre viene generato erroneamente (duplicato). Neldatabase (righemps) la riga non è presente, tuttavia viene trattata dalla pianificazione materiali, dove la funzione di chiusura periodi scaduti genera l'errore seguente "ERRORE Numero 457 - This key is already associated with an element of this collection nella funzione DammiPeriodiScaduti !!!"
9923 MPS chiusura periodi Nuova anomalia da post #13804Il totale nodo e totale radice della colonna 'residuo(disp.netta)' devono essere aggiornati come somma dei periodi foglia. il valore della disponibilità progressiva deve essere azzerato x periodi chiusi, e i relativi totali ricalcolati.
10042 My Erp Posizione LInguette e dimensione form Nuova anomalia da post #14032 In metodo 8.0 ho intrapreso la modifica della form anagrafica agenti rendendo invisibili le linguette ENASARCO E TARGET. Allla successiva riapertura della form ho però notato che le restanti linguette non vengono riposizionate allineandole a sinistra come avveniva nelle precedenti versioni. Nonostante il profilo personalizzato riguardi solo la form agenti, altre maschere in apertura in qualche modo sembrano ereditare le dimensioni dal profilo e risultano illeggibili. Si provi per esempio a allargare la form anagrafica articoli prima di applicare la versione myerp,alla riapertura la maschera risulta tagliata a destra senza possibilità di ridimensionarla. Errore 438 su form Agenti; MyErp Designer/Linguette.
10267 My Erp Apertura documenti con doppio click da una visione Nuova anomalia da post #14355Abbiamo verificato che se viene disabilitato il profilo standard del My ERP lasciando solo quello personalizzato non funziona piu' la possibilita' di aprire un documento con il doppio click da visione Teste Documenti o da una qualsivoglia visione di documento. Il programma rimane bloccato sulla finestra "Caricamento documento in corso" senza alcun tipo di messaggio di errore. ------------ Con My-erp attivato la form dei documenti non si ridimensiona correttamente.
11783 My Erp ATTIVAZIONE MYERP Nuova anomalia da post #21528Utilizzando il MyErp Designer si verifica un "Errore 438 - Object doesn't support this property or method nella funzione InitDesigner". Errore di inizializzazione del Designer o chiave non abilitata al modulo. Verificato su anagrafiche dopo l'avviso di ripristinare la dimensione originale della form.
9921 My Erp Disabilitare Cella "BIS" nei Documenti Nuova anomalia da post #13806 Nel piede documento con MyErp non è possibile impostare degli attributi sull'esercizio/numero/bis e nei check. Posizionandosi nel bis ed attivando il Non visibile si verifica un run time error 91.
11691 Navigatore default filtri associati ai livelli del navigatore Nuova anomalia da post #21355 Rileviamo che i valori di defult che dovrebbe applicare il filtro associato a ciascun livello del navigatore (es. livello2) non vengono applicati, se si clicca su filtro e si da applica, senza apportare alcuna variazione,vengono attiviti sul livello di visualizzazione. --------------------------------------- La selezione dal filtro articoli carica una visione; Inoltre con la sequenza: - Filtro articoli (scelgo un articolo e procedo). - Filtro su documenti (importo un parametro+anno e confermo): Run time error 0. Verificato su 9.00.10.
11787 Navigatore Navigazione con pi๠Visioni su singolo Livello Nuova anomalia da post #21876 Se in un profilo Navigazione sono presenti più Visioni all'interno di uno stesso livello, spostandosi avanti ed indietro tra i livelli, cambiando il record di partenza ed avendo selezionata una Visione diversa dalla prime, dopo i primi spostamenti di livelli, si arriva a vedere i dati della prima Visione (combo delle Visualizzazioni disponibili), ma il combo resta posizionato nella Visione selezionata in precedenza.
11931 Navigatore VISUALIZZAZIONE MATRICOLE Nuova anomalia da post #22632 In storico matricole il numero di matricola mi viene visualizzato "n" volte. Nel caso specifico vedo 2 volte le stesse matricole perchè movimentate da 2 documenti. Sulla prima matricola è legato il documentio di ingresso merci, sulla seconda il ddt di vendita.
7533 Navigatore Visione: colonna Valore. Nella visione la colonna Val.Totale è espressa in Lire. Prevedere la scelta nella visualizzazione corrente (default = divisa esercizio). Anche su "tracciabilità movimenti"
11638 Ordini Fornitori DO Autorizzazione al modulo Nuova anomalia da post #21005 L'avvio del parametro con un utente non admin, produce un alert 'Utente non abilitato alla modifica dei parametri', cliccando OK va in errore di run-time 0. Cliccando OK si ha l'errore che allego. Con l'utente Trm1 funziona regolarmente.
12027 Ordini Fornitori DO Modifica Ordine e aggiunta articoli Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 Se entro in modifica di un ordine vado in ling dettaglio, poi torno in articoli (F2) per inserire nuovi articoli, al rientro del dettaglio per mettere le qta mi trovo le righe per imputare le qta nei vari magazzini ma la prima ha le celle bloccate. /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri","sans-serif"; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}
12265 Ordini Fornitori DO Flag Spese teste Documento In modalità semiautomatica venivano preimpostati i flag delle spese sulla testa del documento
10230 Pianificazione Azzeramento prezzo al cambio q.tà . Sulla griglia di analisi e conferma proposte per emissione ordini. In presenza di un articolo non gestito a listino, se il documento lo prevede, viene correttamente proposto l'ultimo prezzo di acquisto. Se si cambia la q.tà proposta il prezzo viene azzerato. Prevedere il ricalcolo del prezzo secondo le logiche standard.
10746 Pianificazione grafici impegnato-ordinato Nel grafico 'impegni ed ordini' , nel caso di unagiacenza iniziale sotto la scorta minima, viene mostrato come impegno una qta pari alla differenza fra la scorta minima e la giacenza e contemporaneamente viene inserito anche un 'ordinato' con qta pari alla giacenza - la scorta minima : e quindi negativa . questo ordine altera il profilo delle entrate nel graficodel progressivo entrate uscite. inoltre ,il profilo delle uscite nel graficodel progressivo entrate uscite, parte col valorepari ascorta minima - giacenza , ma poi ritorna inspiegabilmente a zero. (es piano CIANO, articolo ciano, database demogl7, su lorenzoni-nb) In generale occorre inserire la giacenza fisica come 'entrata' e la scorta minima come 'impegno' iniziale; i progressivi vanno calcolati di conseguenza.
10747 Pianificazione M.APS - Cambio Tipo Ordine Nuova anomalia da post #16123 Modifica Tipo Record su analisi disp da Acquisti. Incrementare Combo con Tipo Ordine Lavorazione. Modifcare la validazione di conseguenza mostrando i tipi ordine Produzione o i tipi ordine Lavorazione.
10760 Pianificazione Schedulazione Ordini/Proposte modificate. La schedulazione delle fasi non viene aggiornata in seguito a modifica delle quantità su proposte di produzione, né a seguito di rilascio di ordini di produzione da proposte.
10769 Pianificazione Modifica Ordine in essere e perdita messaggio di eccezione. Modifica piano, ordine esistente. Qualsiasi modifica effettuata su un ordine con data consegna scaduta, dopo la ripianificazione, fa perdere il relativo messaggio di eccezione. *** Non verificabile su ver.10.xx ***
10772 Pianificazione Situazione Prodotto. Riquadro riepilogo. Il riepilogo situazione contiene valori errati. Rivedere anche i grafici con verifica correttezza dati e migliorie grafiche per facilitare la lettura degli stessi.
10781 Pianificazione Filtri e ricerche su gantt risorse. Attivare i filtri solo in visione mantenendocomunque attivi tutti vincoli/legami in fase di spostamento anche se il padre e/o il figlio è nascosto. Se si rimuove il filtro dopo aver fatto modifiche, senza accettarle e senza scartarle, vengono comunque perse. Gestireil filtro anche in caso di modifica ciclo tramite funzione da tasto Dx, Modifica Ciclo. Dopo la modifica di unciclo questo viene correttamente rischedulato ma eventuali filtri impostati vengono ignorati.
11054 Pianificazione FLAG SU MAGAZZINI DISPONIBILI Nuova anomalia da post #17486 Se nella sezione "Parametri per il calcolo della giacenza e disponibilità" modifico la selezione di qualsiasi flag relativo ai magazzini in elenco e chiudo la maschera di pianificazione, non propone il messaggio di modifica rilevata e richiesta di salvataggio. Diversamente se modifico un flag nella sezione superiore e chiudo, lo fa correttamente.
11091 Pianificazione Emissione ordini a fornitore Nuova anomalia da post #17574 E' stato attivato nei parametri documenti Ordine aFornitore il flag PROPONI ULTIMO PRZ ACQ/VEN ma in fase di emissione documenti da pianificazione il sistema non riporta l'ultimo prezzo di acquisto se il listino ha prezzo zero o se l'articolo non ha listino. Mentre se viene creato il documento in modo manuale se il sistema non trova il listino propone l'ultimo prezzo d'acquisto.
11264 Pianificazione Rilascio nuove righe di tipo Ordine Riservazione. Le nuove righe di tipo Ordine Riservazione,inserite nel pianocon modalità "Inizia modifiche" attivata, in fase di rilascio vengono indicate come "proposte" da rilasciare e non come "nuove righe".
11281 Pianificazione Calcolo della Giacenza Nuova anomalia da post #18686 Può accadere che in PROGPRODUZIONE ci siano movimenti con lo stesso CODART / DATACONSEGNA / ORDINELETTURA Nella generazione della tabella TempStampaDispDaPianif per la Stampa, per determinare la Giacenza esistente al momento della pianificazione effettua una elaborazione sui movimenti ordinati per CodArt, DataCons,OrdineLettura Modificare l'ordinamento in : ORDER BY CodArt, DataCons, OrdineLettura, Prog_id
11307 Pianificazione Mancata considerazione GG orizzonte disponibilità  definiti per articolo I GG di orizzonte disponibilità definiti puntualmente su un dato articolo, sezione produzione/approvvigionamenti, non sono considerati in pianificazione: questa opera sempre considerando i soli GG orizzonte disponibilità definiti in fase di lancio dell'elaborazione stessa. Il comportamento corretto è invece: utilizzo i GG orizzonte disponibilità definiti per il piano se e solo se non è stato definito un corrispondente valore per l'articolo in elaborazione.
11316 Pianificazione Riservazione articoli gestiti a magazzino. Per articoli gestiti a magazzino. In fase di riservazione viene considerata la scorta minima indicata, con conseguenteemissione di riservazione maggiore al fabbisogno di commessa. L'anomalia si verifica anche per gli articoli gestiti a commessa nel caso in cui sia stata definita "erroneamente" una scorta minima. In fase di "riservazione", devono essere inibite tutte le valutazioni dei parametri di riordino compresi minimo di riordino, massimo di riordino,ecc. Se l'articolo è gestito a scorta il fabbisogno rilevato per la riservazione è pari al lotto di riordino. Errato : deve rimanere pari al fabbisogno calcolato (GL) , è la pianificazione generale che segue che deve considerare questi fabbisogni specifici e provvedere al riordino cumulativo. *** Non verificabile su ver.10.xx ***
11352 Pianificazione Pianificazione per commessa "generale". Ordini fornitore senza commessa. In una pianificazione di commessa "generale" che include tutte le commesse esistenti, vengono inclusi nel piano Ordini Fornitore privi di commessa (Ordini non riservati a magazzino che devono essere considerati solo come disponibilità nel magazzino di rifornimento). Nella stessa elaborazione generalei calcoli e le proposte di riservazione vengono eseguiti correttamente, se gli stessi articoli risultano impegnati in commessa. Nelle elaborazioni "isolate"delle singole commesse gli stessi ordini non vengono inclusi nel piano relativo. L'anomalia è evidente in M.APS scheda disponibilità da acquisti dove risultano record Ordine Fornitore privi di commessa. Per la verifica dell'anomalia fare riferimento al database DEMO_PM sul server SQLGABRIELE-NBW7.
11379 Pianificazione sovrapposizione fasi Nuova anomalia da post #19186nel calcolo della durata del ciclo non si tiene conto della possibile sovrapposizione.
11397 Pianificazione No versione distinta per i fabbisogni Nuova anomalia da post #19096Sia il flag 'No versione distinta per i fabbisogni DISATTIVATO. Un articolo di provenienza Acquisto sia elencato come componente in una distinta con 'sviluppa versione' es. '00'; il fabbisogno in pianificazione compare con il campo versione distinta assegnato a '00' : un ordine a fornitore in essere ( non dotato di versione distinta) fa copertura correttamente se con data disponibilità < = a quella del fabbisogno, ma non fa copertura se data disponibilità > a quella del fabbisogno anche se entro l'orizzonte di disponibilità.
11436 Pianificazione check : 'escludi comm.' su una pianificazione mista il check 'escludi comm' , se attivato deve escludere le righe selezionate dal filtro se hanno un valore nel campo riferimento commessa, in pratica inserisce in coda alla clausola where 'and RO.RIFCOMMCLI in ('')'. quando tuttavia la si attiva sugli ordini di produzione, tale clausola viene aggiunta quando si selezionano le righe d'ordine, ma NON viene aggiunta quando si estraggono le righe impegno aperte.
11492 Pianificazione anticipi nella pianificazione mista articoli a scorta anticipi nella pianificazione mista articoli a scorta - nella tracciabilità del piano (misto con articoli gestiti a scorta ): nella colonna della'situazione' , la quantità anticipata viene sommata sulla riga dell'evento successivo a quello che ha innescato l'anticipo. l'indicazione della data di anticipo sulla tracciabilità eccezioni è corretta. vedi allegati : Server lorenzoni-nb ; database demo_gl7_903, pianificazione ‘CIANO’, articolo CIANO-STD
11518 Pianificazione Errore in fase di richiamo di un piano esistente Nuova anomalia da post #20252 la lunghezza del nome di un piano è di 30 caratteri esempio: 'PIANO DEL 03/04/12 AL 31/12/12'. richiamandolo in MAPS, viene inseritoall'inizio il carattere #. la INSERT sulla tabella "IMPOSTAZIONIPROGPROD" avviene come '#PIANO DEL 03/04/12 AL 31/12/12' (31 caratteri) mandando in errore la procedura. limitare a 29 il numero di caratteri del nome piano.
11904 Pianificazione filtro e profilo visione della funzione di cancellazione nelfiltro , combo box 'tipo elaborazione' prevedere in modo specifico la selezione delle pianificazioni per commessa. nel profilo visione prevedere anche la descrizione del tipo di pianificazione per commessa
12011 Pianificazione Cancellazione pianificazione Nuova anomalia da post #23213Dopo aver cancellato una pianificazione, la maschera di Metodo non viene refreshata continuando a visualizzare le vecchie impostazioni, anche se cancellate. Inoltre Metodo non rende nessun messaggio di fine esecuzione della cancellazione.
12075 Pianificazione Quantità  indicata sulla Proposta Scaduta non coerente con q.tà  proposta Nuova anomalia da post #23513nella tabellaECCEZIONIPROGPROD a fronte della segnalazione di una proposta scaduta carica i campi QTARIGA e NUOVAQTA in modo errato.
12083 Pianificazione ToolTip descrizione flag Posizionando il mouse sopra la descrizione di un flag, viene visualizzato un ToolTip con la risorsa in lingua (numero della risorsa non tradotto), come si vede nell'allegato.
12091 Pianificazione Non ਠpossibile rilasciare le modifiche agli ordini di riservazione Modificato un ordine di riservazione da M.APS, questo non viene elencato in fase di rilascio tra gli elementi modificati; non è dunque possibile rendere effettiva la modifica
12124 Pianificazione foglio rappresentazione 'piano' ed 'eccezioni' probabilmente per il cambio tipologia del foglio, nel foglio della rappresentazione dei dati di 'piano' ed 'eccezioni', manca la prima colonna con il check di selezione
12147 Pianificazione Problema nel calcolo del carico risorse Dato un gruppo di risorse, codificato come risorsa singola con numero risorse disponibili > 1, nel caso di fasi di lavorazione eseguita in parallelo su più di una risorsa (indice capacità > 1), il fattore di workload non è calcolato correttamente. In particolare, sembra non considerare il numero risorse disponibili (il calcolo corretto dovrebbe essere: nr. risorse disponibili / Indice capacità).
12155 Pianificazione Errata proposta/sergnalazione in gestione eccezioni Nuova anomalia da post #23995Houn ordine fornitore composto di tante righe ( più di 10 ) e tutte le righe si riferiscono allo stesso codice articolo con quantità e date consegna diverse. Nella gestione delle eccezioni di painificazione le righe dell'ordine vengono valutate in oridne sbagliato. Se ho 11 righe nell'ordine fornitore , il sistema segnala per primo eccezione sulla riga 10 , pio 11 poi 1 , 2, .... L'ordine di analisiè su IDriga considerato come campo stringa e non numerico e ciò sballa tutte le segnalazioni di eccezione. Nle caso particolare a riga più alta corrisponde una data di consegna pianificata più avanti nel tempo. La gestione eccezioni si trova ad analizzare per prime quindi le righe 10 e 11 con data consegna avanti nel tempo , segnalando quindi una eccezione di richiesta anticipo; In realtà le prime righe dell'ordine fornitore coprirebbero senza problemi il fabbisogno e quindi non dovrebbero essere evidenziate eccezioni
12288 Pianificazione Disallineamento fasi in situazione risorse di MAPS L'anomalia si presenta in MAPS situazione risorse. Nel caso di fasi sovrapposte al 100% (stesso riferimento e indice 0 nei dati di sovrapposizione) le fasi vengono correttamente impostate come inizianti nello stesso istante all'emissione del ciclo ma se tento di spostare una qualunque delle fasi in MAPS (di qualunque ammontare) le fasi vengono messe in sequenza e non c'ਠmodo di rimetterle sovrapposte se non rischedulando le fasi dai cicli.
12295 Pianificazione Ri-pianificazione all'accettazione delle modifiche legge giacenza attuale La pianificazione che scatta automaticamente all'accettazione delle modifiche in MAPS materiali utilizza il valore attuale della giacenza mentre i fabbisogni rimangono con il valore caricato a piano. Nell'immagine allegata un caso specifico. 1. In alto a destra: situazione letta dalla pianificazione con ordinato a fornitore e giacenza iniziali. 2. Sotto: carico da fornitore per metà  della quantità  in ordine con conseguente abbattimento dell'ordinato ed incremento della giacenza 3. In alto a sinistra: situazione prodotto su MAPS dopo aver forzato il ricalcolo (nel nostro caso modifica della data su un altro ordine fornitore sullo stesso articolo) Si osservi che MAPS visualizza la giacenza aggiornata della quantità  caricata (già  un'anomalia) ma non abbatte l'ordinato creando un'incongruenza evidente (nel caso specifico la disponibilità  à¨ sovrastimata).
5010 Pianificazione Flag Date Calendario di Produzione Se il flag in oggetto viene disattivato, la pianificazione deve essere riportata tutta alla data di elaborazione e non devono essere considerati lead time o valutazioni sulle date.
8724 Pianificazione Riferimenti documenti errati Nuova anomalia da post #12084Il riferimento alla riga documento viene creato utilizzando il campo IDRiga, mentre si deve utilizzare il campo Posizione.
8892 Pianificazione profilo disponibilità  in presenza di 'annulla ordine' nel profilo disponibilità in presenza di anticipi e di un 'annulla residuo ordine' relativi allo stesso ordine, gli anticipi sono visualizzati solo se si deseleziona la eccezione dell' 'annulla residuo ordine' sotto la linguetta 'eccezioni' -
9615 Pianificazione Flag stampa controllato errato La stampa viene eseguita solo se attivo il flag di proposta di stampa delle righe, nella maschera prima dell'elenco proposte, e non tiene affatto conto dei flag di stampa attivati nelle righe delle proposte. Il primo flag deve essere utilizzato solo per proporre in tutte le righe dell'elenco il flag di stampa attivo, ma la stampa deve essere fatta solo se quello in riga è attivo. Infatti se non si attiva quello di proposta, non viene fatta nessuna stampa, mentre se si attiva e poi si decide di non stampare alcuni ordini, vengono stampati tutti lo stesso. Per ottenere la stampa dei documenti emessi, è possibile sia impostare l'opzione "proponi per la stampa tutte le proposte emesse", che successivamente attivare la relativa opzione per ogni riga proposta emessa. Nel primo caso, tutti i documenti generati vengono correttamente stampati, nel secondo caso non tutti (ne vengono stampati alcuni ma spesso non tutti).
9806 Pianificazione profilo dimamico non sempre presenta correttamente il profilo disponibilità dinamica al variare della conferma o meno delle eccezioni. es. accettazione di annullamento ordine (talvolta viene comunque presentato anche se si dichiara di accettare l'annullamento). giacenza : a volte compare a volte no.
9817 Pianificazione Giorni Preparazione Materiale: Giorni Preparazione Materiale: Indicare i giorni desiderati di eventuale spostamento all’indietro della data di fine delle proposte d’ordine, generate dalla pianificazione, rispetto alla data di consegna del documento di impegno che origina la proposta stessa. Questo parametro si applica esclusivamente ad articoli che abbiano tipo di gestione ad impegno e limitatamente alla sola domanda indipendente: cioè ai fabbisogni presenti in righe documenti che abbiano natura di ordine cliente. Il parametro viene applicato erroneamente anchead articoli che abbiano tipo di gestione a scorta.
9306 Procedure Guidate Creazione nuova tabella basata su una vista Nuova anomalia da post #12686 Creando una nuova tabella e basandola su una vista esistente, Metodo tiene in memoria l'ultima tabella selezionata, normalmente AccessiCausCont (che è la prima), proponendone i campi durante la costruzione del profilo, per esempio nella selezione deicampi per l'ordinamento. Alla fine si vede che ha costruito la select con i nomi dei campi corretti ma con il From sulla tabella e non sulla vista.
10005 Produzione Registro c/lavorazione: documentazione agenti fissi Per la funzione Registro c/lavoro --> Generazione legami di consumo, devono essere documentati i seguenti agenti fissi: - ComponentiCLav - CTRLDistintaCLav - OrdForLav
10062 Produzione Cambio Rif. Comm. Cli. in movimenti di Prelevamento Nei movimenti di Versamento con Prelevamento, se si modifica il Rif. Comm. Cli. nella riga ordine, viene riportato in automatico in tutte le righe dei rispettivi impegni da prelevare. Se si esegue la stessa cosa in un movimento di Prelevamento, il Rif. Comm. Cli. non viene riportato nelle righe impegno, anche se nella riga ordine viene correttamente salvato.
10107 Produzione Inserimento lista di prelievo con selezione multipla Nuova anomalia da post #14120 Dopo la selezione degli impegni, effettuata in modo multiplo, la riga attiva risulta l'ultima, ma se si clicca in un campo per effettuare una modifica, il cambio di riga attiva non viene eseguito, bisogna spostarsi in un'altra riga e ritornare perchè venga sentito il cambio riga, con il rischio che la modifica fatta venga eseguita nella riga sbagliata. Esempio: Si abbia un ordine di produzione con 3 impegni. Si inserisca una lista di prelievo, indicando nella prima riga i dati dell'ordine, cliccando poi sul primo pulsante di selezione degli impegni e selezionandoli tutti. Nella lista verranno inserite automaticamente 3 righe con la quantità residua degli impegni, lasciando come riga attiva (come si vede dalla prima colonna che risulta evidenziata) l'ultima riga inserita. Se si clicca nella quantità della prima riga, la riga attiva non cambia, infatti se si indica una quantità, si premendo invio e si salva, richiamando la lista nuovamente, si vedrà che la quantità digitata è stata salvata nell'ultima riga e non nella prima.
10228 Produzione Gestione Accessi in Produzione e Gestione Risorse Nuova anomalia da post #14284comportamento non corretto: un Utente NON AMMINISTRATORE, con accesso ai moduli Produzione e Gestione Risorse, può accedere anche alla scheda ‘Accessi’ delle form Parametri Commesse di Produzione, Parametri Liste di Movimentazione, di Trasferimento, di Consuntivazione, ottenendo così la possibilità di ‘autoabilitarsi’ ai parametri che desidera. Inoltre, ma solo per le Liste di Consuntivazione, se questo utente non è abilitato a gestire un certo codice Lista, nella form di Selezione del programma Ins/Mod liste di Consuntivazione questo codice è ugualmente presente, salvo poi presentare un messaggio di errore (‘Il valore xxx del campo [CODICE] non è valido…’) se viene selezionato.
10248 Produzione Registro conto lavorazione - consumi se su un documento di uscita a cliente annullo una riga, nella tabella CONSUMICLAVORAZIONE i componenti esplosi non vengono eliminati.
10253 Produzione Gestione Accessi in Ordine di Produzione Nuova anomalia da post #14308Quando si prelevano dei documenti, se l'utente non ha accesso in Ins/Mod/Man ai parametri dei documenti indicati nei Vincoli della Pianificazione, vengono segnalati degli errori. Sarebbe corretto che sia per i documenti da prelevare che per quelli dei Vincoli l'accesso dell'utente sia solo per il flag Preleva. Questo si deve considerare anche nella Pianificazione Materiali.
10293 Produzione Errato ricalcolo UPA con UM costo diversa da UM base Nuova anomalia da post #14370 Nel caso si utilizzi nell'ordine di produzione una UM Prezzo differente da quella Base, l'eventuale Ultimo Prezzo d'Acquisto viene modificato impostandolo in base all'UM Prezzo, invece che in base all'UM Base. Prima del lancio dell'utilità, cioè quando si movimenta l'ordine, l'UPA è correttamente calcolato in base all'UM Base.
10311 Produzione Eliminazione prima fase del ciclo d'ordine. Eliminando la prima fase del ciclo d'ordine tramite funzione "Modifica ciclo" presente sul tab Lavorazioni di Fase; si viene avvisati del fattoche i componenti di fase della fase che si sta eliminando, verranno legati alla fase che diventerà "prima" dopo la cancellazione. Tale fase diventata prima, non risulta pronta. Per renderla pronta è necessario un ricalcolo consuntivazioni. L'anomalia non si verifica se non ci sono componenti di fase legati alla prima fase che si va a cancellare.
10340 Produzione Stampa Liste di Movimentazione Nuova anomalia da post #14536L'esercizio riportato nel riferimento commessa è quello della testa della lista di movimentazione e non quello della testa della commessa. Sostituire il campo VistaListeMovimentazione.Esercizio con VistaListeMovimentazione.AnnoCom nella formula @RifCom.
10532 Produzione Righe filtro estrazione errate su lista di prelievo. Nel caso si emetta una lista di prelievo tramite estrazione da ordini di produzione. Alcune righe filtro(IMPCOMMPROD.SS2)risultano non filtrare quanto indicato sulla riga filtro relativa: - La riga Cli. Impegno filtra in realtà il cliente dell'ordine e non quello dell'impegno. - La riga Forn. Impegno filtra in realtà il fornitore dell'ordine e non quello dell'impegno. - La riga Partita filtra la partita dell'ordine (corretto).
10577 Produzione Valori di default errati in caso di UM 'disgiunte' Nuova anomalia da post #15460 Premessa: considero un articolo componente gestito a partite e con gestione a due unità di misura 'disgiunte', cioè non legate da un rapporto di conversione fisso. Se predispongo una Movimentazione Ordini di Produzione di prelievo per questo componente, compilando manualmente le varie quantità di gestione, prezzo, base e secondaria, e poi apro lo split di Assegnamento Partite, viene impostata correttamente la quantità di base ma non la quantità secondaria, che viene rigenerata comunque applicando il fattore di conversione.
10642 Produzione Campo Extra numerico con decimali Nuova anomalia da post #15744 Se si aggiungono campi extra numerici con decimali con una formattazione specificata,la cella dello spread non riportanessun decimale, mentre se non si indica una formattazione, vengono riportati i decimali delle quantità. ---------- Se dopo la modifica di un DEF, per l'indicazione della formattazione, esistevano già i file SSC (spread compilati) relativi agli spread dove è riportato il campo extra, si devono cancellare i file SSC, in modo che vengano ricompilati con le nuove modifiche, allo stesso modo di come si deve agire quando si modifica il file SS2 di uno spread della Produzione.
10685 Produzione Modifica UM di gestione in un ordine già salvato è possibile modificare l'UM di gestione. non permettere questa modifica.
10831 Produzione Tipi Righe/Piede in Accessi non utilizzati Nuova anomalia da post #16498 Se per utenti non amministratori nella linguettaAccessi vengono indicati dei tipi righe ordini e impegni e tipo piede differenti da quelli generali (quelli indicati nella linguetta Parametro), la procedura "Emissione/Modifica Ordini Produzione" non li tiene in considerazione e usa sempre quelli generali.
10979 Produzione Inserimento manuale impegni: unità  di misura gestione "vuota" Inserendo una nuova riga di impegno per un ordine di produzione già emesso, è possibile cancellare l'unità misura gestione e salvare l'impegno.
11136 Produzione Accessi alle causali di magazzino Nuova anomalia da post #17825 Gestendo gli accessi alle causali di magazzino, un utente che apra la selezione dagli Ordini di Produzione vede solo le causali per le qualì è abilitato. Caricando il tipo ordine di produzione viene dato avviso di causale non valida. Il movimento viene comunque generato. Allineare la selezione come presente nella gestione documenti.
11200 Produzione valorizzazione prelievo non pianificato Inserendo un prelievo non pianificato non viene ripreso il valore unitario secondo i parametri dell'ordine di produzione e UM prezzo
11265 Produzione Problema in Assegnamento Partite degli impegni di Produzione in movimentazione Durante la movimentazione in prelievo di un ordine di produzione assegno le partite di un impegno con l'apposita form di Assegnamento Partite. Dalla seconda riga di partita in poi (o dalla seconda riga di impegno in poi), apro la selezione; se non ci sono partite selezionabili oppure nella finestra di selezione seleziono una riga vuota, ed esco dalla selezione con il bottone Avanti o con il doppio clic sulla riga vuota, nel campo Partita Associata della form Assegnamento Partite, anzichè non inserire niente, viene inserita l’ultima partita precedentemente selezionata, anche se riferita ad un altro CodArt.
11275 Produzione Apertura form Split Partite errata Nuova anomalia da post #18665 In fasedi prelievo, se per errore viene fattoun doppio click sul pulsante "Partite", anzichèun singolo click, dopo l'apertura della form relativa all'assegnazione delle partite e dopo averla chiusa, si riapre la stessa formpriva dialcuni oggetti,quindi non è più possibile uscire se non chiudendo Metodo forzatamente (da Task Manager).
11291 Produzione Indicazione data inizio richiesta in ordine prima della quantità  Nuova anomalia da post #16733 Il problema rilevato con l'anomalia 10.901, e risolto con la vers. 8.02.00 SP3, è tornato presente nella SP8. Se in fase di inserimento di un ordine di produzione si indica il tipo ordine e l'articolo, ma prima di indicare la quantità si tenta di indicare qualcosa nella Data Inizio Richiesta (campo che risulta ancora non valorizzato) e per errore si preme INVIO o ci si sposta ad altra cella prima di aver completato l'inserimento dell'intera data, si ottiene un Errore 13 e Metodo viene chiuso di conseguenza.
11370 Produzione Descrizione articoli oltre 255 caratteri in Estrazione Nuova anomalia da post #19016 Allungandonel database la descrizione articoli (in tutte le tabelle coinvolte), ed avendo un articolo che effettivamente ha una descrizione con una lunghezza oltre i 255 caratteri, l'estrazione segnala il messaggio "Non e' stata selezionata nessuna proposta valida per l'estrazione. Spuntare una o più righe ed assegnare una quantità da estrarre diversa da zero.", ed in effetti non è visualizzata la descrizione del componente nello spread. In qualsiasi caso, la funzione "Aggiorna Lunghezza Campi" dei Tools non rileva mai modifiche al profilo tabella "EstTrasferimento", anche se nel database la vista VistaTrasferimentoMateriali è stata aggiornata correttamente e il campo risulta allungato.
11429 Produzione calcolo impegnato nella sessione nella analisi lanciabilità ordini, è presentata nei dettagli la quantità impegnata nella sessione in corso. tale quantità è il progressivo (nell'ordine di elaborazione e presentazione) dell'impegnato relativo ad ordini 'lanciati' e 'lanciabili' nella sessione. tuttavia se un ordine viene 'lanciato' con forzatura , i suoi impegni non rientrano nel conteggio. si rende necessario rieseguire il calcolo di tali impegni dopo ogni azione di 'conferma' che pone in stato 'lanciato con forzatura' un ordine. Discorso analogo vale per il calcolo dell'ordinato nella sessione in corso.
11501 Produzione ERROR 91. Nuova anomalia da post #20168Estraendo una lista di movimentazione di conto lav. di fase dopo la selezione e la pressione del pulsamte finale di 'PROCEDI' allorquando la griglia della lista inizia a compilarsi, non essendo disattivato il pulsante di registrazione, se viene attivato quest'ultimo, il programma va in ERROR 91. Alla riattivazione la lista è parzialmente compilata, rispetto alla selezione effettuata.
11503 Produzione impegni non pianificati Nuova anomalia da post #20171 Inuna sessione di movimentazione, inserendo nella sezione dei prelievi un prelievo non pianificato, poi cancellando il codice articolo, il programma permette di salvare la riga senza codice articolo. In fase di registrazione il log segnala l'assenza del codice articolo, ma poi mi restituisce unerrore SQL : sintassi non corretta in prossimità di = nella funzione CancellaLegameImpegnoFase. in caso di mancanza di codice evitare la query citata.
11544 Produzione costo articoli floor-stock nel caso nel filtro venga richiesto il 'ricalcolo dei vers./prelievi sulla commessa di produzione' , non si tiene conto del costo di eventuali 'prelievi' di articoli gestiti a foor-stock, che non sono presenti fra i prelievi delle sessioni di movimentazione elaborate.
11553 Produzione Calcolo errato del totale componenti di costo Il problema si verifica con ordini di produzione, per i quali i costi consuntivi siano calcolati a componenti di costo. In particolare si consideri un ordine di produzione per il quale siano stati registrati sia costi dei materiali che costi di lavorazione interna. Lanciando la funzione "Riassegna costo medio ai prelievi", il "totale a componenti di costo" calcolato, risulta errato: in particolare, non vengono sommati i costi di lavorazione interna. Fino a questo punto, i versamenti rimangono comunque ancora valorizzati a costo preventivo dell'ordine. Procedendo e lanciando la funzione "Rivalorizza versamenti a componenti di costo", e impostando l'opzione "Ricalcola costo unitario consuntivo = NO", viene comunque calcolato il costo unitario dell'ordine, che risulta errato (questo costo viene ribaltato nei movimenti di versamento e nei relativi movimenti di magazzino).
11563 Produzione Problema sui legami materiali su fase Nuova anomalia da post #20549Ho un ciclo con 4 fasi. Ho legato ad ogni fase i materiali che vengono usati singola fase per singola fase. (TABCOMPONENTIDBACICLO) Emetto commessa di produzione, associato c'è un ciclo con materiali legati a fasi diverse. Lla tabella TABCOMPONENTIDBACICLOORD viene caricata correttamente con i materiali imputati fase per fase. Faccio una modifica alla qta della riga dell'ordine e riesplodo i componenti, viene indicata per il ciclo l'operazione 'RIVALUTA'. Salvo e nella tabella TABCOMPONENTIDBACICLOORD tutti i materiali vengono assegnati alla fase 1.
11627 Produzione Emissione doc. di trasferimento materiale di fase Nuova anomalia da post #20901Quando si emettono i documenti di trasferimento del materiale di fase, sela descrizione del prodotto (quella generata con le regole impostate nei vincoli del C/Lavoro di Fase) supera la lunghezza del campo descrizione del documento, il programma, anzichè troncare la descrizione,genera un errore (riportato nel Log) e non riporta alcun carattere della descrizione nel documento.
11635 Produzione barre scorrimento le barre di scorrimento in basso e a destra non funzionano sempre correttamente In particolare si apre una lista chiusa ove solo il combo ed il campo annotazioni sono editabili,il cursore va sul combo box e non si sposta più; ci si riesce solocon CTRL ->
11813 Produzione blocco scorrimento nel foglio fasi del ciclo emesso Nuova anomalia da post #22046 immissione ordine di produzione; si apre il ciclo da riga d'ordine : nel foglio fasi cambio lo stato da attivo a chiuso per una fase, a questo punto lo scorrimento verso destra e verso sinistra risulta limitato dalla colonna stampa bolla: pare che il focus su tale campo blocchi lo scorrimento ; se si sposta il focus dalla colonna stampa bolla lo scorrimento ritorna OK
11872 Produzione Dettaglio disponibilità  componenti - alla data Nel foglio che mostra il dettaglio della disponibilità dei componenti, esistono due visualizzazioni : disponibilità e disponibilità alla data. in pratica la visualizzazione è sempre come 'disponibilità alla data' se si sceglie la visualizzazione 'disponibilità' il programma dovrebbe mostrare l'ordinato a fornitori (e l'impegnato da clienti di cui all'anomalia11429 ) senza limiti di data e mostrare la disponibilità finale di conseguenza. deve invece rimanere l'icona che avvisa : 'attenzione alle date'. quando dalla visualizzazione 'disponibilità' si passa a quella 'disponibilità alla data' , i campi in oggetto e la disponibilità finale vanno ripresentati col limite di data.
11894 Produzione Inserimento-Modifica Ordini in sola lettura Nuova anomalia da post #22463Abbiamo abilitato gli accessi alla maschera "Inserimento-Modifica Ordini" in sola lettura (come da immagine allegata). Entrando in quella maschera da dentro Metodo riscontriamo che l'utente: - non può selezionare la commessa da selezione perché il bottone di selezione è disabilitato - una volta caricata la commessa non può caricarne un’altra perché il pulsante Nuovo è disabilitato e non può selezionarne un’altra Questi pulsanti ci sembra che debbano essere abilitati nella configurazione di solo lettura. Altrimenti ogni volta che l'utente deve visionare una nuova commessa deve sempre uscire e rientrare dalla maschera e questo è molto scomodo. Inserendo manualmente un numero di commessa esistente, si apre la commessa con gli ordini in sola visualizzazione : tuttavia solo sul primo ordine è modificabile il campo riferimento-commessa e relativo nodo (e selezioni); inoltre passando sul piede il bottone salvataggio è attivo e salva effettivamente la commessa.
11986 Produzione stampa estrazione - qta decimali la tabella TEMP_TRASFMATERIALI caricata quando si attiva la stampa non prevede un usodi qta decimali come quelli del foglio proposte in presenza di qta con tre decimali , il programma va in errore.
12010 Produzione Consolidamento liste movimentazione senza accesso Nuova anomalia da post #23203Per un utente non amministratore, è possibile consolidare le liste di movimentazione, pur non avendo l'accesso ai relativi "tipi lista"
12017 Produzione aggiornamento liste mov e mov prod generati da documento Nuova anomalia da post #23269 La cancellazione di un documento che ha generato una lista di movimentazione (tipicamente rientro da c/lavoro), non comporta la cancellazionedelle relative righe lista e delle sessioni di movimentazione da queste eventualmente generate.
12047 Produzione Le utilità  di ricalcolo costi Ordini di Produzione possono alterare i valori di movimenti di magazzino relativi ad esercizi chiusi Nuova anomalia da post #23504 Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 Le funzioni "Rivalorizza versamenti a componenti di costo" e "Riassegnazione costo medio ai prelievi", possono alterare i valori di movimenti di magazzino relativi ad esercizi chiusi. Azioni correttive previste. 1) Rivalorizza versamenti a componenti di costo Introdurre un'opzione che permetta di scegliere se aggiornare o meno i movimenti di magazzino relativi ad esercizi chiusi (default = NO; non aggiornare movimenti di magazzino relativi ad esercizi chiusi) 2) Riassegnazione costo medio ai prelievi Introdurre un'opzione che permetta di scegliere se aggiornare o meno i movimenti di magazzino relativi ad esercizi chiusi (default = NO; non aggiornare movimenti di magazzino relativi ad esercizi chiusi) Introdurre un nuovo filtro che permetta di selezionare gli ordini di produzione da ricalcolare, sulla base delle date dei movimenti di produzione (da data movimento produzione a data movimento produzione; default tutte le date) Il filtro considererà sia i movimenti di prelievo che quelli di versamento; saranno ricacolati solo gli ordini di produzione che avranno almeno un movimento nell'intervallo di tempo indicato. /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri","sans-serif"; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin;}
12048 Produzione Codice cliente mancante negli impegni aggiunti manualmente Nuova anomalia da post #23456Nelle righe di impegno aggiunte manualmente ad un ordine di produzione, non viene riportato il cliente dell'ordine. La situazione tipica è la seguente: - Ordine di produzione già emesso con una riga componente A - Richiamo l'ordine di produzione vado sugli impegni e annullo la prima riga - Inserisco una seconda riga con l'articolo B e ne compilo i valori. Già qui posso vedere che il campo Cliente impegno, alcune volte si compila ed altre no. All'apparenza il problema si verifica se durante il caricamento dell'ordine è stato prima impostato il codice cliente e solo dopo la quantità ordine.
12050 Produzione Agente con FRMGRIGLIA nello spread Nuova anomalia da post #23309 Un agente che utilizza il comandoFRMGRIGLIA, per il posizionamento del cursore in una data posizione, non funziona correttamente se lo stesso agente è stato impostato da "GestProd.ini" all'ingresso di una determinata cella. Il focus si blocca nella cella che fa scattare l'agente e non si riesce più ad uscire con l'INVIO. Solo premendo il tasto ESC esce dal ciclo che blocca il focus e permette all'agente di eseguire effettivamente il codice in esso contenuto. ---------- Poichè il comando FRMGRIGLIA sposta la cella attiva mentre il focus si sta posizionando su una cella, l'esecuzione dell'agente deve essere effettuata in modo asincrono rispetto all'evento del foglio. Per implementare tale modalità è stata aggiunto nel "GestProd.ini" un parametro per ogni agente (pre, post e click), che consente di specificare la modalità di esecuzione. I valori possibili sono A per esecuzione asincrona ed S per esecuzione sincrona (modalità di default se non specificato nulla, cioè la modalità utilizzata precedentemente alla modifica). Sintassi colonna campo standard: <ID Colonna>=<Agente1>;<Agente2>;<Agente3>;<Mod. Esec. Agente 1>;<Mod. Esec. Agente 2>;<Mod. Esec. Agente 3> Sintassi colonna campo personalizzato: <ID Colonna>=<Nome Variabile>;<Agente1>;<Agente2>;<Agente3>;<Mod. Esec. Agente 1>;<Mod. Esec. Agente 2>;<Mod. Esec. Agente 3> Mod. Esec. Agente: A=Asincrona S=Sincrona (default) Esempio di lancio di agente che scatta all'ingresso del tipo commessa (in modalità asincrona) ed all'uscita del numero commessa (in modalità sincrona): [LSTMOV 000] colpers=0 compilass=1 versione= 2=A12050;;;A;; 4=;A12050;
12056 Produzione Strano comportamento su spread automatica ordini di produzione Nuova anomalia da post #23542 Al doppio click sulla selezione righe, si genera un riordinamento delle righe perdendo l'ordinamento iniziale.
12125 Produzione messaggio mancante durante il consolidamento di liste di movimentazione, se si incontra una riga conciliata con un ordine che è stato in seguito annullato, la riga non viene elaborata, resta nello stato conciliato, MA non viene emessa alcuna segnalazione.
12128 Produzione errata indicazione posizione fase Nuova anomalia da post #23916 Nella form del ciclo d'ordine richiamata dagli Ordini di produzione, dalle Lavorazioni di Fase, o anche da Gestione Risorse-Manutenzione cicli emessi, se si esegue l' inserimento di una fas ee poi l'annullamento delle fasi presenti in precedenza, si salva , si rientra nel ciclo, si inserisce una nuova fase e si cerca di annullare la fase presente in precedenza, compare un messaggio di richiesta conferma che fa riferimento al numero della fase anziché alla sua posizione nello spread del ciclo.
12130 Produzione segnalazione matricole su un ordine di produzione con matricole assegnate all'emissione e quindi presenti sull'ordine, si consolidi una lista di movimentazione di solo versamento con qta inferiore a quella dell'ordine. compare il messaggio sul numero di matricole :nella sessione di movimentazione sono riportate tutte le matricole dell'ordine, quindi in nr. maggiore al versato. da lista probabilmente non è possibile agire diversamente, ma occorre chiarire col messaggio che l'utente deve andare sulla sessione di movimentazione per selezionare solo le matricole da movimentare.
12163 Produzione Click sull'header della colonna check causa un riordinamento dei dati Nuova anomalia da post #24045nella procedura di estrazione da documenti (profilo tabella "EstrazioneDocumenti"), se si clicca l'header della colonna "Check" per selezionare tutti gli elementi viene modificato anche l'ordinamento dei dati. questo non deve avvenire.
12170 Produzione Registro c/lavoro - Generazione legami di consumo: viene esplosa sempre la versione distinta standard Durante la generazione dei legami di consumo, il sistema esplode la distinta base per determinare i componenti che devono essere scaricati dal registro tramite associazione alle righe documento di consegna. In questa fase, esplode sempre la versione standard della distinta, anche se nella riga documento ਠstata indicata una versione specifica (in questo secondo caso, dovrebbe esplodere la versione distinta della riga documento).
12187 Produzione estrazione - form parametri pianificazione 'ridotta' quando voglio generare un ordine di produzione da estrazione, opzione righe documenti, e viene innescata ala pianificazione, la form dei parametri risulta 'ridotta' e occorre intervenire ad ampliarla per potere agire sul bottone 'avanti'.
12252 Produzione Problema nello scarico dei componenti da liste Nuova anomalia da post #24281 Buongiorno Emetto commessa di produzione. Produco una lista di movimentazione di versamento con prelevamento indicando la commessa di produzione e il relativo ordine di produzione Consolido la lista il programma carica correttamente il prodotto finito ma scarica solo alcuni degli articoli impegnati in commessa. Questo non avviene sempre per tutti gli articoli ma solo per alcuni. Ho notato che succede solo se negli impegni esiste un articolo o più articoli con doppia unità di misura. Dal momento in cui il programma incontra un articolo con una doppia unità di misura i successivi articoli non vengono movimentati. Provo a spiegarmi meglio: vengono scaricati i primi articoli che hanno unità di misura unica poi viene scaricato l'articolo con doppia unità di misura e da li in poi tutti gli altri articoli non vengono movimentati. Grazie Cordiali saluti
12290 Produzione Errore colonna TipoOrdine non ਠvalido Nuova anomalia da post #24428 Se nella riga di filtro "Tipo Ordine" viene impostato qualcosa, si riceve un errore di query, in quanto il campo TipoOrdine non esiste nella tabella RigheOrdProd.
12302 Produzione Compilazione parziale degli impegni Nuova anomalia da post #24242inserimento riga d'ordine con dba avente un numero alto di componenti. . Dopo aver inserito la quantità dell'ordine, il programma parte con l'esplosione degli Impegni, ma l'utente nel frattempo è lasciato libero di muoversi nella altre righe di Ordini già inserite e nei loro Impegni. Facendo così, si compilano solo parzialmente le righe degli Impegni. predisporre il blocco della funzione fino al completamento dell’esplosione della distinta dell’ordine.
12314 Produzione Errore in estrazione impegni raggruppati (c/lavoro di fase) In fase di inserimento lista per c/lavoro di fase, tramite estrazione da ordini di produzione, nel caso si selezioni l'opzione di raggruppamento impegni per articolo, il sistema riporta due messaggi di errore per ogni riga di trasferimento caricata (nome campo non valido: annobolla, nome campo non valido: numerobolla).
5189 Produzione Parametro 'versione' su file ini Nei file ini standard (ad esempio gestprod.ini e gestcicli.ini), quando vienecreato uno spread compilato, Metodo riporta nel parametro 'versione' l'ultima versione di compilazione dello spread. Tale informazione, però, di fatto modifica gli stessi files ini standard, impedendo ad eventuali service pack diapportare aggiornamentia tali files. Riportare quindi tale informazione su altri files.
6244 Produzione matricole al prelievo Se a fronte di un impegno sono state indicate delle matricole, in sessione di movimentazione - prelievo o vers + prelievo, tali matricole devono essere proposte nel prelievo, e, se la qta prelevata è <> della qta impegno tot, bisogna richiedere se si vogliono selezionare le matricole da movimentare. Usando liste di prelievo le matricole vengono riprese correttamente, ma occorre emettere un log per avvertire che occorre selezionare le matricole da movimentare.
7052 Produzione Dimensione colonne righe Ordini Produzione Nuova anomalia da post #9710 Alcune colonne dello spread, ad esempio eventuali campi extra ecosti effettivi, non mantengono l'impostazione della larghezza.
7053 Produzione Ragioni sociali cliente e fornitore su righe ordine Quando si inseriscono delle righe ordine tramite estrazione, le ragioni sociali del cliente e del fornitore restano vuote.
7405 Produzione Stampa 04 - UM mancanti o errate e formattazione esercizio e numero doc. Nella stampa 04 manca l'UM dell'ordine relativa alla quantità che viene stampata (in base a quanto scelto nel filtro) e l'UM negli impegni è la seconda UM dell'articolo dell'ordine, anche in questo caso deve essere quella relativa alla quantità richiesta. Inoltre nel sottoreport dei documenti di trasferimento correggere la formattazione dei campi Esercizio e Numero Documento.
8064 Produzione Cambio date su estrazione Nuova anomalia da post #11015 In fase di estrazione, se nella griglia delle proposte si sbianca una cella delle date (tramite F2) e si preme invio (o ci si sposta di cella) in modo da ricalcolarla automaticamenteinbase all'altra(come effettivamente funziona nella riga ordine), si riceve un errore 13 e Metodo viene chiuso.
8081 Produzione Definizione Accesso Utenti Nuova anomalia da post #10963 Se alla from si abilita un utente a fare tutto tranne la modifica, non risulta possibile inserire nulla, la form si predispone ad un nuovo inserimento, ma non è possibile salvare, inoltre non risulta possibile nemmeno l'annullamento. Se invece si lascia la modifica e si toglie l'inserimento,è possibile fare tutto, anche l'inserimento. ---------- L'Inserimento senza Modifica, ovviamente, non è possibile, infatti ora non è più possibile impostare un tale accesso, il flag Modifica è attivo e bloccato se è attivo il flag Inserimento.
8197 Produzione Refresh Griglie Nuova anomalia da post #11353Nelle finestra di sessioni di movimentazionefaccio queste azioni: carico un movimento (cliccando su aletta 'Dettaglio'), vadonel'aletta 'Impegni/Prelievi', modifico la Qtà  Prelevata; torno nell'aletta 'Ordini/Versamenti' e, senza salvare, clicco nell'aletta 'Lista'. Metodo, prima di caricare un altro movimento, chiede se voglio salvare le modifiche; rispondo NO. Rientrando nella STESSO movimento e andando nell'aletta 'Impegni/Prelievi', Metodo mostra la Qtà  Prelevata come io l'ho modificata, e apparentemente sembra che abbia salvato le modifiche. In realtà , Metodo non ha salvato nulla (giustamente), ma se si rientra nello stesso movimento Metodomostra nella griglia le modifiche che avevo fatto in precedenza (probabilmente non le riaggiorna). Invece se si carica un altro movimento per poi ricaricare il movimento interessato, Metodo "riaggiorna" correttamente le griglie.
8267 Produzione Formato testo campi extra su piede commessa Se si crea un campo extra nel piede commessa di tipo testo, viene sempre rappresentato come campo multilinea, non ਠpossibile indicarlo come campo a riga singola.
8375 Produzione Selezione per descrizione non funzionante Nuova anomalia da post #11624 Il bottone di selezione in corrispondenza del campodescrizione non funziona.
8381 Produzione Emissione Ordini Produzione Nuova anomalia da post #11015 Quando si modificano codici articolo sulle righe dell' emissione automatica ordini di produzione e sidigitano codici di articoli con tipologie (con o senza #) il programma apre correttamente la form di inserimento delle tipologie/varianti ed alla conferma non compila il campo portando il fuoco sul campo successivo. Se poi ci si posiziona sul campo (che e' rimansto inalterato) e si digita INVIO passa sulla quantita' senza piu' richiedere le tipologie/varianti *** Non verificabile su ver.10.xx ***
8560 Produzione Riepilogo Costi - calcolo costo unitario ordine Nel Riepilogo Costi, all'interno del Riepilogo Situazione Commessa di Produzione (tasto S nell'ordine di produzione), il Costo Totale Ordine Euro per i Costi Effettivi riporta erroneamente il costo in Divisa Nazionale, anzichè quello in Euro.
8619 Produzione Run-time error '91' su funzione "Estrazione" in presenza di impostazioni filtro predefinite Al clic sulla linguetta "Estrazione", in presenza di impostazioni salvate come predefinite per la form di selezione, si riceve l'errore Run-time error '91'. (per risolvere temporaneamente il problema è sufficiente eseguire la seguente istruzione SQL che reimposta il filtro come non predefinito: UPDATE ImpostazioniStampa SET ImpDefault=0 WHERE NomeFiltro='DEPOSITITRASFCP' OR NomeFiltro ='TRASFCOMMPROD' OR NomeFiltro ='TRASFCOMMPRODFASE' )
8667 Produzione Valorizzazione ordine Nuova anomalia da post #11957 Siinserisca un ordine di c/lavoro con valore 0nella lavorazione esterna. Generando l'ordine a terzista, la riganella proposta ha prezzo proposto 0, ma una volta emesso il documento, se esiste un prezzo particolare valido per la combinazione, quest'ultimo vine posto nella riga del documento.
8671 Produzione Visibilità  riferimenti commessa/ordine nel log in caso di errore Se il consolidamento di una o più liste di movimentazione va in errore viene emesso un log di segnalazione. Nel log però mancano i riferimenti diretti delle commesse/ordini/impegni coinvolti nell'errore rendendo difficoltosa la ricerca e sistemazione delle condizioni anomale rilevate. Esporre nel log anche tali riferimenti,
8726 Produzione righe ordine 999 e piede commessa foglio righe ordine 999 : manca il bottone di ripartizione commesse cliente foglio righe impegni 999 presentare il costo unitario impegno previsto in euro al posto di quello in lire presentare il costo totale impegno effettivo in euro al posto di quello in lire inserire subito prima il costo unitario impegno effettivo in euro foglio righe movimentazione ordini spostare i campi di costo relativi ai componenti di costo in euro dopo il campo ubicazione piede commessa : togliere la riga relativa agli scarti cambiare tutte le dizioni 'ordine' in 'commessa'
8732 Produzione Accesso utenti non amministratori Un utente non amministratore riesce ad accedere ai parametri per cui non ha accesso e riesce anche a modificarele impostazionid'accesso (linguetta Accessi attiva).
8898 Produzione filtri di estrazione dei depositi Quando si esegue una estrazione i filtri di estrazione dei depositi degli impegni non funzionano correttamente
9120 Produzione Filtro Nuova anomalia da post #12639i filtri MOSTRA LISTE DI MOVIMENTAZIONE e MOSTRA LISTE DI TRASFERIMENTO non filtrano.
9181 Produzione visualizzazione movimenti produzione da situazioni nella visualizzazione movimenti produzione da linguetta 'situazione' , i records vengono filtrati su qta mov gestione <>0 , in questo modo movimenti di solo scarto non vengono presentati. SELECT TOP 110 CodArt,DescrArt,.... FROM VISTAMOVORDINI WHERE ((QTAMOVGESTIONE<>0) AND ....
9198 Produzione Articolo escluso dalla lista di trasferimento quando la descrizione supera i 255 caratteri Emettendo la lista di trasferimento tramite la procedura di estrazione, eventuali articoli da trasferire che abbiano in anagrafica descrizione eccedente i 255 caratteri, vengono presentati nella lista proposte privi della descrizione. Anchese selezionati per l'inserimento in lista, questi articoli non vengono inclusi nella lista generata.
9228 Produzione Tipo Riga assegnato in Accesso Utenti Nuova anomalia da post #12703Se negli accessi dei Parametri Commesse / Liste di Movimentazione / Liste di Trasferimento si imposta una riga diversa da utilizzare per lo specifico utente non amministratore, questa non viene utilizzata e viene sepre usata quella impostata come generica.
9290 Produzione Definizione contropartite Il filtro della funzione di manutenzione non viene preso in considerazione nella query di formazione della lista. Lo stesso per il conto lavoro di fase.
9392 Produzione Nome oggetti Lavorazioni di Fase Non ਠpossibile reperire i nomi degli oggetti della linguetta Lavorazioni di Fase nelle Righe, l'utilità  Nome Controlli/Campi non riporta tale linguetta. Inoltre per leggere il valore degli oggetti da agente ਠnecessario spostarsi nella linguetta, il comando PRECARICA non funziona.
9400 Produzione cancellazione versione dba se in emissione ordini di produzione cancello il campo versione dba proposto, il programma non sente la modifica e non elimina gli impegni.
9448 Produzione Descrizione articolo a tipologie non generato in proposta ordini Nuova anomalia da post #13003In fase di Estrazione, se nell'elenco delle proposte ordini da emettere ਠpresente un articolo a tipologie non generato, la sua descrizione ਠuguale a quella del relativo neutro, senza le eventuali descrizioni delle varianti. La descrizione incompleta si presenta solo nell'elenco, una volta creato l'ordine, in questo la descrizione ਠcorretta.
9449 Produzione Stampa lanciata prima di creazione record TABLEGAMIPRODUZIONE Nuova anomalia da post #13011L'eventuale stampa degli ordini emessi viene eseguita prima che vengano creati i record nella TabLegamiProduzione, rendendo impossibile riportare in stampa dati recuperati dagli ordini di produzione.
9453 Produzione Date Inizio/Fine Richiesta a NULL Se si emette un ordine di produzione con quantità a 0, le date Inizio/Fine Richiesta restano valorizzate a NULL e di conseguenza anche le date Inizio/Fine Schedulata. Tali date non devono restare mai a NULL, quindi valorizzarle in fase di salvataggio della commessa con la data di emissione dell'ordine.
9454 Produzione Filtro su date Inizio/Fine Richiesta Se una delle 2 date (Inizio/Fine Richiesta) di un ordine di produzione, o entrambe,sono a NULL, la procedura segnala un errore. Escludere dall'elaborazione, tramite filtro, tali ordini di produzione.
9485 Produzione Errato calcolo costo unitario Nuova anomalia da post #12763 La generazione del costo unitario nel foglio proposte d'ordine a terzista viene effettuata dividendo il costo totale esterno per la qtaprezzo; quando si opera con diversi decimalisul documento appare un prezzo unitario diverso da quello concordato col fornitore. In fase di emissione della proposta ricalcolare il costo unitario e al 'procedi' aggiornare (proporzionalmente alle quantità) il costo totale esterno sull'ordine di produzione. Stesso comportamento da impostareper il conto lavoro di fase.
9489 Produzione Errata modifica contatore matricole con assegnamento all'emissione dell'ordine Nuova anomalia da post #13198In caso di assegnamento delle matricole all'emissione dell'ordine con apposito contatore, se si rettifica diminuendola quantità  di un ordine già  salvato (e quindi con le matricole già  create), al salvataggio della commessa, il contatore viene decrementato di un valore pari alla differenza tra le matricole associate all'ordine e la quantità  dell'ordine. Inoltre in fase di modifica della quantità  (sempre in caso di diminuzione) non viene dato nessun messaggio che indichi che le matricole associate sono pi๠della quantità  indicata. Il contatore non deve mai essere decrementato in modifica della quantità  di un ordine. Esempio: Inserimento ordine di 10 PZ - La quantità  ordine ਠ10, le matricole associate sono 10 ed il contatore ਠa 10. Modifica ordine a 9 PZ - La quantità  ordine ਠ9, le matricole associate restano 10 ed il contatore viene portato a 9. Ulteriore modifica a 6 PZ - La quantità  ordine ਠ6, le matricole restano sempre 10 ed il contatore viene portato a 5.
9582 Produzione qta da trasferire proposta anche se nei vincoli generali risorse cl fase è attivo il flag 'permetti trasferimento anche per fasi non pronte' , per le fasi non pronte viene proposta la qta zero da trasferire.
9807 Produzione Errata assegnazione magazzini negli ordini emessi Gli ordini di produzione generati dall'utilità di "emissione automatica da documenti", con o senza processo di nettificazione, insistono sempre sul magazzino principale; vengono ignorate le regole impostate per la determinazione dei magazzini sul tipo ordine di produzione. Il problema si propone anche nel caso di "Estrazione da Piano" o "da Analisi sottoscorta", sia per la procedura di emissione automatica che per la procedura di estrazione da piano, o da analisi sottoscorta, nella normale funzione di immissione/manutenzione degli ordini di produzione. Se nel sistema non esiste alcun magazzino identificato come "principale", vengono assegnati i magazzini corretti. Se per gli stessi documenti si emette la commessa di produzione iniziando il processo da "Emissione modifica ordini di produzione" procedendo poi con il prelievo, i magazzini vengono impostati correttamente secondo le regole impostate per il tipo ordine (indipendentemente dal magazzino principale).
9842 Produzione decimali su costo totale impegno se si esegue la movimentazione direttamente da sessione , i decimali sul costo totale impegno sono arrotondati secondo i vincoli / divisa come valore totale. se si esegue la movimentazione da lista di movimentazione , i decimali sul costo totale impegno (STORICOMOVIMPPROD) sono arrotondati secondo i vincoli / divisa come valore unitario. anche per la movimentazione direttamente da sessione usare l'arrotondamento secondo i vincoli / divisa come valore unitario.
9885 Produzione Estrazione liste c/l fase: il filtro per fornitore di fase puಠportare a risultati errati Filtrando le fasi per le quali emettere le liste di trasferimento, utilizzando il fornitore di fase, vengono incluse anche eventuali fasi interne, per le quali può essere rimasto impostato il fornitore terzista nel relativo campo (tra l'altro disabilitato dopo che il tipo fase viene impostato su esterna). Per evitare l'inconveniente, sarebbe sufficiente aggiungere un filtro sul "tipo fase" in modo da rendere trasparente la scelta di operare vero i terzisti o verso reparti interni.
9903 Produzione Riferimenti documento su StoricoMag Nuova anomalia da post #13324 I movimentinello Storico di Magazzino, nel campo RIFERIMENTI, relativamente ai movimenti generati da righe d'ordine commessa e righe d'impegno commessa, vengono marcati con una formattazione diversa in relazione al numero di commessa: - riga impegno "CPB/2007/00000539/00016/00005" numero di 8 posizioni - riga ordine "CPB/2007/0000000539/00016" numero di 10 posizioni Allineare la formattazione a 10 caratteri per gli impegni. ---------- La numerazione ad 8 caratteri è utilizzata anche nei movimenti di magazzino derivanti da sessioni di movimentazione della produzione (sia versamenti che prelevamenti). Correggere quindi la formattazione anche in questo caso. (Q14022)
9936 Produzione Errore query aggiornamento stato stampa Nuova anomalia da post #13532 Se la condizione WHERE creata dal filtro supera i 1000 caratteri (mettendo ad es. 5 righe nell'Elenco Comm. Prod.), la stored procedure PR_AGGIORNASTATOSTAMPAORDPROD, eseguita dopo la stampa,va in errore in quanto il parametro in ingresso e di solo 1000 caratteri. Aumentare la dimensione del parametro d'ingresso della stored procedure.
9941 Produzione problema in inserimento ordini di produzione Nuova anomalia da post #13606 Se si è posizionati sulla colonna NrOrdine e si preme il tasto F2, il programma mette a zero il numero di ordine di produzione. Qualsiasi azione fatta dopo questa operazione produce l'errore "Errore di RunTime 13" ed il programma esce. Fare in modo che non si possa modificare la cella. L'anomalia si verifica solo se il file righeordXXX.ssc non esiste ancora
9997 Produzione Generazione lista Nuova anomalia da post #10994Dopo aver inserito un ordine di produzione di c/lavoro passivo per la parte impegni vengono utilizzate due U.M. ( nr Kg) nrper la qtà di gestioneattivato il flag di Gest.man.Qtà Sec.e forzato i Kg , eseguo inserimento liste di trasferimento con prelievo da ordine di produzione , la qtà di gestione è corretta vedo attivato il flag di gest.man.qtà sec. ma il campo è a 0 (zero) sono costretto a togliere il flag , il programma mi calcola i kg teorici e devo riinserire i kg corretti, generoil documento di trasferimento BT1 nella qtà sec. KG ritrovo la qtà teorica calcolata con il fattore di conversione e sono costretto a rimodificare la qtà in KG.
10839 Ritenute d'Acconto Combo box tipo "tipo doc" Nuova anomalia da post #16523Nella tabella dei movimenti il combo box "tipo doc" ha solo 2 valori (fattura e ricevuta), mentre in anagrafica fornitori è stato aggiornato con 4 (fattura, ricevuta, compenso occasionale, compenso amministratore).
11995 Setup Metodo ERRORE MODIF 080300 ... 080310 ... Nuova anomalia da post #23188 I modif contengono delle viste dedicate a MetodoDo che richiamano la tabella ExtraMag. I campi nella vistanon vengono prefissati con il nome delletabelle / alias (es. vista TP_VISTAORDINEFORNITORE) . Questo può creare dei problemi nel caso siano stati implementati in extramag campi personalizzati con nomi equivalenti a quelli delle tabelle Do (es. QtaMinima).
8126 Target Agenti duplicazione dati anno Nuova anomalia da post #11171Se si cerca di duplicare inserendo un anno che non esiste non si riesce pi๠ad uscire, pur cliccando su annulla. (Attualmente basta inserire un anno che esiste)
8798 Target Agenti Errati totali delle percentuali. Nelle percentuali di scostamento non ha senso la sommatoria delle percentuali ma ricalcolarla sui valori totali.
10452 Terminalini Continua riapertura form chiusa. Si apra una qualsiasi form a la si lasci aperta (per es. magazzino/tabelle/causali di magazzino). Si apra la form di acquisizione. Si chiuda la prima form aperta (nell'es. magazzino/tabelle/causali di magazzino) A questo puntoqualsiasi selezione sulla form di acquisizioneriapre la prima form chiusa. Questo continua finché non si accetta di tenere aperta la prima form e di ridurla a icona.
10680 Terminalini MXFolderWatch quando si avvia il servizio termina lini , fra i programmi in esecuzione compare MXFolderWatch – OK Ma quando si stoppa il servizio MXFolderWatch rimane. Così quando si riavvia il servizio, ne compare un altro
12198 Terminalini Data movimenti di consuntivazione errata nel caso di consolidamento ritardato Il movimento di consuntivazione (ore lavorate), derivante da una dichiarazione di lavorazione del tipo inizio / fine, viene registrato in Metodo con data movimento = data di elaborazione (consolidamento). Nel caso il servizio rimanga inattivo per qualche tempo, i movimenti possono venire generati su una data diversa da quella di lavorazione, impedendo il corretto controllo delle ore lavorate per giorno. La data del movimento di consuntivazione, dovrebbe essere assegnata sulla base della data rilevamento del movimento di fine lavorazione. (Il problema probabilmente ha origine nelplugin di consolidamento tempi").
8298 Terminalini VARIE SU ACQUISIZIONE Se non è stato impostato un plugin sul tipo feedback entrando nella videata di acquisizione viene segnalato un errore "Errore Numero 91 - Object variable ...". In questo caso è necessario bloccare l'accesso al wizard di acquisizione. Utilizzo una causale che prevede due funzioni: una di versamento e una di prelievo. Se seleziono una bolla di lavorazione non collegata ad alcun componente, entrando nello step di prelievo viene segnalato un errore "Errore Numero 91 - Object variable ...". Nel Plugin relativo ai Prelievi non funziona correttamente la selezione delle partite di materiale per i componenti gestiti a partite. Inserendo una partita per la quale non esiste l'anagrafica la validazione deve seguire le regole dei vincoli generali (richiedere se generare la partita, generare la partita con i dati di default o non generare la partita).
8310 Terminalini Modifica Plugin Modificando il nome del plugin di trasformazione viene creata una nuova riga che non risulta selezionabile
8319 Terminalini I file acquisiti non vengono rimossi Se non ਠspecificato di eseguire il backup dei file acquisiti il modulo terminalini non elimina dalla cartella di acquisizione i file che acquisisce. Questo perchਠlo spostamento del file verso la cartella di backup viene fatto solo se ਠattivato l'opzione di backup dei file. Sarebbe dacontemplare il caso in cui questa opzione non sia attiva e in questo caso semplicemente eliminare i file acquisiti.
8320 Terminalini PROFILO VISIONE FEEDBACK E' necessario poter impostare un profilo visione per la modifica dei feedback per ogni tipo feedback impostato.
8398 Terminalini VARIE SU TERMINALINI Verificare il funzionamento del programma di caricamento causali perch੠le selezione della videata dove si inseriscono le funzioni non funziona correttamente In modifica feedback proporre i movimenti dal pi๠vecchio al pi๠recente Sempre in modifica feedback rimanere all’interno del programma dopo avere confermato un feedback senza dover necessariamente uscire tutte le volte Nel programma di gestione funzioni materiali non si vedono le descrizioni degli option button
9204 Terminalini Controllo in MxTDATrasfPlugins Inserire un controllo in MxTDATrasfPlugins in modo che se un record non rispetta il numero di campi previsto (nel caso csv ) o la lunghezza totale fissa ( nel caso campi a lungh.fissa) , tale record venga segnalato e non elaborato. Gli altri records devono comunque essere processati. Valutare la possibilità  di inserire anche un controllo col tipo campo definito.
9239 Terminalini CONSOLIDAMENTO CON PIU' DITTE Impostando pi๠ditte per i servizi di Consolidamento e/o Validazione possono crearsi delle situazioni di blocco del servizio.
11175 Tools Metodo Filtri Stampe Nuova anomalia da post #18053Fitro di stampa così configurato TipoRiga=NomeFiltro, Valore1=XXXXX5 report XXXXX50.rpt, XXXXX51.rpt, XXXXX52.rpt, XXXXX53.rpt, XXXXX54.rpt, XXXXX55.rpt, XXXXX56.rpt, XXXXX57.rpt, XXXXX58.rpt, XXXXX59.rpt, XXXXX560.rpt, XXXXX561.rpt, XXXXX562.rpt, XXXXX563.rpt, XXXXX564.rpt, XXXXX565.rpt, XXXXX566.rpt, XXXXX567.rpt, XXXXX568.rpt, XXXXX569.rpt nelle stampe disponibili viene visualizzato: 50- 51- 52- 53- 54- 55- 56- 57- 58- 59- 60- (XXXXX560.rpt) opinabile,ma va bene anche così 61- (XXXXX560.rpt) ecc. nonostante questa identificazione tutte le righe di filtrodi tipo libero, query, filtro abbligatorio associate alla XXXXX56, vengono applicate alle stampe della serie560 e viceversa.
11208 Tools Metodo COMBO BOX In editing di una combo box, la form è molto piccola e non si riesce a vedere il contenuto delle righe. Dare la possibilità di allargare la form, senza aumentare il carattere.
11231 Tools Metodo editing campo combo Quando si edita un combo box in uno spread filtro, la form e il relativo spread non è ridimensionabile. Rendere ridimensionabile anche questa form.
11855 Tools Metodo Se si disabilita nodi in stato "Non Definito", i Tools non propogano ai nodi inferiori Nuova anomalia da post #22238 Nella finestra di gestione accessi Ruoli e Gruppi/Utenti, su una voce di Menu "Non Definita" se si da l'accesso "Disabilitato", i Tools non chiedono di propagare ai nodi inferiori; se invece sulla voce di Menu era già stato dato l' "abilitato" in quel caso, settando il "Disabilitato", i Tools fanno la domanda.
11857 Tools Metodo Configurazione accessi su schede di Anagrafica Articoli Nuova anomalia da post #22240 L'accesso in sola lettura alla linguetta "Anagrafici" nell'anagrafica articolo, non consente di gestire l'attributo di modifica nelle sottolinguette (es.: Dati Generali). PS Con la versione precedente era possibile effettuare questa configurazione.
11981 Tools Metodo Compilazione campi ComboBox in profili tabella personalizzati Nuova anomalia da post #23097Se in una tabella personalizzata si predispone una cella di tipo combobox, in inserimento di un nuovo record bisogna obbligatoriamente valorizzare il combo (selezionare fisicamente un valore), non viene mai proposto il valore corrispondente al default del campo database.
12033 Tools Metodo Tabella Utenti/Gruppi con carattere ingrandito. Aumentando la dimensione dei caratteri di Windows (es. 125%), entrando nella tabella Utenti/Gruppi, il disegno della form risulta incompleto e si blocca (Appcrash). *** Non verificabile su ver.10.xx ***
6848 Tools Metodo Importazione documenti di tipo fattura. Nuova anomalia da post #8647 La generazione del "transitorio fatture" su fatture con scadenze e causale contabile con quadratura obbligatoria, segnala nel log: "Non sono state inserite le scadenze per questa registrazione; Registrazione non accettata"; La scrittura, le scadenze e la fattura sono comunque registrate correttamente.
8964 Tools Metodo Export in excel di una visione Nuova anomalia da post #12408 Ho un cliente che ha codici articolo numerici (es: 00318200) L'esportazione in excel di una visione è ok. Se si esporta un qualsiasi profilo di Totale, gli zeri iniziali vengono eliminati da excel che vede il codice articolo come un numero o data. *** Non verificabile su ver.10.xx ***
9192 Tools Metodo Funzione "Controlla Colonne Standard" La funzione si ferma alla colonna 190. Inoltre alcune colonne non sono formattate correttamente: % Provv. Ag. 1, 2 e 3 - Impostate a 10 car., dovrebbero essere 20 car. (ID Col. 25, 27 e 45) Annotazioni- Impostata a 128 car., dovrebbe essere 100 car. (ID Col. 38) Varianti Esplicite- Impostata a 150 car., dovrebbe essere255 car. (ID Col. 56) Causali di Magazzino- Impostate come numerico decimale, dovrebbero essereintero (ID Col. 90, 94, 98 e 102) Varianti- Impostata a50 car., dovrebbe essere 100 car. (ID Col. 125) Rif. Consegna- Impostata come numerico intero, dovrebbe essere 10 car. (ID Col. 130) Configuratore- Impostate come data, dovrebbero essereimmagine (ID Col. 134 e 177) - Inoltre la descrizione dell'ID 177 dovrebbe essere "S" Preleva Desc. PL- Impostata come data, dovrebbe esserecheck box(ID Col. 178) - Riportare la descrizione tramite risorse in lingua (32048) Anno Bolla- Impostata come data, dovrebbe essereintero(ID Col. 179) - Riportare la descrizione tramite risorse in lingua (31140) Numero Bolla- Impostata come data, dovrebbe essereintero(ID Col. 180) - Riportare la descrizione tramite risorse in lingua (30944) Operazione- Impostata come data, dovrebbe essere5 car.(ID Col. 182) - Riportare la descrizione tramite risorse in lingua (36823) Nome Stampa Configuratore - Impostata come data, dovrebbe essere50 car.(ID Col. 184) - Riportare la descrizione tramite risorse in lingua inoltre tutte le colonne del modulo DO vengono definite come tipo Data e non hanno la descrizione. ---------- Anche la funzione "Controlla Righe Standard", per il piede documento,si ferma all'ID 23 e sbaglia la formattazione di alcuni campi con selezione (cioè Trasporto a Cura, Causale di Trasporto e Porto).
9435 Tools Metodo Profili tabella Nuova anomalia da post #12956Ho modificato la lunghezza di un campo su database di una tabella di un profilo della sezione MWTAB_COPROD.dat. Dai tools ho fatto un aggiorna lunghezza campi e Toos mi ha creato un record su pers\ditta\MWTABPERS.DAT. Metodo non vedeva la modifica, poichਠtale record il TOOLS avrebbe dovuto crearlo su MWTAB_COPROD.dat della directory pers\ditta.
9865 Tools Metodo IMPORTAZIONE DI UN DOCUMENTO GIA' CONTABILIZZATO Nuova anomalia da post #13737IMPORTAZIONE DOCUMENTI DA FILE IEM: Abbiamo rilevato che nel caso di importazione di un documento che risulta già contabilizzato nel database di destinazione, questo non viene sovrascritto, nè viene generato un messaggio che mi avvisa della mancata importazione.
10353 Tools Workbench penna.def Se nella cartella pers esiste il file personalizzato Penna.def, il compilatore profili tenta erroneamente di compilarlo generando un errore.
10407 Tools Workbench Errore segnalato entrando nei tools Nuova anomalia da post #14818 Entrando in tools Errore 429 ActiveX component can't create object nella funzione Initialize Con Ok Impossibile inizializzare il servizio di messaggistica ! Con Ok Entro nei tools e sembra che tutto funzioni A cosa è dovuto ? -- Se il servizio di messaggistica non è opportunamente configurato oppure si si è disabilitato compare l'errore.
10477 Tools Workbench Spazi nella SELECT del profilo Tabella Nuova anomalia da post #15031 Se nella select del profilo tabella ci sono più di uno spazio tra la parola FROM e il nome della tabella, la chiave primaria non viene individuata, deve esserci obbligatoriamente un solo spazio per funzionare correttamente il rilevamento della chiave primaria.
10491 Tools Workbench Pulsanti di selezione in Righe profilo Tabelle Nuova anomalia da post #15030Quando il focus è su una cella di selezione nello spread delle righe all'interno di un profilo tabella, se si preme invio si apre la selezione, mentre dovrebbe spostarsi al campo successivo, dovrebbe cioè comportarsi come negli spread in Metodo.
10562 Tools Workbench COLLEGA COLONNA Nuova anomalia da post #15230Applicazione Collega Colonna/Riga. Con i vecchi Tools iniziando a scrivere si abilitava automaticamente l'edit della cella. Ora bisogna fare doppio click ed iniziare a scrivere. Si richiede la vecchia funzionalità.
10563 Tools Workbench TESTO COLONNE Nuova anomalia da post #15229Intestazioni-Colonne-Testo. Con i vecchi Tools iniziando a scrivere si abilitava automaticamente l'edit della cella. ora bisogna fare doppio click ed iniziare a scrivere. Si richiede la vecchia funzionalità.
10679 Tools Workbench Frecce Tastiera con form Coordinate aperta Se in uno spread si attiva la form Coordinate, non ci si riesce più a spostare tra le celle dello spread con le frecce della tastiera, bisogna utilizzare il mouse, in quanto alla pressione del tasto il focus passa alla form delle Coordinate.
10738 Tools Workbench Cambio Ditta Nuova anomalia da post #16204 L'operazione di cambio ditta legge i profili della nuova ditta selezionata ma l'ambiente continua a puntare il dB della ditta di partenza. Si provi ad esempio a verificare le tabelle presenti nel combo delle validazioni.
11120 Tools Workbench EDIT CAMPO DI TIPO COMBO Nuova anomalia da post #17746Vado in Edit di un campo di tipo combo. Clicco sul pulsante di anteprima label. Esco dalla form senza disabilitare l'anteprima. Errore "indice non compreso nell'intervallo".
11130 Tools Workbench MwTab_DO.dat Personalizzato. Nella creazione del profilo tabella personalizzato, il nome creato è MwTab_DOPers.Dat mentre il profilo utilizzato in Pers\Ditta è MwTab_DO.Dat. L'aggiorna lunghezza campi su Profili DO non rileva differenze (e non crea nulla in pers\Ditta).
11325 Tools Workbench Riga 70 Profili Tabelle Nuova anomalia da post #18907 I profili tabelle sono predisposti per configurare 70 righe, ma è possibile utilizzarne solamente 69, la 70esima non si salva quando si preme OK nella form del profilo.
11365 Tools Workbench Errore Compilatore Agenti Nuova anomalia da post #19122Su installazione con percorsi UNC, viene segnalato un errore in avvio per i percorsi degli agenti, infatti nella parte Agenti non viene popolato l'albero a sinistra e non è possibile compilare gli agenti.
11633 Tools Workbench Voce "Utilità  - Tools - Gestione Menà¹" - Errata gestione numerazione I menu personalizzati creati dalla voce gestisce le sezioni con il nome di quelle standard, con la numerazione progressiva in base a quella standard. Questo crea problemi se un aggiornamento aggiunge come standard nuove voci, che andrebbero a sovrapporsi a quelle personalizzate, costringendo a manutenzionare il menu personalizzato. Fare in modo che l'utilità gestisca le sezioni con il suffisso "Pers", in questo modo la numerazione può partire sempre da 1 e non si creano problemi di sovrapposizione con il menu standard. In effetti ora non è più possibile sovrapporsi ad una voce standard, quindi se si personalizza un menu usando una sezione col nome standard e indicando i numeri standard, questi non si sovrappongono a quelli standard. Questa funzionalità non è ripristinabile, i menu personalizzati saranno sempre in aggiunta. Infine, nella 9.00.00,è obbligatorio indicare un numero di ID Help anche per le righe dei separatori, in questo caso non deve essere indicato nessun numero.
11669 Tools Workbench Visualizza Nodi Senza Licenza In definizione accessi vengono visualizzati anche i nodi senza licenza, indipendentemente dall'attivazione o meno del Flag "Visualizzazione Nodi Senza Licenze", in specifica visualizza anche i moduli non in licenza se comunque presenti nel KIT. EX: KIT CMDBCO in definizione accessi vedo anche Automazione Logistica e Analisi Consegne anche se non ci sono licenze per questi moduli, in quanto fanno parte del KIT: in questo caso non devono essere visualizzati. Attenzione se si utilizza un Ruolo "Tutto abilitato", tali moduli vengono conteggiati anche se non presenti in Licenza.
11699 Tools Workbench Salva Risorse in Lingua Nuova anomalia da post #21174 La funzione "Salva Risorse in Lingua" non deve agire nella colonna "Campo" dei Filtri. Si prenda ad esempio il filtro standard STP_STDOCDETT, nella riga di filtro con ID 14 (riga di tipo "Filtro Obbligatorio") la cella "Campo" (che contiene la query) viene tradotta come "Inserimento (Ctrl+I)".
11775 Tools Workbench Profilo Visione/Selezione su altro database Nuova anomalia da post #21604Se in un profilo Visione/Selezione si indica la clausola "Database", con un nome diverso da METXXX, per appoggiarsi ad una tabella/vista di un database differente da quello della ditta attiva in Metodo, quando si utilizza il profilo vengono chieste le credenziali d'accesso (utente e password), dovrebbero essere utilizzate quelle attuali.
11877 Tools Workbench Import/Export PrimaNota e Documenti Se mancano entrambe le licenze per Import/Export Prima Nota ed Import/Export Documenti, le voci di menu sono presenti ugualmente. Inoltre l'Importazione si apre, mentre l'Esportazione segnala "ERRORE Numero 380 - Invalid property value nella funzione Caricamento Estensioni !!!". Gestire la segnalazione della mancanza di licenza, impendendo l'utilizzo delle procedure.
11879 Tools Workbench Mancanza accesso linguette Ex-Estensioni In seguito allo Sviluppo 3.408,alcune linguette("Anagrafica Clienti - Vendite", "Anagrafica Fornitori - Acquisti", "Anagrafica Articoli - Distribuzione" e "Parametri Documenti - Par. Estesi") sono state integrate nelle form come standard. Tali linguette non sono però state incluse nella Gestione Accessi delle singole form.
11939 Tools Workbench Cancellazione ultima riga inserendo una colonna in fondo ad un Filtro Nuova anomalia da post #22689 Se si esegue l'inserimento di una nuova Colonna in fondo nello spread di un Filtro, viene svuotata completamente l'ultima Riga.
12070 Tools Workbench Riga filtro raggruppata con indicazione "StampaFax" Nuova anomalia da post #23630 Se in un filtro è stato indicato il campo nella colonna "StampaFax", per recuperare il numero fax o l'indirizzo e-mail dall'anagrafica, e la riga dove è stato indicato tale campo è stata raggruppata, in fase di esecuzione bisogna aprire il raggruppamento, altrimenti nella form di stampa non viene riportata l'opzione di recuperare fax o e-mail dall'anagrafica.
12089 Tools Workbench Gestione accesso voce "Documenti - Gestione - DocFlow" La voce "Documenti - Gestione - DocFlow" è sempre presente nella gestione accessi, se abilitato il modulo 30w, anche se il modulo DocFlow non è abilitato nelle licenze. Se un utente, non amministratore, viene abilitato a tale voce, avendo la licenza del modulo DocFlow, appena avvia la procedura viene restituito l'errore "Modulo 6981 NON presente! Impossibile Continuare." ---------- Cosa simile succede anche per la voce "Contabilità - Gen./Iva - FinFlow".
12119 Tools Workbench Avvio Tools Workbench - Urgente Nuova anomalia da post #23824 Con 202 ditte presenti in Ditte.ini, si verifica un "Run time error 9".
12236 Tools Workbench Accessi alle tabelle. Nuova anomalia da post #24216 Col permesso in sola Modifica, è possibile inserire nuovi codici.
9161 Tools Workbench Template Database Negli editor ਠdisponibile la possibilità  nei template di reperire i campi database. Il database perಠdovrebbe essere quello della ditta attiva, quindi un template per indicare un database ਠcompletamente inutile, a meno che non si voglia recuperare dati da un database specifico diverso da quello della ditta attiva. Quindi nel template deve apparire il database della ditta attiva. Inoltre nel template distribuito, ਠindicato un database di prova interno a Metodo, eventualmente distribuire un template privo di nome server e database, che verrà  compilato solo se serve.
11426 Tutti gli argomenti Nei filtri, con codici articoli che iniziano con underscore Nuova anomalia da post #19653Problema non bloccante, i filtri poi funzionano: In tutti i filtri (anche standard) di selezione o di stampa, filtrando gli articolicon operatore COMPRESO e valorida _ABC ea ZZZ metodo riporta il seguente messaggio di errore: il valore valore inserito nella colonna DA è maggiore delvaloreinserito nella colonna A.
7105 Tutti gli argomenti Nascondi colonne su visioni Nuova anomalia da post #9647 Se prima di nascondere le colonne non necessarie in una visione, le riordino spostandone alcune dalla fine all'inizio. quando torno a riselezionarle per scoprirle, il nomecolonna da scoprire è errato non trovo corrispondenza
7923 Tutti gli argomenti Gestione di caratteri non validi nelle anagrafiche con il 'Copia & Incolla' Nuova anomalia da post #10864Il tipo dato deicampi NON validati delle anagrafiche (Articoli, Clienti, etc...) viene controllato su pressione del tasto nel TextBox(per gestire caratteri maiuscoli, minuscoli, numeri, etc...); questa gestione non ਠefficace quando si usa il 'Copia & Incolla'. Se durante l'inserimento di un nuovo codice(per esempio in Anagrafica Articoli), si usa l'incolla (del mouse!), il TextBox ospita caratteri non validi (esempio i caratteri minuscoli per il codice articolo). Purtroppo accade anche per i campi numerici: se nella clipboard ਠmemorizzata una stringa e, per errore, la si 'Incolla' su un campo numerico, Metodo non la controlla (dovrebbe essere controllato nel LostFocus) e se l'anagrafica viene salvata, si ha un errore.
7992 Tutti gli argomenti Errata formattazione di campi maskedit nel caso di gestione di campi ora Nel caso in cui l'anagrafica preveda una formattazione di tipo ore:minuti oppure ore:minuti:secondi ed il campo è di tipo maskedit, non è posssibile far inserire all'utente un dato di tipo "orario". NOTA PER LO SVILUPPO: da gestire il caso non contemplato in InizializzaCampoGruppo della classe anagrafica per i campi di tipo maskedit che considera solo formattazioni con date. ---------- Il campo nel database deve essere di tipo "datetime" e le formattazione da indicare nel DEF sono: hh:nnformato ore:minuti hh:nn:ss formato ore:minuti:secondi Attenzione al separatore nella formattazione, utilizzare quello utilizzato nel SO, che normalmente nel formato Italiano è il carattere ":" (due punti).
9971 Tutti gli argomenti Selezione delle varianti non ridimensionabile In Metodo la selezione delle varianti non è dimensionabile e questo crea problemi soprattutto nella visualizzazione della colonna della descrizione della variante. *** Non verificabile su ver.10.xx ***
10934 Utilità  Avviso di segnalazione Esercizio Errato In creazione nuova ditta, creando un esercizio diverso da quello di partenza, l'avviso finale di creazione con successo riporta segnalazione di controllo dati esercizio errato, indica quello di partenza e non quello generato. Esempio se si crea nuova ditta dalla ditta Demo con esercizio 2005 e si crea il 2010, l'avviso finale segnala di controllarei dati dell'esercizio2005.
9187 Utilità  Evolus - Utente/Password richiesti Se in SQL Server l'utente SA ha una password, si apre la form per richiederla, ma in Evolus è presente anche il combo per selezionare la ditta, che in questo frangente non centra nulla. ---------- Anche se i combo di ditta e lingua sono bloccati, la visualizzazione con tale form crea molta confusione, in quanto non si capisce che in realtà si sta richiedendo l'accesso aldatabase Master, per la creazione di una nuova ditta. Si potrebbe comunque utilizzare la stringa di connessione già salvata nel database per gli accessi, in caso non funzionasse si chiede utente e password.
9566 Utilità  tabstruttconscomm Inserire nell'elencodella procedurale strutture di commessa cliente "TabStruttConsComm".
11851 Vendita al Banco Allocazione licenze Contabilità  da voce "Contabilizzazione Corrispettivi" Nuova anomalia da post #22272 Si abbia un utente non amministratore che appartiene ad un gruppo. Il gruppo appartiene al ruolo "Tutto Abilitato" e gli sono negate tutte le voci legate alla Contabilità (ad esempio gli si abilita solo il modulo Magazzino). Anche se la voce di menu "Vendita al Banco - Gestione - Contabilizzazione Corrispettivi" non è visualizzata (ad esempio non sono presenti le licenze Vendita al Banco), all'accesso dell'utente viene scalata una licenza della Contabilità. Per bypassare il problema bisogna far appartenere il gruppo al ruolo "Tutto Disabilitato", oppure attivare la visualizzazione dei Nodi senza Licenza e disabilitare l'accesso alla voce di menu specifica. *** Non verificabile su ver.10.xx ***
9359 Vendita al Banco Emissione documenti con reso Nuova anomalia da post #12927 Iil programma non permette di emettere documenti se è presente una riga di reso, sia che sia come unica riga o che sia una di n.
12241 Vendors Esportazioni promo Tablet Non esporta le promozioni verso Tablet se inserite per Gruppo Prezzi Cliente
12249 Vendors Elenco Promozioni Valide per Cliente La preparazioe delle Promozioni Valide per un cliente è errata se il cliente non ha compilati tutti i dati di Settore Zona Categoria Gruppo Prezzi
12334 Vendors Esportazione Anagrafica Clienti tramite DLL Errore nella esportazione dei clienti con la nuova DLL per la 9.00.30

  Sviluppi

ID Modulo Oggetto Testo
2841 All in One Touch Ridimensionamento Lavagne AIOT Nuovo sviluppo da post #15514 Rivedere la struttura di supporto e rappresentazione degli oggetti in AIOT, consentendo il resizing delle form e l’adattamento automatico della visualizzazione degli oggetti rappresentati.
2968 All in One Touch PARAMETRI ESECUZIONE Permettere di richiamare AIOT Runtime passando come parametri un profilo da aprire in automatico ed i relativi parametri da passare. ---------- Il formato del parametro da passare è: /r<Nome Profilo>?<Nome Parametro>=<Valore Parametro>[;<Nome Parametro>=<Valore Parametro>...]
3575 Archivi Accessi distinti per linguetta. Nella SubFolder Aliquote, Esenzioni e Dich.di Es. non risulta abilitata la possibilità di dare diritti di Inserimento/Annullamento.
3379 Contabilità  Gestione iva per cassa Nuovo sviluppo da post #21006+ #21430 Gestire gli incassi/pagamentidi fatture con "IVA xcassa"/"Sospesa" anche da movimenti contabili automatici e non solo da registrazione contabile. - Incasso da documenti (importi pagati e omaggio). - Contabilizzazione Scadenze. - Emissione Bonifici. - Distinta Incassi. ----------------------------------------------------- - Gestire la riapertura dell'IVA per cassa alla registrazione di un insoluto. Indicare come mese /anno , mese data fattura + 1 anno (scaduto un anno temporale, si deve obbligatoriamente pagare l'iva). - Nel caso di registrazione di un incasso da insoluto (Insoluto-->Insoluto Pagato) si rende necessario aggiornare le competenze RighIVA nel movimento contabile col Mese/Annodi registrazione incasso insoluto.
3603 Contabilità  bonifici xml - Gestire progressivo di riga. Nuovo sviluppo da post #24393 Ripristinare il funzionamento del segnaposto ProgRec anche per i tracciati SEPA XML. Aggiunto inoltre 2 nuovi segnaposto: ProgDistinta=Campo composto da NrDistinta e ProgRec ProgRecScad=Campo composto da ProgressivoScad e ProgRec Modificare files Bonif04.Ini,Bonif05.Ini,Bonif06.Ini per utilizzare il segnaposto ProgRec sul nodo InstrId ed il segnaposto ProgDistinta sul nodo EndToEndId.
3595 Contratti Visione Documenti di liquidazione Nella visione dei premi da liquidare e liquidati introdurre una colonna con i riferimenti del Documento Contabile che chiude la sequenza di liquidazione
1589 Documenti Annullamento scadenze in modifica documento. Nuovo sviluppo da post #9100 In modifica di una fattura non contabilizzata Metodo rilascia il messaggio 'IL DOCUMENTO HA CREATO LE SEGUENTI SCADENZE.....DEVONO ESSERE ANNULLATE? Se le scadenze hanno esito= azero non porre la domanda ma eliminarle e ricrearle automaticamente. Inserire una Msg box di avviso.
3551 Documenti Codice REA Nuovo sviluppo da post #24038abbiamo visto che il codice REA non viene valorizzato quando esporto la fattura da Metodo.E' però obbligatoria la sua compilazione: "Questi campi devono essere obbligatoriamente valorizzati nei casi di società soggette al vincolo dell’iscrizione nel registro delle imprese ai sensi dell'art. 2250 del codice civile. ". Inoltre abbiamo notato che non viene valorizzato neanche il campo "terzo Intermediario o soggetto Emittente", dato opzionale che però se la fattura viene compilata manualmente dal portale viene automaticamente valorizzato con i dati di teamsystem.
3565 Documenti Fatture PA - sconto di riga Nuovo sviluppo da post #24139Estrazione fatture PA: nel file xml non viene indicato lo sconto di riga e nel prezzo unitario viene inserito il prezzo unitario netto (già scontato) invece va inserito il prezzo unitario lordo.
3571 Documenti Fatturazione Elettronica P.A. Rendere configurabile attraverso la configurazione di un "file INI" la compilazione dei valori del file XML della Fatturazione Elettronica in modo che sia possibile personalizzare o aggiungere campi non previsti in origine dalla procedura standard di compilazione del file di Metodo Evolus.
3578 Documenti Ottimizzazione calcolo Fido. Ottimizzazione query per il calcolo del fido.
3599 Documenti Inversione obbligo comunicazione dichiarazioni. Dal 1/1/2015 la comunicazione delle dichiarazioni d'intento non va più comunicata in via telematica dal fornitore che riceve la comunicazione ma direttamente dell'esportatore abituale. Con la registrazione delle dichiarazioni di intento nel sito dell'agenzia delle entrateviene assegnatoun numero di protocollo superiore ai 16 caratteri. Prevedere un nuovo campoper memorizzare questoprotocollo da utilizzarsi nel caso di reinviodi dichiarazioni Integrative
3622 Documenti Creazione automatica parametri commerciali Quando si crea un nuovo documento la tabella dei parametri commerciali viene creata sempre con i valori di default
3525 Documenti Commerciali Caricamento automatico Promo Singole Funzione che automaticamente crea Promozioni di tipo Singola importando le regole da file EXCEL
3651 Documenti Commerciali Ricalcolo Qtà Prezzo Solo in modalità Agenti PC il parametro presente sul gestdoc abilita il ricalcolo della qtà prezzo prima del salvataggio
Per Tipo Documento
;Su Salvataggio ricalcola la qtaPrezzo per documento indicato solo in modalità agente pc
[RICALCOLAQTAPREZZOSUSALVATAGGIO]
ORC=1
3579 Generale Integrazione modulo Gestione Tesoreria Prevedere in Evolus l'integrazione con il modulo della Gestione Tesoreria. Aggiungere due voci di Menu nelmodulo Contabilità Finanziaria: - Sincronizzazione archivi tesoreria - Contabilizzazione movimenti da tesoreria
3652 Generale Aggiornamento traduzioni ad ogni release Creare un meccanismo di traduzione automatica tramite motore di traduzione on line (Bing Microsoft Translator). Ad ogni release (major, minor, revision) le traduzioni nelle lingue inglese, spagnolo, tedesco, francese dovranno essere tenute sincronizzate con le risorse in lingua italiana.
3313 Ordini Fornitori DO Invio Mail con la possibilità  di scegliere il RUOLO Nuovo sviluppo da post #18856 Non è possibile inviare le mail perchè non dà la possibilità di poter utilizzare la "Usa mail in anagrafica" eil RUOLO
3591 Ordini Fornitori DO Gestione Pesi in riepilogo per fornitore Sviluppati i pesi della merce dell imballo e totale sul riepilogo per Fornitore (Anteprima)
3540 Pianificazione Emissioni ordini da piano. Nuovo sviluppo da post #23863 aggiungere alla riga del foglio proposte diemessione ordini a fornitore da pianificazione la Data di emissione Ordine Prevista, (Data Ordine)come nelle proposte ordini a fornitore di MAPS
3611 Tools Metodo Crittografia password configurazione e-mail Modificare la crittografia password nella configurazione mail allineandola all'algoritmo utilizzato su Embyon.
3587 Tools Workbench Stampare gli accessi per utente. Prevedere una stampa degli accessi effettivi per ciascun utente (ereditati da ruoli/gruppi/assegnati all'utente). Richiamata tramite icona nella barra degli strumenti della gestione accessi.
3588 Tools Workbench Aggiornamento Chiavi2Menu. - Adeguare ed aggiornare le funzionalità del Chiavi2Menu con i nuovi moduli sw; Aggiungere il codice modulo. - Visualizzare anche le dipendenze tra modulo e KIT.
3610 Trasporto/Servizi Logistici Nuova modalità  di attribuzione Costi Trasporto Tariffa unica per range di quantità. Il costo viene applicato in un unica soluzione.
3581 Vendors Schedulazione Preparazione Dati Fido per Agenti Creata una Stored Procedure che elabora i dati del Fido dei Clienti di ogni Agente in modo che la preparazione dai trovi i dati pronti
3615 Vendors Gestione pulizia cartelle locali ed area ftp Prevedere un utility che su richiesta dell'utente provveda a pulire (svuotare) tutte le cartelle locali e remote (FTP) . Viene emesso un file di LOG con il dettaglio delle azioni fatte
3641 Vendors Compressione dei dati per Agenti senza librerie zip esterne La Compressione dei dati per gli Agenti avviene senza l'utilizzo delle librerie zip esterne ad ogni modo nel Vendors.ini c'è un parametro che consente l'utilizzo delle vecchie librerie